10.07.2015 Views

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

pratiche d'integrazione. l'inserimento degli studenti ... - Centro COME

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mento dello spazio vitale verso l’esterno, di uscita dall’ambito famigliare perandare verso il mondo, si trovano, nel contesto di immigrazione, a ridiventare“piccoli”, a vivere in spazi più ridotti, che coincidono per un po’ con la soladimora famigliare. È un periodo più o meno lungo di blocco nel percorsoidentitario, che si risolverà nel momento in cui gli spazi di vita e di aggregazionesaranno (se lo saranno) di nuovo molteplici e significativi: la scuola,il quartiere, i luoghi dell’incontro con i coetanei, gli spazi <strong>degli</strong> affetti e dellacomunità nella varietà dei luoghi comuni, luoghi “etnici” e luoghi “meticci”.Un’altra fatica riguarda la necessità di dover ricominciare da capo in un momentodella vita in cui si dovrebbe invece impegnare tutte le risorse per allontanarsidal mondo dell’infanzia e cominciare a costruire un posto per sé.“Mi sento come un ragno”, dice C., un ragazzo peruviano “che ogni giornotesse la sua tela: ogni giorno la tela si rompe e deve ricominciare da capo”(Favaro e Napoli 2004).La migrazione comporta per tutti una fase e un processo di inevitabile regressione.Non saper parlare la nuova lingua, non riuscire a esprimere statid’animo, proposte, bisogni, scherzi, ironie, provocazioni. Non essere riconosciutorispetto alla storia precedente, ai saperi e ai saper fare già acquisiti,ai livelli di autonomia raggiunti (spesso ben più ampi di quelli dei coetaneiautoctoni): tutto ciò riporta a una condizione di infans (letteralmente: coluiche non parla), di incapacità, di inadeguatezza.I più vulnerabiliLe ricerche condotte a livello nazionale e locale sull’integrazione dei minoristranieri a partire da indicatori quali: i risultati scolastici, la modalità di prosecuzione<strong>degli</strong> studi, la conoscenza dell’italiano, le relazioni con i pari a scuolae nella città, il tempo libero, i progetti per il futuro individuano i soggetti più“vulnerabili” tra:- coloro che sono nati all’estero e sono giunti in Italia a partire dai dieci annie oltre;- coloro che giungono in Italia ad anno scolastico già iniziato o avanzato eche rischiano perdere mesi importanti di scolarità;- coloro che provengono dai contesti africano (in particolare, i m a r o c -chini) e asiatico ( in particolare, i cinesi) più che dai contesti est-europeo elatinoamericano;- i maschi più delle femmine.Anche una ricerca recente, condotta su un ampio campione di ragazzi italianie stranieri di età compresa fra gli 11 e i 14 anni (circa 10.000 ragazzi italianie altrettanti stranieri), ha individuato le criticità maggiori, sia riferite alla scuolache alle relazioni con i pari, fra i ragazzi marocchini e cinesi. Ad esempio,solo il 31% dei minori cinesi nati in Italia o arrivati qui da piccoli frequenta20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!