10.07.2015 Views

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La convivenza nel quartiere e nella cittàAttraverso la musica, l’elaborazione dei testi, la raccolta el’espressione di punti di vista diversi si può fornire uno sguardonuovo sulle forme quotidiane di convivenza fra diversi. Il quartiereè un microcosmo” in ebollizione”, dove si osservano conflitti,accordi, forme di solidarietà. All’I.I.S. “Frisi” di Milano hanno fattodiventare tema della convivenza nel quartiere un musical (BarBoom Bar) e l’hanno messo in scena sia a scuola che in un veroe proprio teatro cittadino.• All. 26 – Locandina musical Bar boom bar, IIS “Frisi”, Milano.L’educazione alla con-cittadinanzaGrazie alla collaborazione con un gruppo teatrale del territorio, il tema dell’integrazionee della cittadinanza è stato esplorato e messo in scena durante unlaboratorio teatrale. Ne è nato un testo e uno spettacolo dal titolo “Cittadiniprotagonisti” che mette al centro il tema dei diritti, della Costituzione e dellacittadinanza. Questa buona pratica si è realizzata presso l’I.I.S. “Alessandrini– Lombardini” di Abbiategrasso.Altre scuole hanno approfondito il tema del 150 esimo dell’unità d’Italia edella Costituzione italiana. L’Istituto Falk di Sesto S. Giovanni, ad esempio,ha realizzato un video “Costituzione in rap”-• All. 27 – Webquest e materiale didattico semplificato, IIS “Bertarelli” - Milano83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!