13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – RUEC APR 2009TITOLO VI – SICUREZZA ANTINCENDIO E BARRIERE ARCHITETTONICHECAP. I.PRESCRIZIONI ANTINCENDIOART. 117Caratteristiche dei fabbricati <strong>di</strong> altezza inferiore a 24 m.Ai fini della prevenzione degli incen<strong>di</strong>, si intendono qui richiamate le norme <strong>di</strong> cui al DPR577/1982, al DM 08/03/1985 e al DM 246/1987.Nei fabbricati <strong>di</strong> altezza inferiore a 24 m devono essere rispettate le seguenti prescrizioni:1) le gabbie delle scale e degli ascensori e dei relativi accessi e <strong>di</strong>simpegni non devono averealcuna comunicazione con magazzini, depositi, negozi, laboratori e comunque con localidestinati esclusivamente ad abitazione e ad uffici;2) le rampe delle scale ed pianerottoli devono avere strutture portanti in cemento armato oaltri materiali resistenti al fuoco e all'urto. La larghezza minima delle rampe e deipianerottoli delle scale che <strong>di</strong>simpegnano più <strong>di</strong> una unità immobiliare non può essereinferiore a m 1,00, fatte salve le norme specifiche che richiedono <strong>di</strong>mensioni maggiori. Talelarghezza, se il fabbricato non è servito da ascensore, deve essere aumentata <strong>di</strong> cm 10 ognidue piani serviti oltre i primi due.3) ogni scala può servire al massimo una superficie coperta non superiore a mq 400;4) le pareti delle gabbie delle scale, non portanti, e degli ascensori devono avere unospessore minimo <strong>di</strong> cm 14 se in muratura <strong>di</strong> mattoni pieni e <strong>di</strong> cm 15 se in calcestruzzoarmato;5) scale ed ascensori possono arrivare alle cantine solo in corrispondenza <strong>di</strong> zone scoperte e<strong>di</strong>simpegni aerati <strong>di</strong>rettamente dall'esterno con superficie minima <strong>di</strong> mq 0,50 e provvisti <strong>di</strong>porta metallica;6) tutti gli inse<strong>di</strong>amenti le cui unità abitative presentano i prospetti provvisti <strong>di</strong> piani nonraggiungibili con auto-scala aerea ovvero presentano gli androni delle scale e del cortile non<strong>di</strong>rettamente accessibili dalla pubblica via e comunque con<strong>di</strong>zionati da recinzioni,delimitazioni e simili e non sono servite da scale a prova <strong>di</strong> fumo, devono essereraggiungibili tramite un passaggio carrabile, idoneo al transito degli automezzi <strong>di</strong> soccorsodei Vigili del Fuoco.ART. 118Centrali termicheA) Centrale termica a combustibile liquido:1) le strutture dei locali devono avere le caratteristiche <strong>di</strong> resistenza al fuoco previste dallevigente <strong>di</strong>sposizioni in materia;2) il canale da fumo ed il camino, nonché la camera <strong>di</strong> raccolta, devono essere conformi allevigenti norme antismog; essi non possono essere ubicati all'interno <strong>di</strong> autorimesse,magazzini, ecc. La separazione da detti locali (fermo restando l'osservanza delle normeantismog) deve essere realizzata con strutture in calcestruzzo armato prive <strong>di</strong> aperture;3) nella realizzazione degli impianti (caldaia, serbatoio, canale da fumo, camera <strong>di</strong> raccoltaecc.) devono essere osservate le norme vigenti.4) qualora il deposito <strong>di</strong> olio combustibile o <strong>di</strong> gasolio superi i 25 mc deve essere richiestoalla Prefettura competente il relativo decreto per l'autorizzazione all'esercizio del depositoPAG. 87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!