13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – RUEC APR 2009l’in<strong>di</strong>cazione delle volumetrie già possedute, la loro destinazione e l’anno <strong>di</strong>costruzione, la descrizione analitica delle superfici utili per unità immobiliari ai finidel calcolo degli oneri, delle superfici coperte e delle volumetrie totali, sia interrateche fuori terra, per piano e, nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici misti, per destinazioni d’uso. Lascheda dovrà evidenziare la conformità dei parametri planovolumetrici agli in<strong>di</strong>ci ealle norme degli strumenti urbanistici vigenti;l) relazione geologica relativa alle caratteristiche dei terreni in fondazione;m) pareri o nulla osta, ove necessari, degli enti e uffici esterni competenti, noncomunali. A titolo non esaustivo:- parere preventivo del comando provinciale dei VV.FF. ai sensi del DM16/02/1982 per i locali, le attività, i depositi e gli impianti e le industrie pericolosesottoposte ai controlli <strong>di</strong> prevenzione incen<strong>di</strong>;- ove richiesto, nulla osta rilasciato dalle competenti autorità ai sensi del D.Lgs.22/01/2004 n.42 e s.m.i., nonché della L.R. 10/1982;- nulla osta dell'ANAS e dell'Amministrazione Provinciale per le opere interessantistrade statali e provinciali;- nulla osta, ai sensi della L.R. 11/1996, per le opere da eseguire in zone sottopostea vincolo idrogeologico o forestale;- parere preventivo dell’A.S.L., obbligatorio ai sensi del T.U.LL.SS. 1265/34;n) in<strong>di</strong>cazione completa delle generalità dei soggetti tecnici incaricati per la redazionedei progetto strutturale, la <strong>di</strong>rezione dei lavori e per il coor<strong>di</strong>namento della sicurezza,nonché dell'impresa esecutrice dei lavori, da presentare prima dell’inizio dei lavori;o) relazione tecnico-agronomica, solo per gli interventi e<strong>di</strong>lizi in zona agricola,debitamente asseverata, redatta da un agronomo o da un perito agrario abilitatiall’esercizio professionale, illustrante le destinazioni colturali in atto, ai sensi e pergli effetti dell’art. 1 della L.R. 2/1987;p) per nuovi impianti ed infrastrutture a<strong>di</strong>bite ad attività produttive, sportive e ricreativee a postazioni <strong>di</strong> servizi commerciali polifunzionali, va prodotta anche unadocumentata previsione <strong>di</strong> impatto acustico. Tale documentazione va altresì prodottaper la realizzazione, mo<strong>di</strong>fica e potenziamento delle opere <strong>di</strong> cui all’art. 8, comma 2 odella L. 447/1995.La completezza della domanda e della documentazione tecnica e amministrativa vieneverificata, in via breve, preventivamente dall'Ufficio comunale ricevente; la data <strong>di</strong>presentazione dell'istanza <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire è quella <strong>di</strong> acquisizione dello stesso alprotocollo del <strong>Comune</strong>.B - Per interventi sull'e<strong>di</strong>lizia esistente:a) per gli interventi <strong>di</strong> demolizione e ricostruzione, con variazione della volumetria esagoma del fabbricato demolito, sono richiesti grafici in scala non inferiore a 1:50. Inaggiunta alla surriportata documentazione prevista per le nuove costruzioni, il progettova integrato con elaborati <strong>di</strong>mostrativi delle parti da demolire, con piante <strong>di</strong> tutti ipiani, sezioni più significative;b) per gli interventi <strong>di</strong> ristrutturazione sottoposti a Permesso <strong>di</strong> Costruire ai sensi deiprecedenti articoli, la documentazione è identica a quella del precedente punto a);c) per gli interventi <strong>di</strong> recupero dell’e<strong>di</strong>lizia tra<strong>di</strong>zionale si richiedono <strong>di</strong>segni <strong>di</strong> pianta, <strong>di</strong>sezione e <strong>di</strong> prospetto in scala non inferiore a 1:50 in corrispondenza dei pianicaratteristici, con in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> tutti i materiali impiegati, anche per recinzioni,cancelli e sistemazioni a terra, redatti con particolare cura se gli interventi ricadono inzone A del P.U.C..PAG. 31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!