10.07.2015 Views

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

valutati, solo in tal caso si potrà mettere N.C. sulla scheda di valutazione spiegandone poi lamotivazione al verbale.Il Consiglio di Classe potrà altresì prevedere un percorso individualizzato che contempli latemporanea esclusione dal curricolo di alcune discipline che presuppongono una piùspecifica competenza linguistica.In loro luogo verranno predisposte attività di alfabetizzazione o consolidamento linguistico.Ne consegue che tali discipline nel primo quadrimestre non verranno valutate.Il lavoro svolto dagli alunni nei corsi di alfabetizzazione o di sostegno linguistico diventaparte integrante della valutazione di italiano ( intesa come materia curricolare ) o anche dialtre discipline nel caso in cui durante tale attività sia possibile l’apprendimento di contenuti.L’attività di alfabetizzazione, come anche il lavoro sui contenuti disciplinare sarà oggetto diverifiche orali e scritte, ( da svolgere in classe ) predisposte dal docente di alfabetizzazione econcordate con l’insegnante curricolare.Quando sarà possibile affrontare i contenuti delle discipline curricolari essi dovranno essereopportunamente selezionati, individuando i nuclei tematici irrinunciabili, e semplificati inmodo da permettere almeno il raggiungimento <strong>degli</strong> obiettivi minimi previsti dallaprogrammazione.Nel caso in cui gli alunni stranieri abbiano una buona conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese o spagnolo ) essa, almeno in un primo tempo, potrà essere utilizzata comelingua veicolare per l’acquisizione dei contenuti e l’esposizione <strong>degli</strong> stessi, previa lapredisposizione di opportuni materiali.Si precisa che per tutti gli alunni stranieri, come per ogni altro alunno, il voto valutazionesommativi non può essere la semplice media delle misurazioni rilevate con le varieprove,ma deve tenere conto del raggiungimento <strong>degli</strong> obiettivi trasversali che sonocomunque disciplinari ( impegno, partecipazione, progressione nell’apprendimento ) e dieventuali condizioni di disagio.Per la valutazione <strong>degli</strong> alunni stranieri è opportuno prendere in considerazione la situazionedi eventuale svantaggio linguistico e rispettare i tempi di apprendimento dell’italiano comeL2.- 9 -127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!