10.07.2015 Views

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• All. 8 - Piano Educativo Personalizzato IIS. “J.C. Maxwell”, Milano• All. 9 - Dichiarazione d’impegno per genitore e studente, ITSOS. “AlbeSteiner”, Milano• All. 10 - Dichiarazione d’impegno del Consiglio di classe, ITSOS “Albe Steiner”,MilanoRiferimenti normativiIl collegio dei docenti formula proposte in ordine ai criteri e alle modalità perla comunicazione tra la scuola e le famiglie <strong>degli</strong> alunni stranieri. Ove necessario,anche attraverso intese con l’ente locale, l’istituzione scolastica si avvaledell’opera di mediatori culturali qualificati. (Decreto del Presidente dellaRepubblica, 1999)Il collegio dei docenti definisce, in relazione al livello di competenza dei singolialunni stranieri, il necessario adattamento dei programmi di insegnamento;allo scopo possono essere adottati specifici interventi individualizzati o pergruppi di alunni, per facilitare l’apprendimento della lingua italiana, utilizzando,ove possibile, le risorse professionali della scuola. (Decreto del Presidentedella Repubblica, 1999)Il patto educativoIl patto educativo impegna gli <strong>studenti</strong> alla frequenza dei laboratori e allostesso tempo informa i genitori sulle opportunità che la scuola offre per garantirela riuscita scolastica. I genitori sono chiamati a sottoscrivere il patto educativoproposto dalla scuola prima dell’avvio delle attività.Il patto educativo giunge al termine di un iter organizzativo, volto a garantire unordinato svolgimento del laboratorio di italiano L2, la cui organizzazione prevede:a) svolgimento dei test d’ingresso per selezionare gli <strong>studenti</strong> da avviare ailaboratori;b) costituzione dei gruppi a cura del docente referente ed esperto di laboratorio;b) avvio del laboratorio tramite circolare del capo d’istituto;c) invito per un incontro / colloquio a <strong>studenti</strong> e i genitoria cura del docente referente per illustrare gliimpegni richiesti: obbligatorietà per i neo-arrivati,eventuale opzionalità per tutti gli altri, a secondadelle indicazioni del consiglio di classe;e) segnalazione nel registro di classe <strong>degli</strong> <strong>studenti</strong>impegnati nel laboratorio;f) affissione in classe dell’orario settimanaledelle attività;g) rilascio di un attestato finale al termine del laboratoriocon gli esiti di frequenza, partecipazionee apprendimento.61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!