10.07.2015 Views

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Allegato 15PROGETTO NUOVICITTADINILa realtà scolastica lombarda, e milanese in particolare, presenta sempre più caratteri multietnici. Il nostroIstituto, in linea con il suo stesso indirizzo turistico, intende accogliere e valorizzare le differenzelinguistiche e culturali di cui sono portatori gli <strong>studenti</strong> provenienti da famiglie non italiane, favorendol'integrazione e la convivenza di tutti gli <strong>studenti</strong>.L'Istituto è all'avanguardia nell'integrazione di alunni stranieri, avendo maturato un'esperienza ormaidecennale in questo campo, e rappresenta un polo di riferimento in una rete di scuole Medie, C.T.P., soggettiistituzionali come C.S.A., Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune, ed Enti formativi comeC.I.D.I., C.E.S.E.S., Associazione F. Verga, <strong>Centro</strong> <strong>COME</strong> , ISMU ecc.Si avvale inoltre di docenti con pluriennale esperienza nell'insegnamento di Italiano L2 e di docentifacilitatoriGli <strong>studenti</strong> presentano diverse situazioni di partenza, che rendono necessari interventi diversificati ecomplessi, tali da creare una base culturale comune e dare a tutti l'opportunità di raggiungere gli obiettivifinali.Il progetto Nuovi Cittadini attraverso diverse attività e con la partecipazione di diverse figure Favorisce l’inserimento <strong>degli</strong> alunni stranieri nel contesto scolastico, fornendo strumenti linguisticiadeguati a comunicare e gli strumenti culturali necessari allo studio delle diverse discipline,mediante corsi di Italiano L2, intensivi nei mesi di giugno e settembre e a cadenza settimanale nelcorso dell'anno Valorizza le loro competenze e abilità, favorendone anche il ruolo di mediatori nella fase diaccoglienza e all'interno della classe. Fornisce assistenza agli <strong>studenti</strong> e alle loro famiglie nei rapporti con la scuola, al momentodell'iscrizione con momenti specifici di accoglienza –colloquio, presentazione della scuola ,conoscenza dello studente, test di ingresso – e con un'attività di sportello nel corso dell'anno Favorisce il processo di integrazione di tutti i componenti del gruppo classe e prevenire fenomeni diconflittualità, mediante l'attivazione di Laboratori di accoglienza nella prima parte dell'anno, e diLaboratori interculturali, che costituiscono parte integrante dell'attività curricolare e vengonogestiti da docenti della scuola e/o in collaborazione con Enti esterni Promuove la partecipazione a eventi culturali come mostre, convegni, eventi teatrali ecinematografici Promuove una didattica interattiva, interculturale e interdisciplinare, che restituisca agli <strong>studenti</strong>un ruolo di protagonisti nel processo educativo, basata sul sapere, saper essere e saper fare. Definisce criteri comuni nella elaborazione di livelli, test, programmi e valutazione <strong>degli</strong> alunnistranieri Ricerca materiale didattico semplificato e innovativo, adatto ai diversi livelli di conoscenza dellalingua italiana Promuove una formazione continua dei docenti, che, attraverso l'auto-formazione e lo scambiodelle competenze acquisite, permetta di fronteggiare i mutamenti in atto ed elaborare una didatticaadeguata. Il nostro Istituto è sede di esami C.I.L.S. per la certificazione della conoscenza della linguaitaliana Il corso serale con iniziative e progetti in rete E.D.A. promuove la formazione permanente el’istruzione <strong>degli</strong> stranieri adulti ( in particolare è soggetto attuatore dei corsi “Certifica il tuoItaliano”)http://www.bertarelli.it/index.php?option=com_content&task=view&id=45&Itemid=202118

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!