13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – RUEC APR 2009realizzazione <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici a destinazione residenziale, turistico-alberghiera,industriale, artigianale, commerciale o produttiva, nonché l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> abitanti o <strong>di</strong>attività in misura tale da richiedere la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> urbanizzazionecomportanti trasformazioni socio-economiche del territorio.I contratti <strong>di</strong> compraven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> terreni derivanti da lottizzazioni non autorizzate ai sensi dellalegislazione vigente sono nulli e non possono essere trascritti nei pubblici registriimmobiliari, ove agli atti stessi non sia allegato il certificato <strong>di</strong> destinazione urbanistica,contenente tutte le prescrizioni urbanistiche riguardanti l'area interessata.ART. 31Domanda <strong>di</strong> lottizzazione e documenti da allegareI proprietari, singoli o riuniti in consorzio, che intendano lottizzare aree a scopo e<strong>di</strong>ficatorionel rispetto <strong>di</strong> quanto previsto dallo strumento urbanistico vigente devono presentareall’Amministrazione Comunale progetti <strong>di</strong> piani esecutivi convenzionati, con l'impegno <strong>di</strong>attuarli, anche per parti, secondo quanto stabilito nella convenzione.Fatto salvo quanto stabilito nelle Direttive regionali emanate con delibera <strong>di</strong> G.R. n.834 del11/05/2007 (BURC n.33 del 18/06/2007), a corredo della domanda per ottenerel’autorizzazione per lottizzazioni <strong>di</strong> terreni a scopo e<strong>di</strong>lizio devono essere allegati i seguentidocumenti:a) il progetto, in quattro copie, composto dai seguenti elaborati tecnici:1) la relazione illustrativa che precisa le prescrizioni e le previsioni dello strumentourbanistico vigente con riferimento all'area interessata dal piano <strong>di</strong> lottizzazione, corredatadai seguenti allegati:- le analisi e le ricerche svolte;- la specificazione delle aree per destinazioni pubbliche e <strong>di</strong> uso pubblico;- la stima sommaria degli oneri derivanti dall’urbanizzazione delle aree e la loro ripartizionetra il <strong>Comune</strong> ed i privati;- i tempi previsti per l'attuazione della lottizzazione, con in<strong>di</strong>cazione delle relative priorità;2) la planimetria stralcio delle previsioni dello strumento urbanistico vigente relative alterritorio oggetto del piano <strong>di</strong> lottizzazione, estese anche alle zone a<strong>di</strong>acenti, in modo cherisultino le connessioni alla scala dell’ambito urbano;3) la planimetria del piano <strong>di</strong> lottizzazione, <strong>di</strong>segnata sulla mappa catastale, aggiornata edotata delle principali quote plano-altimetriche, contenente i seguenti elementi:- le strade e gli altri spazi riservati alla viabilità e ai parcheggi, con precisazione dellecaratteristiche tecniche delle se<strong>di</strong> stradali, con le relative quote altimetriche, oltreché dellefasce <strong>di</strong> rispetto e dei <strong>di</strong>stacchi degli e<strong>di</strong>fici dalle se<strong>di</strong> stradali;- gli e<strong>di</strong>fici e gli impianti pubblici esistenti e <strong>di</strong> progetto;- le aree destinate all'e<strong>di</strong>ficazione con l'in<strong>di</strong>cazione degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> fabbricabilità, deglieventuali allineamenti, delle altezze massime, dei <strong>di</strong>stacchi fra gli e<strong>di</strong>fici, della utilizzazionee della sistemazione delle aree libere e <strong>di</strong> quelle non e<strong>di</strong>ficabili;- l'eventuale delimitazione degli ambiti <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio unitario;4) il progetto <strong>di</strong> massima delle opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e dei relativi allacciamenti;5) il progetto planovolumetrico degli interventi previsti, con profili e sezioni, in scala 1:200,e con in<strong>di</strong>cazione delle tipologie e<strong>di</strong>lizie in scala 1:50;6) gli elenchi catastali delle proprietà ricadenti nel territorio interessato dal piano <strong>di</strong>lottizzazione ed estratto autentico, in scala 1:2000 oppure 1:1000, rilasciato in data nonanteriore a 180 giorni;7) le norme <strong>di</strong> attuazione del piano <strong>di</strong> lottizzazione;PAG. 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!