13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – RUEC APR 2009quanto previsto al punto seguente;- gli interventi pertinenziali che le norme tecniche degli strumenti urbanistici, in relazionealla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico delle aree, qualifichino comeinterventi <strong>di</strong> nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione <strong>di</strong> un volumesuperiore al 20% del volume dell'e<strong>di</strong>ficio principale;- gli interventi <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti <strong>di</strong>versi dal<strong>Comune</strong>;- la realizzazione <strong>di</strong> infrastrutture e <strong>di</strong> impianti, anche per pubblici servizi, che comporti latrasformazione in via permanente <strong>di</strong> suolo ine<strong>di</strong>ficato;- l'installazione <strong>di</strong> torri e tralicci per impianti ra<strong>di</strong>o-ricetrasmittenti e <strong>di</strong> ripetitori per i servizi<strong>di</strong> telecomunicazioni;- l'installazione <strong>di</strong> manufatti leggeri, anche prefabbricati, e <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> qualsiasi genere,quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni,ambienti <strong>di</strong> lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, e che non siano <strong>di</strong>retti asod<strong>di</strong>sfare esigenze meramente temporanee;- la realizzazione <strong>di</strong> depositi <strong>di</strong> merci o <strong>di</strong> materiali, la realizzazione <strong>di</strong> impianti per attivitàproduttive all'aperto ove comportino l'esecuzione <strong>di</strong> lavori cui consegua la trasformazionepermanente del suolo ine<strong>di</strong>ficato.C) “Ristrutturazione urbanistica”Ai sensi della lettera f) del co.1 dell’art. 3 del T.U., rientrano in tale tipologia gli interventirivolti a sostituire l’esistente tessuto urbanistico-e<strong>di</strong>lizio con altro <strong>di</strong>verso me<strong>di</strong>ante uninsieme sistematico <strong>di</strong> interventi e<strong>di</strong>lizi, anche con la mo<strong>di</strong>ficazione del <strong>di</strong>segno dei lotti,degli isolati e della rete stradale, per i quali sono necessari progetti unitari o piani urbanisticiattuativi che comportano interventi e<strong>di</strong>lizi rientranti sia nella tipologia delle nuovecostruzioni, che in quella degli interventi sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, come sopradefinite.ART. 6Recupero e riqualificazione dei manufatti incongruiLe strutture accessorie o i manufatti costruiti con elementi precari ed impropri o chepresentino comunque uno stato <strong>di</strong> degrado e <strong>di</strong> incoerenza con il contesto limitrofo, purchélegittimati in base a regolari atti abilitativi, ovvero realizzati anteriormente al 1/9/1967 nellearee esterne alla delimitazione dei centri abitati e prima del 17/8/1942 nei centri abitati, sonoassoggettabili, in<strong>di</strong>pendentemente dalla destinazione urbanistica dell’ambito <strong>di</strong> riferimento,ad intervento <strong>di</strong> recupero e riqualificazione, anche tramite demolizione e ricostruzione aparità <strong>di</strong> volume ed eventuale spostamento e riconfigurazione del manufatto in formecoerenti ed organiche con il manufatto principale <strong>di</strong> riferimento, se esistente, ovvero con ilcontesto ambientale cui appartengono.E’ consentito un aumento <strong>di</strong> volume non superiore al 20% del volume originario perl’inserimento degli impianti tecnologici ed igienico-sanitari richiesti dalle esigenze dell’uso.Gli interventi si attuano previo rilascio <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire.Tutti gli interventi dovranno essere conformi dal punto <strong>di</strong> vista tipologico, costruttivo, deimateriali e delle finiture con le specifiche prescrizioni del presente Regolamento e delleNorme allegate agli strumenti urbanistici vigenti.In caso <strong>di</strong> inerzia dei proprietari dei manufatti costituenti detrattori ambientali e/ocaratterizzati da degrado, sarà facoltà del Sindaco o <strong>di</strong> altra Autorità competente intimarel'obbligo <strong>di</strong> intervento a tutela dell'igiene e del decoro pubblico.PAG. 11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!