13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – RUEC APR 2009CAP. III.CRITERI PER LA QUANTIFICAZIONE DEI PARAMETRI EDILIZI E URBANISTICIART. 7*Definizioni dei parametri urbanistici ed e<strong>di</strong>liziDi seguito si definiscono i criteri per la quantificazione dei parametri e<strong>di</strong>lizi e urbanisticiutilizzati dal PUC e dai relativi PUA nella <strong>di</strong>sciplina specifica delle singole zone omogenee:1) St – Superficie territoriale (mq).Per “superficie territoriale” si intende la superficie in mq. <strong>di</strong> un ambito urbanisticoomogeneo, ovvero quella riferita ai Piani Urbanistici Attuativi, così come in<strong>di</strong>viduati dalPiano Urbanistico Comunale, al netto della grande viabilità esistente o prevista e conesclusione delle aree demaniali in<strong>di</strong>sponibili, militari o marittime, e comunque<strong>di</strong>sciplinate da leggi speciali.2) It – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità territoriale (mc/mq).Per “in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità territoriale” si intende il rapporto tra il volume massimorealizzabile e la superficie territoriale della zona.3) Sm – Superficie minima <strong>di</strong> intervento (mq.).Per “superficie minima <strong>di</strong> intervento” la superficie territoriale minima necessaria perpre<strong>di</strong>sporre e attuare un intervento urbanistico esecutivo.4) Sf – superficie fon<strong>di</strong>aria (mq).Per “superficie fon<strong>di</strong>aria”, in caso <strong>di</strong> strumento urbanistico esecutivo, si intende la parte<strong>di</strong> superficie risultante sottraendo da quella territoriale, così come precedentementedefinita, la nuova viabilità <strong>di</strong> piano e le superfici destinate alle opere <strong>di</strong> urbanizzazioneprimaria e secondaria. Tale superficie può essere sud<strong>di</strong>visa in lotti.In caso <strong>di</strong> intervento e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong>retto la superficie fon<strong>di</strong>aria si identifica con l’areae<strong>di</strong>ficabile al netto delle strade pubbliche esistenti o previste nel Piano UrbanisticoComunale e delle aree per l’urbanizzazione primaria e secondaria.5) If – In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità fon<strong>di</strong>ario (mc/mq).Per “in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> fabbricabilità fon<strong>di</strong>ario” si intende il rapporto fra il volume massimorealizzabile e la superficie fon<strong>di</strong>aria precedentemente definita.6) U – Rapporto <strong>di</strong> utilizzazione (mq/mq).Rapporto tra superficie fon<strong>di</strong>aria e superficie territoriale, rappresentativo <strong>di</strong> quanta partedella superficie territoriale è utilizzata, in sede attuativa, per i lotti fon<strong>di</strong>ari.7) Slp – Superficie lorda <strong>di</strong> pavimento (mq).Sommatoria delle superfici lorde <strong>di</strong> solaio dei piani utilizzabili <strong>di</strong> un fabbricato.Con riferimento alle definizioni <strong>di</strong> cui al precedente art. 4, nelle nuove costruzioni noncostituiscono SLP al fine della verifica dell’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> utilizzazione territoriale o fon<strong>di</strong>ario(<strong>di</strong> seguito definiti) o della capacità inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> PUC:- logge e loggiati, purché il rapporto tra larghezza e profon<strong>di</strong>tà sia uguale o maggiore <strong>di</strong>uno. Diversamente va computata nella SLP la parte <strong>di</strong> superficie che eccede laprofon<strong>di</strong>tà definita da detto rapporto;- porticati aperti almeno su due lati o porzioni <strong>di</strong> essi. Per i porticati <strong>di</strong> uso esclusivo dettaesclusione si applica fino al limite del 20% della superficie utile del piano dove ilporticato è situato, computando la superficie eccedente detto limite;- superfici poste totalmente entroterra rispetto alla superficie del terreno circostantePAG. 13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!