13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – RUEC APR 2009opportunamente ridotta a piani orizzontali e denudata del cappellaccio; ovvero su terreno <strong>di</strong>buona consistenza e <strong>di</strong> sufficiente portanza, nel quale le strutture fondali debbono essereconvenientemente incassate.3) Quando non si possa raggiungere il terreno compatto o si debba impostare il fabbricato suterreno <strong>di</strong> struttura eterogenea, si debbono adottare gli accorgimenti tecnici atti a garantire lasoli<strong>di</strong>tà delle fondazioni.ART. 65Camere d'aria, intercape<strong>di</strong>ni e vespaiI vespai, le intercape<strong>di</strong>ni e gli altri spazi formanti camere d'aria debbono essereopportunamente protetti dall'umi<strong>di</strong>tà e ventilati.ART. 66Murature <strong>di</strong> nuova esecuzione1) Le murature debbono essere eseguite a regola d'arte, utilizzando idonei materiali equalificata mano d'opera, con malta cementizia od idraulica.2) Nelle murature <strong>di</strong> pietrame è vietato l'uso <strong>di</strong> ciottoli, se non convenientemente spaccati.Quando il pietrame non presenti piani <strong>di</strong> posa regolari, la muratura deve essere interrotta dacorsi orizzontali <strong>di</strong> mattoni a due filari o da fasce continue <strong>di</strong> conglomerato <strong>di</strong> cemento dellospessore non inferiore a cm. 13 e <strong>di</strong> larghezza pari a quella del muro; la <strong>di</strong>stanza verticale tratali corsi non può superare 1,50 m.3) Nel calcolo dei setti portanti si deve considerare l'azione del vento e si deve garantire cheil carico <strong>di</strong> esercizio sia inferiore a quello ammissibile per il materiale impiegato.4) Nei piani in elevazione al <strong>di</strong> sopra del livello terraneo sono vietate le strutture spingenti,quando le spinte non siano contrastate da opportune catene.5) In corrispondenza <strong>di</strong> ogni piano deve eseguirsi un cordolo <strong>di</strong> collegamento in c.a. su tutti isetti verticali portanti.ART. 67Solai, coperture, balconi1) I solai latero-cementizi o in c.a. e le travi in ferro dei solai con voltine o con tavellonidevono essere resi solidali con le murature a<strong>di</strong>acenti me<strong>di</strong>ante opportuni accorgimentitecnici.2) Le coperture non debbono presentare effetti spingenti sulle murature portanti.3) I piani in aggetto dei balconi (in pietra, in muratura, in ferro e voltine o tavelloni, in c.a.)debbono essere opportunamente verificati. Gli sbalzi praticabili in c.a. debbono essere<strong>di</strong>mensionati per sopportare un sovraccarico accidentale <strong>di</strong> 400 Kg/mq.4) È vietato l'uso del legname per la costruzione <strong>di</strong> balconi a sbalzo, salvo il caso <strong>di</strong>interventi <strong>di</strong> restauro <strong>di</strong> costruzioni tra<strong>di</strong>zionali.5) Negli e<strong>di</strong>fici tra<strong>di</strong>zionali, le prescrizioni del presente articolo debbono esserecontemperate con le esigenze della tutela ambientale.PAG. 57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!