10.07.2015 Views

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Allegato 11ALLEGATO 11 – La valutazione: come facciamo al Lagrange, Stefano Zucca, IIS. “Lagrange”MilanoStefano Zucca, La valutazione: come facciamo al Lagrange, – appunti per gli incontri didiscussione sul tema della valutazione con i colleghi bolognesi del progetto “Sei più”1. Valutazione del livello di italiano L2 in ingressoLa valutazione del livello linguistico in ingresso è fondamentale sia per organizzare ilaboratori di italiano L2 in base ai livelli linguistici che per inserire correttamente gli alunni,avendo cura di distribuirli in tutte le classi per coinvolgere il corpo docente all’accoglienzae all’accompagnamento scolastico e non appesantire soltanto il lavoro di alcuni. Come facciamo al LagrangeAll’atto dell’iscrizione si propone all’alunno/a la compilazione di un questionariomultilingue 2 , contestualmente la segreteria riporta nome e cognome su di un apposito fogliorecante il calendario <strong>degli</strong> appuntamenti per i test linguistici. I test si svolgono generalmentetra l’1 e il 10 settembre, così da poter disporre dei risultati per avviare regolarmente leattività con l’inizio ufficiale delle lezioni. Si procede poi all’inserimento in classedell’alunno/a, anche sulla base delle informazioni raccolte con il questionario e al colloquiosvolto al momento dell’iscrizione.2. Valutazione delle conoscenze disciplinariSarebbe bello poter rilevare le effettive conoscenze dello studente per procedere ad unmigliore inserimento, ma ciò è molto difficile, perché richiederebbe lo svolgimento di test innumerose L1 e poi, essendo i nostri programmi diversi da quelli <strong>degli</strong> altri paesi, a fronte ungrande dispendio di risorse al massimo si arriverebbe a valutare il possesso di requisitielementari. Come facciamo al Lagrange- Esprimiamo una valutazione sulla base del colloquio di accoglienza, ma – salvo rari casi– inseriamo gli alunni sulla base dell’età anagrafica e <strong>degli</strong> anni di scolarità pregressa.- Per quanto riguarda gli scrutini del primo quadrimestre, limitatamente agli <strong>studenti</strong> neoarrivati,il Consiglio di Classe può limitarsi a esprimere una valutazione formativa, usandol’apposito modulo 3 . Non è un obbligo; se lo studente può essere valutato sulla base <strong>degli</strong>obiettivi minimi, a volte i docenti preferiscono farlo (solitamente perché lo studente, puravendo competenze linguistiche di base ottiene risultati notevoli in alcune discipline).In occasione <strong>degli</strong> scrutini intermedi i docenti di L2 fanno avere ai Consigli di Classe un“pagellino” sulle attività a cui lo studente ha partecipato (corsi di L2, doposcuola …).Questo pagellino non ha valore ufficiale, ma può costituire un aiuto per la valutazione.3. La valutazione finaleLa valutazione finale deve giungere al termine di un percorso di apprendimento e deveessere la conclusione di una riflessione chiara da parte del docente sull’oggetto dellavalutazione: che cosa intende valutare, secondo quali gli obiettivi di percorso e attraversoquali modalità didattiche si propone di misurare gli apprendimenti.2 www.lagrangenew.it/Bacheca/BACHECA_stranieriwww.lagrangenew.it/Bacheca/BACHECA_stranieri3 Vedi modulo allegato106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!