10.07.2015 Views

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(intensivi di breve periodo, quadrimestrali o annuali).Una didattica modulare fondata sugli standard di competenze citati, imponedi individuare un tema, sia esso squisitamente linguistico, disciplinare oaddirittura interdisciplinare, capace di conferire significato all’intera attività.Rispondono a questo scopo le unità di apprendimento, che mettono in evidenzala competenza raggiungibile e la articolano secondo capacità di fareopportunamente graduate• Le prove-testL’acquisizione di una seconda lingua non è mai uniforme né prevedibile, perchénon è mai allo stesso modo che si arriva ad acquisire una L2. La seconda linguasi caratterizza per la varietà dell’apprendimento e le varietà linguistiche che sipongono nello spazio tra lingua materna dell’apprendente e lingua d’arrivo, asua volta caratterizzata da sistematicità (…), instabilità nel tempo (…), variabilitàindividuale” (Luise, 2006)Per queste ragioni utile strumento di supporto alla programmazione sono leprove-test di italiano L2 che hanno come riferimento i livelli del Quadro ComuneEuropeo per le Lingue. Svolgono una preziosa funzione diagnostica,in quanto, se opportunamente articolate, permettono di sondare le abilitàe condurre un’osservazione generale sul grado di competenza linguisticadello studente. Le prove-test fungono da supporto al progetto didattico diinsegnamento-apprendimento individualizzato e/o di gruppo, permettono diorientare le attività di laboratorio verso lo sviluppo di specifiche abilità volte,a seconda dei bisogni, al potenziamento lessicale e alla riflessione grammaticale,alla lettura e alla scrittura, oppure alla comprensione e alla produzioneorale.• La semplificazione e la facilitazione linguisticaSe facilitare rappresenta il compito proprio di ogni insegnante e significa guidaregli apprendimenti graduando le difficoltà di studio, semplificare, invece,costituisce un nuovo impegno per il docente, in quanto comporta una decisariduzione <strong>degli</strong> elementi di complessità riferiti tanto alla lingua quanto ai contenuti.Nella classe plurilingue è richiesta un’attenzione speciale su entrambi questiversanti, perché a fronte di una competenza orale nella lingua contestualizzatae concreta che evolve in maniera veloce e che ottiene valutazioni positive,per gli <strong>studenti</strong> stranieri permangono a lungo le difficoltà legate agli usi piùastratti e decontestualizzati della lingua stessa. Ed è soprattutto l’impattocon la lingua scritta a rappresentare una difficoltà che persiste nel tempo e siritrova anche in <strong>studenti</strong> presenti in Italia da tempo.La classe plurilingue richiede allora l’impiego di strumenti di aiuto e semplificazioneche, consentendo il passaggio delle nozioni fondamentali, permettonoagli <strong>studenti</strong> stranieri di seguire gli apprendimenti comuni e la prosecuzionedel percorso scolastico intrapreso, riducendo il più possibile lo svantaggiorispetto ai compagni di classe.56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!