13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – APR 2009TITOLO VII - NORME DI TUTELA SPECIALE DELLA CITTÀ STORICAART. 125Tutela speciale del Centro Antico e del Centro StoricoNelle Zone omogenee “A – Centro Antico” ed “A1 – Centro Storico” in<strong>di</strong>viduate dalPiano Urbanistico Comunale e nelle zone comunque caratterizzate da particolare interessestorico-artistico-ambientale e dalla <strong>di</strong>ffusa presenza <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e <strong>di</strong> elementi architettonici <strong>di</strong>notevole pregio, anche qualora perimetrate ai sensi della L.R. n.26/2002, è prescritta laconservazione ed il mantenimento degli elementi <strong>di</strong> valore storico, architettonico, tipologicoe documentale dell’esistente patrimonio e<strong>di</strong>lizio-urbanistico e del relativo tessuto viario.Tale prescrizione trova attuazione anche me<strong>di</strong>ante l’integrale rispetto delle <strong>di</strong>sposizioniimpartite dalle Norme <strong>di</strong> Attuazione dello strumento urbanistico generale e degli strumentiattuativi (Piano <strong>di</strong> Recupero, ecc.), nonché dal presente RUEC.Nelle aree <strong>di</strong>sciplinate da Piano <strong>di</strong> Recupero, fino all’approvazione dello strumento attuativopotranno essere eseguiti solo gli interventi <strong>di</strong> manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria.Nelle parti <strong>di</strong> territorio ove con i predetti valori storico-architettonici o tipologicodocumentalisiano compresenti caratteristiche <strong>di</strong> ruralità, si applicano le ulteriori<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al Titolo VIII (Norme <strong>di</strong> tutela del Paesaggio Rurale).ART. 126Limitazioni alle variazioni <strong>di</strong> destinazione d’usoNelle parti <strong>di</strong> territorio <strong>di</strong> cui al primo comma dell’articolo precedente, in accordo con lein<strong>di</strong>cazioni e i limiti fissati dal P.U.C., dagli strumenti attuativi e dai piani <strong>di</strong> settore, ivicompreso lo Strumento comunale <strong>di</strong> cui all’art.13 della L.R. n.1/2000, è favorito ilmantenimento e/o il recupero della funzione residenziale e delle attività tra<strong>di</strong>zionali,migliorando il livello qualitativo della funzione abitativa e la dotazione <strong>di</strong> servizi pubblici esociali.A tal fine si <strong>di</strong>stinguono i seguenti raggruppamenti <strong>di</strong> funzioni :- “funzioni privilegiate”:• funzione residenziale;• attività tra<strong>di</strong>zionali (artigianato artistico o <strong>di</strong> servizio, attività turistico-ricettivealberghiere ed extralberghiere, attività <strong>di</strong>rezionali pubbliche, ecc.);• servizi primari alla residenza (esercizi commerciali <strong>di</strong> vicinato, servizipubblici e privati, pubblici esercizi, circoli ricreativi, stu<strong>di</strong> professionali eduffici privati in genere, associazioni ed enti culturali pubblici e privati, ecc.);- “funzioni vietate”:• attività commerciali <strong>di</strong> grande <strong>di</strong>stribuzione ed attività commerciali all’ingrosso;• attività industriali <strong>di</strong> superficie complessiva superiore a mq. 1.000 per ogniunità, compresi i magazzini e depositi;• attività nocive, dannose o comunque non ammesse da norme vigenti nellezone residenziali;• depositi, anche a cielo aperto, <strong>di</strong> materiali infiammabili, nocivi o maleodoranti;• ogni altra funzione comunque incompatibile con la residenza;- “funzioni tollerate”:PAG. 92

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!