10.07.2015 Views

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A monte devono però essere stati compiuti alcuni passi imprescindibili, primo fra tutti ladefinizione chiara <strong>degli</strong> obiettivi, soprattutto nel caso di <strong>studenti</strong> neo arrivati o comunque inpossesso di competenze e abilità linguistiche elementari, tali cioè da non permettere loro lostudio autonomo sui testi in adozione per il resto della classe. Ricordando che l’acquisizionedella L2 per lo studio può richiedere molto tempo, è imprescindibile la definizione di critericondivisi sui programmi, sulle modalità di verifica e le conseguenti valutazioni.Il primo imprescindibile passaggio è l’adozione di Piani di Studio Personalizzati (PEP) senon individuali, almeno sulla base dei livelli linguistici. L’adozione del PEP non deve peròessere un adempimento burocratico, ma rappresentare un momento condiviso innanzituttocon i docenti disciplinari (incaricati di elaborarli, possibilmente in sede di riunioni dimateria) e quindi con il Collegio dei Docenti, chiamato ad approvarne l’inserimento nelPOF, in modo da renderli un obbligo di servizio nei casi in cui il Protocollo d’Accoglienza licontempli. Come facciamo al LagrangeDopo aver approvato il Protocollo d’Accoglienza e Accompagnamento, a sottolineare che laprima accoglienza e l’inserimento in classe non sono sufficienti, ma costituiscono solo laprima tappa di un percorso di cui i docenti sono chiamati a farsi carico, abbiamo elaborato alivello di riunioni per materia i PEP per le diverse classi. Tali PEP costituiscono una bozza dicome i programmi vanno adattati agli <strong>studenti</strong> di livello linguistico elementare. Ognidocente è tenuto a seguirli e può discostarsene solo a fronte di risultati manifestamentepositivi, vale a dire quando lo studente si dimostra in grado di seguire la programmazioneregolare ottenendo risultati positivi. L’abbandono del PEP deve essere motivato everbalizzato sul registro di consigli di classe.Nei nostri PEP ci siamo limitati ai contenuti, ma ora che la scuola superiore è chiamata acertificare competenze ed abilità al termine del biennio, sarebbe alquanto auspicabile che sicogliesse l’occasione per lavorare su questo punto.4. La valutazione delle attività da parte di docenti, <strong>studenti</strong> e operatori esterniAl Lagrange cerchiamo di seguire gli <strong>studenti</strong> stranieri lungo tutto l’anno scolastico,supportando i docenti che mostrano maggiori difficoltà e obbligando gli alunni di livellolinguistico elementare a seguire un’attività di doposcuola in orario pomeridiano. I risultatisono più che incoraggianti. Come facciamo al LagrangeAl termine delle attività (corsi di Italiano L2, doposcuola, interventi di mediazione …)sottoponiamo alle figure coinvolte (<strong>studenti</strong>, docenti) questionari anonimi di gradimento, incui viene loro richiesto un giudizio sulle attività ed eventuali consigli per come migliorarle.107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!