10.07.2015 Views

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. I laboratori Elledue per l’apprendimentodell’italiano seconda linguaIntroduzioneNella PapaLe modalità operative dei Laboratori Elledue qui presentate nascono dallariflessione maturata nell’ambito della sperimentazione avviata all’interno delprogetto Non Uno di Meno, promosso dalla Provincia di Milano in collaborazionecon il <strong>Centro</strong> Come nell’a.s 2010/11. L’esperienza condotta ha permessoda un lato la definizione di un sistema integrato di <strong>pratiche</strong>, finalizzateall’accoglienza linguistica e alla riuscita scolastica <strong>degli</strong> <strong>studenti</strong> stranieri,dall’altro ha offerto la possibilità di circoscrivere alcune criticità, per le quali ègià possibile immaginare un graduale superamento.La presenza di <strong>studenti</strong> di altra lingua, cultura e nazionalità, divenuta componentestrutturale della popolazione scolastica, ha fatto emergere nuovibisogni di apprendimento, di conseguenza ha sollecitato la messa a puntodi una serie mirata di dispositivi che, come ha evidenziato l’indagine sull’integrazione,ruotano intorno ai laboratori di italiano L2, al docente referenteper l’intercultura e all’esperto di laboratorio. L’educazione linguistica Elledueha contribuito ad aggiornare la struttura organizzativa e didattica <strong>degli</strong> istitutitecnici e professionali aderenti alla sperimentazione, funzionando al tempostesso da cartina di tornasole delle innovazioni e delle potenzialità che lascuola plurilingue e pluriculturale porta con sé.L’italiano a scuola si è da tempo arricchito delle funzioni proprie di una linguaveicolare, è utilizzato da bambini e ragazzi di altre lingue madri nella socializzazionetra pari, nella relazione pedagogica e nello studio. Con la riformadella secondaria superiore appena varata, tra le competenze trasversalidell’area dei linguaggi richieste a tutti <strong>studenti</strong> vi sono anche saper comunicaree saper studiare in una seconda lingua; si tratta di competenze chetrovano fondamento nella padronanza della lingua madre e nella gradualeconquista dell’autonomia espressivo-cognitiva in una lingua straniera. Dunque,per le ragazze e ragazzi stranieri i laboratori Elledue sono spazi educativinecessari per sviluppare la comunicazione quotidiana e lo studio disciplinare,per cogliere appieno le opportunità offerte dal nostro sistema di istruzione eformazione.Il monitoraggio ha coinvolto i 46 istituti tecnici e professionali 13 aderenti alprogetto Non Uno di Meno con lo scopo di raccogliere ulteriori indicazioni perla diffusione e il consolidamento del modello sperimentato. A questo scopo èstata condotta un’analisi della struttura organizzativa e didattica dei laboratoriElledue riguardante la modalità di funzionamento dell’offerta formativa con3.13 Vedi elenco scuole allegato51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!