10.07.2015 Views

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Gli spazi e gli strumenti didatticiIl posto che i laboratori Elledue hanno conquistato nella didattica e nell’organizzazionescolastica si concretizza nell’esigenza di insegnanti e <strong>studenti</strong>di disporre di un’aula fissa per svolgere attività di gruppo e/o individuali, personalizzarele esercitazioni, individualizzare la didattica, utilizzare gli strumentimultimediali e avere l’accesso a internet. L’insegnamento-apprendimentodell’italiano L2, al pari delle lingue straniere, richiede attrezzature di laboratorioe una buona raccolta di libri e materiali (cd audio e video, dizionari, libri ditesto, raccolte antologiche, biografie, riviste, giornali).Gli insegnanti affermano che “è molto importante avere adisposizione uno spazio accogliente, dove poter consultarecarte geografiche, materiale bilingue, testi facilitati e collegarsia internet […], è fondamentale avere un luogo fisso diriferimento, perché ciò rassicura gli <strong>studenti</strong> e fa nascere ilsenso di appartenenza alla scuola e alla classe” 20Ma se nelle scuole, per carenze generali di spazi e attrezzature,non sempre è possibile avere un’aula fissa per le attivitàdi laboratorio, nella quasi totalità dei casi, invece, i docentihanno libertà di scelta nell’adozione di libri di testo di italianoL2, antologie e libri di narrativa per l’educazione interculturale.Materiali esemplificativiLo schema di sviluppo di un’unità di apprendimento-insegnamento(All. 4), le tracce di lavoro per animare i laboratori e focalizzarel’attenzione sugli usi della lingua (All. 5) oppure per sviluppare precise abilità,quali ad esempio la produzione scritta, sono strumenti utili alla programmazionedei laboratori (All. 6) così come la griglia di osservazione per definire ilprofilo linguistico dello studente (All. 7) 21• All. 4 - Schema di sviluppo unità di apprendimento, Progetto Non Uno diMeno• All. 5 - Traccia di lavoro sull’uso della lingua: i giochi, Cristina Grillanda, IIS“Frisi”, Milano• All. 6 - Scrivere in L2, Graziella Favaro, Progetto Non Uno di Meno• All. 7 - Griglia di osservazione – primo quadrimestre, IPSC “Marignoni-Polo”, MilanoI livelli del Quadro comune europeoSecondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Linguechi studia una lingua straniera sviluppa il suo percorso di apprendi-20 Dal monitoraggio qualitativo, idem21 I documenti sono stati messi a disposizione delle scuole attraverso la ricognizione dellebuone <strong>pratiche</strong> svolta presso gli istitutiti secondari di secondo grado di Milano e provincia,aderenti alla rete di progetto Non Uno di Meno nell'a.s 2010/1157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!