10.07.2015 Views

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nalità, età d’ingresso nella scuola italiana e successo formativo.Il questionario d’indagine è stato strutturato in 5 sezioni, 23 domande a sceltamultipla e oltre 98 item 3 , con la possibilità di fornire indicazioni suppletiveriguardanti tutte le aree elencate e nel caso di aggiungerne di nuove. L’ultimasezione del questionario prevede soltanto domande aperte e si proponecome traccia di approfondimento delle tematiche che animano il dibattitoattuale sui cambiamenti intervenuti nella composizione della popolazionescolastica e sulle sfide che la scuola è chiamata ad affrontare. Si sollecitanocontributi e osservazioni relativi all’insegnamento-apprendimento della linguaitaliana, alla valorizzazione delle lingue e delle culture d’origine <strong>degli</strong> <strong>studenti</strong>stranieri, ai rapporti con le famiglie, alla lotta ai pregiudizi e al razzismo. E ancorasi sollecitano riflessioni sul funzionamento dei dispositivi per l’accoglienza,sull’inserimento nelle proposte educative di nuove tematiche, si raccolgonoinformazioni sulla ri-articolazione del curricolo, sulla coerenza dei criteri divalutazione adottati rispetto alle novità introdotte a scuola, sul funzionamentodelle reti e l’aggiornamento del personale scolastico docente e non docente.Un’indagine approfondita, dunque, per capire se è possibile delineare l’assettodi una scuola secondaria superiore a indirizzo tecnico e professionaleravvivata da buone <strong>pratiche</strong> e nuovi progetti, e ancora se è possibile circoscriverequelle persistenti criticità che finiscono per rallentare o rendereparticolarmente faticoso il processo di integrazione dei giovani di origine immigrata.L’indagine a carattere anagrafico-scolastico, volta a delineare il profilo linguistico,gli agi e le difficoltà di studio <strong>degli</strong> <strong>studenti</strong> stranieri, ha avuto comeriferimento la popolazione scolastica dell’a.s 2009/10 delle 50 scuole campione,ovvero 37.424 <strong>studenti</strong>, di cui 6.186 di altra nazionalità, pari al 16,5%del totale 4 (tab.1). Dunque, una componente percentuale in linea con i datinazionali che collocano gli istituti secondari di II grado in una fascia di incidenzainferiore al 20%. 5Tab. 1 - Popolazione scolastica in 50 scuole secondarie di II grado di Milano e provincia, a.s2009/10Anno scolastico 2009/2010- <strong>studenti</strong> italiani 31.238 83,5%- <strong>studenti</strong> non italiani 6.186 16,5%TOTALE 37.424 100%Il grafico (graf. 1) illustra la distribuzione delle scuole campione secondo quattrofasce percentuali; la figura mostra che la gran parte delle scuole (39,6%)si colloca nella fascia tra l’11% e il 20%, una quota altrettanto consistente(33,3%) si situa nella media nazionale generale riferita a tutti gli ordini di scuola,ovvero entro il limite del 10%, mentre due gruppi significativi di istituti su-343 Cfr. Questionario d'indagine4 Dati forniti dalle scuole che hanno aderito all'indagine nel periodo aprile – settembre 20105 Indagine 7a Commissione Parlamento “Accoglienza <strong>studenti</strong> stranieri in Italia”. Gennaio2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!