10.07.2015 Views

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Reti, collaborazioni e risorsetra scuola e territorioAd una buona organizzazione interna delle scuole superiori milanesi, corrispondein molti casi anche una modalità di collaborazione efficace indirizzataverso l’esterno, ormai consolidata da tempo. In tale direzione sono attive,ad esempio, le reti di scambio fra le diverse scuole e il progetto “Non uno dimeno” ha contribuito a formare una vera e propria comunità di <strong>pratiche</strong>. Oltreche in maniera orizzontale, vi sono rapporti di collaborazione stabiliti anche insenso verticale, fra ordini di scuola diversi di uno stesso territorio: fra le scuolesuperiori e le medie; fra le scuole superiori, i CTP e i corsi di formazioneprofessionale.Su quali risorse economiche possono contare le scuole?Due sono le fonti principali di cui le scuole si avvalgono in egual misura: ifondi del MIUR per le istituzioni scolastiche a “forte processo immigratorio” ei finanziamenti erogati grazie al progetto “Non uno di meno”, promosso dallaProvincia di Milano (nel 2010-11 con fondi europei FEI ). Grazie a queste risorse,le scuole possono programmare i corsi di italiano L2 di livello diverso,coinvolgere, nel caso, anche insegnanti specialisti esterni alla scuola, contareall’occorrenza su mediatori linguistico-culturali professionali per la comunicazionecon le famiglie straniere e per la fase di accoglienza dei neo-arrivati.La collaborazione con gli enti locali, le istituzioni, il volontariato e il privato socialeè cruciale per il buon funzionamento della scuola multiculturale e per unapositiva integrazione <strong>degli</strong> allievi stranieri, a scuola e nel contesto extrascolastico.Una stretta ed efficace relazione tra scuola e territorio può infatti sostenerel’inserimento e la partecipazione delle ragazze e di ragazzi immigrati alle attivitàludiche, sportive, del tempo libero e a rendere più densa e importante l’interazionecon i pari.In sintesi, una scuola multiculturale che agisce con efficacia in collaborazionecon l’esterno:- partecipa in maniera attiva alla rete fra le scuole secondarie di secondogrado e ai momenti di scambio e coordinamento;- stabilisce accordi di programma e intese progettuali con gli enti locali edaltre istituzioni del territorio;- promuove l’integrazione delle ragazze e dei ragazzi stranieri nel quartiere,nella città, nei luoghi comuni del tempo libero, delle attività ludiche, sportivee di aggregazione;- sollecita l’aiuto allo studio e il sostegno scolastico da parte di associazionie volontariato;- si avvale di mediatori linguistico-culturali per facilitare la comunicazione conle famiglie straniere e per le fasi di accoglienza dei neo-arrivati;- contribuisce a rendere più efficace e mirato il momento cruciale dell’orientamento<strong>degli</strong> <strong>studenti</strong> stranieri e del loro eventuale ri-orientamento.75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!