13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – RUEC APR 2009urbanistico per la zona.Se la costruzione è “terrazzata”, l’altezza <strong>di</strong> ciascun fronte deve essere calcolataseparatamente per i singoli corpi sempreché questi ultimi siano in<strong>di</strong>viduabili dal punto <strong>di</strong>vista strutturale ed architettonico.23) H – Altezza della costruzione (m).Per “altezza della costruzione” si intende la me<strong>di</strong>a delle altezze delle fronti, calcolatesecondo il parametro Hf, e non deve superare l’altezza massima consentita dalle normeper le <strong>di</strong>verse zone.24) Fs – Filo esterno.Si definisce filo esterno del fabbricato la linea coincidente con il perimetro esterno dellascatola muraria computata ai fini volumetrici.25) Df – Distanza tra le fronti (m).Per “<strong>di</strong>stanza tra le fronti” degli e<strong>di</strong>fici si intende la <strong>di</strong>stanza minima tra le proiezioniverticali dei fabbricati, misurata nei punti <strong>di</strong> massima sporgenza del filo esterno deifabbricati con esclusione dei balconi aperti, sporti, pensiline e simili per una sporgenzamassima <strong>di</strong> m. 1,20 dal filo esterno.È stabilito dagli strumenti urbanistici un minimo assoluto per le varie zone; sonoammesse <strong>di</strong>stanze inferiori nel caso <strong>di</strong> gruppi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici che formino oggetto <strong>di</strong> strumentiurbanistici esecutivi con previsioni planovolumetriche. Nel caso <strong>di</strong> fronti non paralleledeve comunque in ogni punto essere rispettata la <strong>di</strong>stanza minima.In caso <strong>di</strong> sopraelevazione vanno rispettate le <strong>di</strong>stanze previste per le varie zone dalP.U.C. vigente. Il parametro Df non si computa per i piani interamente interrati deglie<strong>di</strong>fici.26) Ds – Distanza dal filo stradale (m).Si intende per “<strong>di</strong>stanza dal filo stradale” la <strong>di</strong>stanza misurata tra il filo esterno delfabbricato con esclusione <strong>di</strong> sporti, pensiline e balconi, per una sporgenza massima <strong>di</strong> m.1,20 dal filo esterno, ed il confine stradale così come definito dal D.L. 30/04/1992, n°285; tale <strong>di</strong>stanza è regolamentata dal D.P.R. n°147 del 26/04/1993 e dal D.P.R. n°610del 16/09/1996.27) Dc - Distanza dai confini <strong>di</strong> proprietà (m).Si intende per “<strong>di</strong>stanza dai confini”, la <strong>di</strong>stanza minima tra le proiezioni verticali deifabbricati, misurata dal filo esterno dei fabbricati con esclusione <strong>di</strong> sporti e balconi peruna sporgenza massima <strong>di</strong> m. 1,20 dal filo esterno.È stabilita la <strong>di</strong>stanza minima <strong>di</strong> 5 m da osservare nel caso <strong>di</strong> pareti finestrate. È ammessala costruzione a confine per pareti non finestrate qualora sia consentito dalle Normed’Attuazione del P.U.C. In caso si sopraelevazioni vanno rispettatele <strong>di</strong>stanze previsteper le varie zone dagli strumenti urbanistici.28) Np – Numero dei piani (n).Per “numero dei piani” si intende il numero dei piani abitabili e/o agibili interamentefuori terra.29) Lm – Lunghezza massima delle fronti (m).Per “lunghezza massima delle fronti” si intende la più lunga delle proiezioni <strong>di</strong> un frontecontinuo, anche se a pianta spezzata o mistilinea.30) Ip – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> piantumazione (n/ha).Per in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> piantumazione si intende il numero <strong>di</strong> piante <strong>di</strong> alto fusto prescritto per ogniettaro nelle singole zone, con la eventuale specificazione delle essenze.PAG. 19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!