10.07.2015 Views

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mento attraverso sei livelli. Partendo dal contatto comunicativo elementaree passando attraverso una soglia che conduce all’autonomia linguistica,l’apprendente arriva con il tempo e per gradi a conquistare la padronanzaespressiva nella sua lingua seconda.Il QCERL si avvale di un repertorio di descrittori che presuppongonoitinerari e processi in costante evoluzione, si articola per aree tematiche ecompetenze, declinate secondo le quattro abilità linguistiche di comprensionee produzione orale e scritta. La descrizione globale dei livelli è utile per lamessa a punto della programmazione modulare, ma molto importante è ilriferimento all’autovalutazione che aiuta lo studente ad acquisire consapevolezzadel suo processo di apprendimento.I livelli standard descrivono le relazioni tra abilità e competenze,definiscono il contesto in cui determinate abilità si esercitano, guardano allalingua come un codice di regole che veicola cultura e saperi. Sono complessie in qualche modo ambigui, in quanto le azioni comunicative mutano a secondadel contesto e anche lessico. Forme, strutture e testi cambiano perdiventare specialistici a seconda dei saperi di riferimento.Dalle linee guida del MiurStrumenti preziosi [per l’insegnamento-apprendimento dell’italianoL2] possono essere i libri in lingua originale, bilingui o plurilingui, i testi facilitati,gli strumenti per l’avviamento ai testi e i dizionari nelle diverse lingue, ivideo e i cd rom multimediali sulle diverse lingue e culture prodotti dall’editoria,dalle stesse istituzioni scolastiche e dalle associazioni <strong>degli</strong> immigrati,le autobiografie <strong>degli</strong> immigrati e <strong>degli</strong> emigrati italiani. Diventa strategico daparte delle scuole potenziare le biblioteche scolastiche nella dimensione multilinguee pluriculturale, anche in collaborazione con i servizi multiculturali dellebiblioteche pubbliche, con i centri interculturali e di documentazione e conle associazioni di immigrati. Di conseguenza sarà necessario un approcciopedagogicamente fondato alla conoscenza delle più qualificate espressioni econquiste artistiche e scientifiche dei diversi popoli, anche nell’ottica di unavalorizzazione delle civiltà e dei valori umani universali.(Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione, Miur 2006)Per saperne di più• http://www.centrocome.it: la sezione ‘Scuole superiori’ contiene strumentie materiali operativi per accogliere gli adolescenti stranieri nella secondariasuperiore, percorsi di apprendimento dell’italiano L2 per comunicaree studiare, progetti delle scuole, dati e normativa, contributi e interventi sultema. Si segnalano in particolare alcune proposte di prove-test per la definizionedei livelli linguistici. Cfr. S. Balabio, Prove d’ingresso di italiano L2 perlo studio, Liv. A2, B1, B2, 2011; Cfr. <strong>Centro</strong> Prometeo, Provincia di ReggioEmilia - Test d’ingresso livello B1 per alunni stranieri, 2007; M. Angius, S.58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!