13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – APR 2009TITOLO X - DISCIPLINA PER L'APERTURA E LA COLTIVAZIONE DELLECAVE E TORBIEREART. 140Modalità per l’apertura e la coltivazioneAi sensi della L.R. 13.13.1985 n.54, e succ. mod. ed int., l’apertura e la coltivazione <strong>di</strong> cavee torbiere è subor<strong>di</strong>nata ad autorizzazione, per i giacimenti in <strong>di</strong>sponibilità dei privati o <strong>di</strong>enti pubblici, e a concessione, per quelli appartenenti al patrimonio in<strong>di</strong>sponibile dellaRegione o <strong>di</strong> enti pubblici.Detti titoli costituiscono gli unici titoli per la coltivazione del giacimento e tengono luogo <strong>di</strong>ogni altro atto, nulla osta o autorizzazione <strong>di</strong> competenza regionale per l’attività <strong>di</strong> cava eprevisti da specifiche normative.ART. 141Procedura per la richiesta <strong>di</strong> autorizzazionePer il rilascio dell’autorizzazione, il proprietario del fondo (o del <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> usufrutto o iltitolare <strong>di</strong> regolare contratto <strong>di</strong> fitto che preveda espressamente l’autorizzazione allacoltivazione <strong>di</strong> cava) deve:a) presentare domanda in duplice copia corredata dagli allegati al Presidente della GiuntaRegionale o suo delegato;b) presentare copia della domanda con tutti gli allegati al <strong>Comune</strong>;c) avvisare gli uffici locali (Soprintendenze) del Ministero dei BB.CC.AA. territorialmentecompetenti, allegando una planimetria relativa alla zona interessata alla coltivazione.ART. 142Documenti da allegare alla richiesta <strong>di</strong> autorizzazioneLa domanda, in duplice copia, dovrà contenere:a) le generalità del richiedente ed il suo domicilio per le persone fisiche, la sede e generalitàdel legale rappresentante per le Società o Imprese cooperative;b) il numero <strong>di</strong> co<strong>di</strong>ce fiscale del richiedente;c) il titolo giuri<strong>di</strong>co sul quale si fonda il go<strong>di</strong>mento del giacimento;d) l'ubicazione della cava o torbiera e l'in<strong>di</strong>cazione della superficie dell'area oggetto delladomanda;e) l'in<strong>di</strong>cazione della sostanza minerale oggetto della coltivazione;f) il periodo <strong>di</strong> tempo per il quale viene richiesta l'autorizzazione;g) l'eventuale connessione tra l'esercizio dell'attività estrattiva e le attività cui sono destinatii materiali escavati.La domanda dovrà essere corredata dai seguenti allegati:a) il titolo dal quale risulta il <strong>di</strong>ritto del richiedente alla coltivazione del giacimento nonchéla certificazione prevista dalla L. 646/1982 e L. 937/1982;b) corografia, in scala 1:25000, con l'in<strong>di</strong>cazione dell'ubicazione della cava ed il suoinserimento nel quadro delle infrastrutture e delle destinazioni d’uso del territorio limitrofo;c) planimetria catastale nella quale siano in<strong>di</strong>cati i terreni in <strong>di</strong>sponibilità del richiedente, ilperimetro dell'area oggetto dei lavori <strong>di</strong> coltivazione ed i manufatti esistenti in un raggio <strong>di</strong>500 m da detto perimetro;PAG. 102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!