10.07.2015 Views

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lingua cinese (fino a 70 ore su più livelli), ma anche di arabo e rumeno. Interessante,infine, l’elenco dei materiali disponibili, per i quali appare evidente ilruolo svolto dalla (co)progettazione assistita, attraverso la quale si valorizzanoanche le produzioni dei ragazzi. (Quadro 9)Quadro 9 – Lingua e cultura di origine/ PlurilinguismoMateriali didattici- test d’ingresso di matematica in L1- saluti e auguri in varie lingue- materiali per un corso di cinese- raccolta ricette con grammatura ingredienti e percentuali di grassi, proteine ..- glossariProduzioni <strong>degli</strong> <strong>studenti</strong>- composizioni bilingue- testi poetici in L1- narrazioni autobiografiche- diario in L1Risorse aggiuntive- materiali del Progetto “Non uno di meno”- materiali del Progetto “Plusvalor”Le azioni di sistemaAlla base delle scelte fin qui descritte si collocano le azioni di sistema cherealizzano progetti integrati con il territorio, attraverso l’attivazione massicciadi reti con altre realtà (amministrative, sociali, scientifiche) o di altro ordine discuole, accanto alle quali compaiono anche fondazioni, cooperative e consiglizona (58%). Le sinergie di rete sono finalizzate principalmente alla formazionecongiunta di insegnanti e operatori (54%,) e al sostegno di iniziativeextracurricolari per gli <strong>studenti</strong>, quali i doposcuola e le attività sportive (52%),ma ancora una volta non trascurano il sostegno ai percorsi di apprendimentodella lingua (22%) e alle stesse attività curricolari (28%). Piuttosto interessanteappare la progettualità delle reti descritta sotto la voce “altro” (18%),in cui si segnalano le collaborazioni con i Centri territoriali per adulti, con itavoli territoriali, con il terzo settore anche per iniziative di stage di alternanzascuola-lavoro. Nel quadro delle azioni di sistema i percorsi di formazione pergenitori occupano un posto piuttosto marginale (10%) e le stesse iniziative diformazione assunte direttamente dalle istituzioni scolastiche sono più limitatedi quelle che si realizzano in rete; prevale in questo caso l’assenza di indicazioni(54%) e di specificazioni alla voce “altro” (4%).Ritornando alla formazione in rete con altre scuole (20%) o con altre realtà del46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!