13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – RUEC APR 2009- facciata, la proiezione su un piano verticale dei paramenti <strong>di</strong> uno dei frontespizi esternidei fabbricato;- unità immobiliare, un complesso e<strong>di</strong>lizio costituito da vani, vani accessori e superficipertinenziali balconate o terrazzate, funzionalmente autonomo, con ingresso (o ingressi)in<strong>di</strong>pendente a esclusivo servizio dell'unità immobiliare;- loggia, lo spazio accessorio, delimitato da tre pareti verticali e due orizzontamenti,accessibile da vani abitabili;- loggiato, lo spazio <strong>di</strong> uso collettivo o accessorio, delimitato da una parete verticale, unapilastrata e due orizzontamenti;- porticato, lo spazio coperto <strong>di</strong> uso comune o esclusivo posto a piano terra, aperto sualmeno un fronte, <strong>di</strong>rettamente interconnesso con le sistemazioni esterne;- chiostro, lo spazio coperto, aperto verso il cortile interno e ubicato allo stesso livello <strong>di</strong>quest’ultimo, che lo attornia su tutti i suoi lati;- tettoia, struttura <strong>di</strong> copertura, aperta su più lati, pertinenziale all'unità immobiliare o <strong>di</strong>uso condominiale;- spazi interni scoperti sono: cortile (spazio interno con perimetro delimitato da facciateinterne dell'e<strong>di</strong>ficio); corte (cortile coperto su un lato), cave<strong>di</strong>o (spazio interno concollegamento all'esterno solo in sommità, da utilizzare per la sistemazione <strong>di</strong>canalizzazioni degli impianti tecnici dell'e<strong>di</strong>ficio);- pensiline, elementi per la protezione dal soleggiamento, dalle piogge e dal vento,formate da strutture permanenti o provvisorie, con elementi portanti verticali e/oorizzontali, utilizzate anche per sostegno <strong>di</strong> essenze arboree rampicanti e per laformazione <strong>di</strong> pergolati, gazebi, spalliere ver<strong>di</strong>, etc.;- chioschi, manufatti provvisori, <strong>di</strong> superfici, altezze e volumi modesti, senza serviziigienici, per ven<strong>di</strong>te al minuto, per funzioni <strong>di</strong> biglietterie, <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>ania e <strong>di</strong> altreattività complementari e compatibili;- pareti finestrate, le pareti esterne dell'e<strong>di</strong>ficio con presenza <strong>di</strong> aperture, costituentivedute, delimitanti volumi costruiti, ivi compresi i frontini degli sbalzi strutturaliprospicienti suoli privati, connessi all'utilizzazione dell'e<strong>di</strong>ficio, ove detti sbalziincidano sulla salubrità e la sicurezza degli spazi compresi tra e<strong>di</strong>fici prospicienti;- elementi <strong>di</strong> arredo <strong>di</strong> spazi esterni, sistemazione del verde con essenze arboree,cespugliato o a prato, con l'inserimento <strong>di</strong> elementi costruiti, scultorei e architettonicidestinati ad esclusiva destinazione <strong>di</strong> arredo formale e funzionale per la più gradevolefruizione degli spazi esistenti;- infrastrutture primarie, le sistemazioni urbane ed extraurbane per la viabilità e <strong>di</strong> ognimodalità <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong> relazioni sul territorio;- infrastrutture secondarie, il complesso delle attrezzature e dei servizi <strong>di</strong> interessecomune.ART. 5Tipologie degli interventi e<strong>di</strong>liziLe tipologie degli interventi e<strong>di</strong>lizi si <strong>di</strong>vidono in due categorie generali: interventi sulpatrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente e interventi <strong>di</strong> nuova costruzione, come definiti nel presentearticolo.Nell’ambito delle singole tipologie <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio si applicano le norme generali eparticolari stabilite, in relazione alla specificità dell’ambito territoriale in cui l’interventoricade, dal presente RUEC.Il Piano Urbanistico Comunale (PUC) e i Piani Urbanistici Attuativi (PUA) stabiliscono letipologie <strong>di</strong> intervento applicabili nelle <strong>di</strong>verse zone territoriali omogenee.PAG. 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!