13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – APR 2009I locali <strong>di</strong> categoria S devono rispettare le <strong>di</strong>mensioni minime stabilite da leggi e/oregolamenti specifici. Inoltre, non vi si può accedere <strong>di</strong>rettamente dai locali <strong>di</strong> categoria Ase non attraverso <strong>di</strong>simpegno, ad eccezione dei locali destinati a servizi igienici.Ogni alloggio deve essere provvisto <strong>di</strong> un locale <strong>di</strong> categoria S dotato dei seguenti impiantiigienici, provvisti <strong>di</strong> chiusura idraulica: vaso, bidè, vasca da bagno o doccia, lavabo.Tutti i locali classificati come A1-c e A2-a devono essere forniti dei locali della categoria Scostituiti da latrina e antilatrina con lavabo, in quantità sufficiente alla destinazione d’usodei locali A1 e A2 ed al personale che ne usufruisce, <strong>di</strong>visi per sesso.La superficie minima <strong>di</strong> ciascuna latrina è <strong>di</strong> mq 1,20 e la larghezza minima <strong>di</strong> m 0,90.I locali <strong>di</strong> categoria S destinati a servizi igienici debbono essere rivestiti, per un'altezzaminima <strong>di</strong> 1,50 m dal pavimento, con materiali impermeabili e lavabili.Nelle unità immobiliari con più <strong>di</strong> un locale destinato a servizio igienico, almeno uno <strong>di</strong> essideve avere le <strong>di</strong>mensioni minime <strong>di</strong> m 1,80x1,80, attrezzabile, se necessario, in maniera dapermetterne l’agevole utilizzazione anche alle persone <strong>di</strong> ridotte o impe<strong>di</strong>te capacitàmotorie.Tutte le costruzioni pubbliche o destinate a uso pubblico devono essere dotate <strong>di</strong> locali S-a<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni minime m 1,80x1,80. Detti locali devono essere raggiungibili attraversopassaggi piani o rampe o ascensori aventi le caratteristiche prescritte dalle norme in materia<strong>di</strong> eliminazione delle barriere architettoniche.C) Illuminazione e ventilazioneFerma restante l’applicazione del D.M.5/7/1975, tutti i locali della categoria A devono fruire<strong>di</strong> aerazione e illuminazione naturale <strong>di</strong>retta da spazi liberi, adeguata alla destinazione d'uso.I locali <strong>di</strong> categoria A1 devono essere provvisti <strong>di</strong> finestre atte alla <strong>di</strong>stribuzione uniformedella luce naturale.Le <strong>di</strong>mensioni delle finestre debbono assicurare un valore <strong>di</strong> fattore luce <strong>di</strong>urna me<strong>di</strong>o noninferiore al 2%. La superficie finestrata apribile non deve essere inferiore ad 1/8 dellasuperficie del pavimento e comunque mai inferiore a mq 2,00 se il locale è provvisto <strong>di</strong> unasola finestra.I locali <strong>di</strong> categoria A2 debbono rispettare le prescrizioni fissate per la categoria A1, fattesalve prescrizioni più restrittive <strong>di</strong> eventuali leggi e/o regolamenti specifici.Quando le caratteristiche tipologiche delle unità immobiliari <strong>di</strong>ano luogo a con<strong>di</strong>zioni chenon consentano la ventilazione naturale, è prescritta la ventilazione forzata, assicurata daidonei meccanismi.I locali <strong>di</strong> categoria S possono ricevere aria e luce anche da cave<strong>di</strong> e chiostrine, adesclusione delle centrali termiche. Il rapporto tra la superficie delle finestre e quella deipavimenti non deve essere inferiore a 0,8.D) RiscaldamentoFerma restante l’applicazione del D.M.5/7/1975, le unità immobiliari devono essere dotate<strong>di</strong> efficienti impianti <strong>di</strong> riscaldamento, da realizzarsi secondo le norme vigenti.E) Protezione acusticaAi sensi dell’art.8 del D.M.5/7/1975, e con riferimento agli standards consigliati dalMin.LL.PP. o da altri qualificati organi pubblici, i materiali utilizzati per le costruzioni <strong>di</strong>alloggi e la loro messa in opera debbono garantire una adeguata protezione acustica agliambienti per quanto concerne i rumori da calpestio, rumori da traffico, rumori da impianti oapparecchi comunque installati nel fabbricato, rumori o suoni aerei provenienti da alloggicontigui o da locali e spazi destinati a servizi comuni.PAG. 62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!