10.07.2015 Views

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per saperne di piùhttp://www.centrocome.it: la sezione “Materiali e strumenti” tra i dispositivi diaccoglienza contiene indicazioni aggiuntive sulla valutazione.Le motivazioni <strong>degli</strong> <strong>studenti</strong> stranierie il docente tutor per l’integrazioneLa centralità dei referenti e <strong>degli</strong> esperti di italiano L2 si riassume nei molteplicicompiti e funzioni che garantiscono il regolare svolgimento dei laboratori, aincominciare dal coordinamento e dal raccordo per il passaggio dal primo alsecondo ciclo d’istruzione, fino alla gestione dei rapporti di collaborazione escambio con i colleghi di scuola.Le difficoltà linguistiche <strong>degli</strong> <strong>studenti</strong> delle classi prime sono segnalate dallascuole medie di provenienza e dai colleghi di lettere che curano i test d’ingresso.Per le altre classi, se sono <strong>studenti</strong> interni, la referente per gli stranierili conosce già e partecipa ai consigli di classe per raccogliere le prime segnalazioni.Nel caso dei neo-arrivati la stessa referente comunica ai CdC gliapprocci metodologici più opportuni da seguire. Di recente, la preparazione<strong>degli</strong> esami di licenza media e l’inserimento in corso d’anno ha intensificato eavvicinato i contatti tra scuola media e scuola superiore. 24Ai docenti referenti e agli esperti di laboratorio sono affidati la messa a puntoe lo svolgimento dei test linguistici di ingresso e uscita dai percorsi di italianoL2, la composizione dei gruppi di laboratorio, il coinvolgimento dei consigli diclasse, la circolazione delle informazioni sul singolo studente riguardante rendimento,partecipazione e progressi fatti. Si tratta di figure tutor per colleghie allievi, perciò se il referente coordina il lavoro dei primi e agevola l’organizzazionescolastica, il docente di laboratorio programma le attività, sceglie gliapprocci metodologici più efficaci per lo sviluppo delle competenze comunicativee di studio, per motivare gli <strong>studenti</strong>, per creare un clima di lavoroaperto al confronto, alla possibilità di espressione, al piacere di conoscerel’italiano e la cultura di cui la lingua è espressione.Rintracciare le motivazioni <strong>degli</strong> <strong>studenti</strong> che frequentano con continuità ilaboratori non è difficile, le ragioni per cui si impegnano sono tante e travalicanoil confine dell’attività specifica, perché riguardano la vita scolastica, iprogetti futuri e l’aspirazione ad una piena integrazione. Vogliono impararee migliorarsi, sperano che i loro progressi possano avere ricadute positivesul profitto, più in generale mostrano di apprezzare una programmazioneben strutturata su temi e situazioni immediatamente spendibili a scuola, masoprattutto chiedono un costante coordinamento tra laboratori e attività diclasse.Gli <strong>studenti</strong> partecipano ai laboratori in maniera molto attiva, attenti a fare24 Dal monitoraggio qualitativo, idem65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!