13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – APR 2009ART. 68Scale1) Quando servano più <strong>di</strong> due piani o più <strong>di</strong> due alloggi le scale debbono ricevere aria e luce<strong>di</strong>rettamente dall'esterno e ad ogni piano; qualora si osservino le <strong>di</strong>sposizioni dell'art. 19della L. 166/1975, esse possono essere realizzate in ambienti non <strong>di</strong>rettamente aerati.2) Nei fabbricati aventi non più <strong>di</strong> due piani fuori terra, sono consentite l’aerazione el'illuminazione me<strong>di</strong>ante lucernario, a con<strong>di</strong>zione che questo corrisponda all'intero vanodella scala e sia munito <strong>di</strong> apposite aperture per la ventilazione, fatte comunque salve le<strong>di</strong>sposizioni del comma precedente.1) Nel vano scala non possono essere aperte le fonti <strong>di</strong> luce dei locali <strong>di</strong> abitazione, dellecucine e dei gabinetti.ART. 69Rifiniture interne e pavimenti1) Le tinteggiature, le carte e le stoffe impiegate per decorare gli ambienti non debbonorilasciare o contenere sostanze nocive.2) In tutti i locali, i pavimenti debbono avere la superficie dura, liscia, priva <strong>di</strong> fessure e congiunti opportunamente sigillati, in modo da essere facilmente lavabili e da non offrirericovero a parassiti.ART. 70Zoccolature e gronde1) Le murature intonacate debbono essere protette alla base da un’idonea zoccolatura.2) Le gronde degli e<strong>di</strong>fici debbono essere realizzate in c.a. o comunque con strutture atte agarantirne la stabilità, <strong>di</strong> convenienti <strong>di</strong>mensioni.3) La sporgenza delle gronde oltre 12 cm. è possibile solo su fronti aventi altezza pari omaggiore a 4 m. e non può superare 0,60 m. per le strade <strong>di</strong> larghezza inferiore a 8 m; per lealtre strade valgono le prescrizioni relative agli elementi in aggetto, per un massimo <strong>di</strong> 1,20m.ART. 71CopertureLe coperture, i loro aggetti e i volumi tecnici sporgenti da esse devono considerarsi elementoarchitettonico, da realizzare secondo adeguate prescrizioni <strong>di</strong> progetto.Le coperture devono essere munite <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> raccolta delle acque meteoriche e <strong>di</strong> pluvialiche convoglino le stesse, attraverso pozzetti sifonati, nella rete fognante. Se esterni, lepluviali debbono essere realizzate in materiale indeformabile per una altezza minima <strong>di</strong> 3,00m da terra.Nel sistema <strong>di</strong> deflusso delle acque meteoriche è vietato immettere acque nere e luride.ART. 72ParcheggiAi sensi della L. 122/1989, alle nuove costruzioni devono essere annessi spazi interni oesterni per parcheggio in misura non inferiore a 1,00 mq per ogni 10 mc <strong>di</strong> costruzionedestinata ad abitazione; nel caso <strong>di</strong> destinazione extra-residenziale (uffici, negozi,ambulatori, ecc.) debbono essere rispettate le previsioni del comma b, art. 5 del D.I.1444/1968.Per spazi <strong>di</strong> parcheggio debbono intendersi gli spazi necessari alla sosta, alla manovra edPAG. 58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!