13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – APR 2009sopraelevato. L’altezza delle pensiline dal suolo non potrà essere inferiore a 4,50 m. Talealtezza è misurata nel punto più basso dell’intradosso della pensilina o della mensola <strong>di</strong>sostegno. Sono sottratte ai limiti <strong>di</strong> altezza <strong>di</strong> cui alla presente lettera f) le pensiline aprotezione degli accessi pedonali nelle recinzioni, il cui filo comunque non dovrà esseresuperato dallo sporto della pensilina stessa, ove manchi il marciapiede;g) le verande ed i bow-windows non sono ammessi nelle strade <strong>di</strong> larghezza inferiore a 6 m.h) per gli e<strong>di</strong>fici pubblici o <strong>di</strong> notevole interesse architettonico il Responsabile del SettoreUTC può consentire sporgenze maggiori <strong>di</strong> quelle fissate ed anche occupazione <strong>di</strong> suolopubblico con zoccoli, basamenti, scale, corpi aggettanti, ecc.4 - Sovrastrutture ed impianti accessori dell’e<strong>di</strong>ficioTutti gli elementi sporgenti dalle coperture degli e<strong>di</strong>fici (quali torrette <strong>di</strong> ascensori, scale,camini, abbaini, antenne ra<strong>di</strong>otelevisive) dovranno essere inseriti in forma organica nelcontesto architettonico dell’e<strong>di</strong>ficio e dettagliatamente rappresentati nel progetto.5 - Canali <strong>di</strong> gronda, pluvialiLe coperture debbono essere munite, verso il suolo pubblico, il cortile interno ed altri spaziscoperti, <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> gronda impermeabili, atti a convogliare le acque meteoriche nellepluviali e, attraverso queste, nella fognatura. Sono consentiti scarichi in giar<strong>di</strong>ni o cisterne.È consentito installare le pluviali esternamente alle colonne o i pilastri degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregionei casi in cui non sia possibile incassarli. Nei canali <strong>di</strong> gronda e nelle pluviali è vietatoimmettere acque luride domestiche. Le acque defluenti da verande e balconi debbono essereraccolte in appositi canali e convogliate nella fognatura entro tubi verticali muniti <strong>di</strong>sfiatatoi. I muri <strong>di</strong> recinzione, se sprovvisti <strong>di</strong> doccia, dovranno aver copertura spioventeall’interno della relativa proprietà.6 - Aperture dei sotterranei verso stradaLe aperture verso la strada dei sotterranei dovranno essere praticate verticalmente nellefronti e senza sporgenze dal vivo dei muri, oppure in piano se ubicate sotto i porticati,purché dotate <strong>di</strong> coperture adeguate, con superfici <strong>di</strong> calpestio scabre, or<strong>di</strong>natamente<strong>di</strong>sposte e a livello dei pavimenti.I materiali <strong>di</strong> protezione delle aperture dovranno essere adeguati alle caratteristichedell'e<strong>di</strong>ficio e dell'ambiente ed essere idonei a portare i sovraccarichi previsti.7 - Chioschi ed elementi <strong>di</strong> arredoNell'ambito delle zone <strong>di</strong> conservazione ambientale (centro storico, ecc.) o comunque dellearee comprese nell’ambito dei Piani <strong>di</strong> Recupero <strong>di</strong> cui alla L. 457/1978, è vietatal'installazione, l'ampliamento e la sostituzione <strong>di</strong> chioschi per riven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> gelati, giornali,fiori, ecc. È vietato porre nelle vicinanze degli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> interesse storico-artistico elementiingombranti come cassonetti, alberi <strong>di</strong> alto fusto <strong>di</strong> nuova piantumazione, insegnepubblicitarie, cabine telefoniche e simili.8 - Illuminazioni <strong>di</strong> strade e passaggi privatiLe strade ed i passaggi privati aperti al pubblico transito dovranno essere dotati <strong>di</strong> razionaleimpianto <strong>di</strong> illuminazione, da costruirsi a cura e spese della proprietà, secondo un progettoda approvarsi dall'Amministrazione Comunale.A richiesta dei privati proprietari, il Responsabile del Settore UTC potrà autorizzarel'allacciamento dell'impianto <strong>di</strong> illuminazione alla rete <strong>di</strong> energia che alimental'illuminazione pubblica comunale, a con<strong>di</strong>zione che la proprietà esegua tutte le operenecessarie (cavi, trasformatori, ecc.) per l’allacciamento fino al punto <strong>di</strong> presa che verràin<strong>di</strong>cato dall'Amministrazione Comunale.9 - Elementi <strong>di</strong> pregioÈ prescritta la conservazione <strong>di</strong> tutti gli elementi costruttivi <strong>di</strong> interesse storico-artistico otestimoniale.PAG. 72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!