13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – RUEC APR 2009corredata da una dettagliata relazione contenente la qualificazione tecnico-giuri<strong>di</strong>cadell’intervento richiesto;• entro il predetto termine <strong>di</strong> 60 giorni il Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento deve richiedere ilparere della commissione e<strong>di</strong>lizia in or<strong>di</strong>ne ai progetti presentati. Qualora questa non siesprima entro il termine predetto, il Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento è tenuto comunque aformulare la proposta entro 10 giorni dalla scadenza del termine e <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere una relazionescritta al Dirigente/Responsabile abilitato al rilascio del Permesso, in<strong>di</strong>cando i motivi per iquali il termine non è stato rispettato;• il Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento, qualora ritenga che ai fini del rilascio del Permesso <strong>di</strong>Costruire sia necessario apportare mo<strong>di</strong>fiche <strong>di</strong> modesta entità rispetto al progetto originario,può, nello stesso termine <strong>di</strong> 60 gg., richiedere tali mo<strong>di</strong>fiche, illustrandone le ragioni.L’interessato si pronuncia sulla richiesta <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica entro il termine fissato e, in caso <strong>di</strong>adesione, è tenuto ad integrare la documentazione nei successivi 15 giorni. La richiesta <strong>di</strong>cui al presente comma sospende fino al relativo esito, il decorso del termine <strong>di</strong> 60 ggpredetto;• il termine <strong>di</strong> 60 giorni può essere interrotto una sola volta dal Responsabile delProce<strong>di</strong>mento, entro 15 giorni dalla presentazione della domanda, esclusivamente per lamotivata richiesta <strong>di</strong> documenti che integrino o completino la documentazione presentata eche non siano già nella <strong>di</strong>sponibilità dell’Amministrazione o che questa non possa acquisireautonomamente. In tal caso, il termine ricomincia a decorrere dalla data <strong>di</strong> ricezione delladocumentazione integrativa;• nell’ipotesi in cui, ai fini della realizzazione dell’intervento, sia necessario acquisire atti<strong>di</strong> assenso, comunque denominati, <strong>di</strong> altre Amministrazioni o Enti (<strong>di</strong>versi da ASL/VVFF),il competente ufficio comunale convoca una conferenza <strong>di</strong> servizi ai sensi degli artt.14, 14-bis, 14-ter, 14-quater, della L. 07.08.1990 n.241 e succ.mod. ed int.. Qualora si tratti <strong>di</strong>opere pubbliche incidenti su beni culturali, si applicano gli artt. 24 e 25 del D.Lgs.22/01/2004 n.42;• ai sensi dell’art.1, co.7, L.R. n.19/2001, per tutti i beni sottoposti ai vincoli <strong>di</strong> cui alDecreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i., il Permesso <strong>di</strong> Costruire è comunquepreceduto dal rilascio delle autorizzazioni delle Amministrazioni preposte alla tutela deivincoli stessi, se prescritte. Sino al perfezionamento <strong>di</strong> tali atti, il termine <strong>di</strong> 60 gg. restasospeso;• fatto salvo quanto <strong>di</strong>sposto in caso <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>mento negativo dall’art.10-bis dellaL.241/90 e s.m.i., il provve<strong>di</strong>mento finale che lo Sportello Unico provvede a notificareall’interessato, corredato da una copia dei <strong>di</strong>segni approvati recante il timbrodell’Amministrazione Comunale, è adottato dal Dirigente/Responsabile dell’Ufficio entro15 giorni dalla proposta motivata del Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento, ovvero dall’esito dellaconferenza <strong>di</strong> servizi, ove si sia resa necessaria. Con la comunicazione dell’esito positivodella procedura si provvede alla contestuale richiesta del versamento a saldo dei <strong>di</strong>ritti <strong>di</strong>Segreteria e degli oneri previsti;• l'eventuale <strong>di</strong>ssenso del Dirigente/Responsabile addetto al rilascio rispetto al parereespresso dal Responsabile del Proce<strong>di</strong>mento, dalla Commissione E<strong>di</strong>lizia e/o dallaCommissione E<strong>di</strong>lizia Integrata, deve essere dettagliatamente motivato, fermo restante che ilparere positivo della Commissione E<strong>di</strong>lizia non può essere <strong>di</strong>satteso dalla PubblicaAmministrazione se non sulla base <strong>di</strong> esplicite motivazioni. Nel caso in cui il <strong>di</strong>ssenso <strong>di</strong>aluogo al rilascio del Permesso, in esso devono essere annotati i pareri <strong>di</strong>fformi;• il Permesso <strong>di</strong> Costruire può essere con<strong>di</strong>zionato alla osservanza <strong>di</strong> particolariadempimenti, modalità e limitazioni;PAG. 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!