13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – APR 2009ART. 101Integrazione con i Piani <strong>di</strong> SettoreLe norme <strong>di</strong> cui al presente Titolo si intendono integrate con le omologhe <strong>di</strong>sposizionicontenute nei Piani <strong>di</strong> Settore in materia, dei quali il <strong>Comune</strong> sia tenuto a dotarsi o si sia perpropria determinazione dotato, ed in particolare:- il piano illuminotecnico comunale – PIC – <strong>di</strong> cui alla L.R. n.12/2002;- il piano <strong>di</strong> contenimento dei consumi energetici (art.23, co.9, L.R. n.16/2004 e s.m.i.).In caso <strong>di</strong> contrasto tra le <strong>di</strong>sposizioni del presente RUEC e quelle dei piani <strong>di</strong> settore inmateria energetico ambientale, si applicano le <strong>di</strong>sposizioni più restrittive.CAP. II.PRESTAZIONI DELL’INVOLUCRO EDILIZIOART. 102Orientamento dell’e<strong>di</strong>ficioAl fine <strong>di</strong> ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale ed estiva, gli e<strong>di</strong>fici<strong>di</strong> nuova costruzione devono essere posizionati con l’asse longitu<strong>di</strong>nale principale lungo la<strong>di</strong>rezione Est – Ovest con una tolleranza massima <strong>di</strong> ±45°.Le <strong>di</strong>stanze con gli e<strong>di</strong>fici contigui, all’interno del lotto, devono garantire il minimoombreggiamento possibile delle facciate nelle peggiori con<strong>di</strong>zioni stagionali, coincidenti conil solstizio <strong>di</strong> inverno.L'aspetto architettonico degli e<strong>di</strong>fici deve essere caratterizzato da ampie finestre vetrate sullato sud (la superficie ottimale delle vetrate sul lato sud è dell'or<strong>di</strong>ne del 40% dellasuperficie complessiva) e da aperture <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione ridotta sul lato nord. Inoltre, gli spaziabitativi con maggiore esigenze <strong>di</strong> riscaldamento ed illuminazione devono essere <strong>di</strong>sposti aSud-Est, Sud e Sud-Ovest.Potranno essere concesse deroghe in presenza <strong>di</strong> documentati impe<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> natura tecnicae funzionale, ad esempio in relazione alla <strong>di</strong>sposizione del lotto o alla presenza <strong>di</strong> ombreportate generate da elementi naturali e/o artificiali, ovvero in presenza <strong>di</strong> soluzioni tecnichealternative che <strong>di</strong>mostrino, con dettagliate relazioni tecniche, vantaggi energetici.ART. 103Controllo della ra<strong>di</strong>azione solareAl fine <strong>di</strong> ridurre il carico termico dovuto all’irraggiamento solare nel periodo estivo, nellenuove costruzioni e nelle ristrutturazioni le superfici vetrate devono avere coefficiente <strong>di</strong>trasmissione luminosa elevato, rispettando nello stesso tempo le esigenze <strong>di</strong> riduzione delle<strong>di</strong>spersioni termiche e <strong>di</strong> controllo della ra<strong>di</strong>azione solare entrante. A questo scopo puòessere efficace l’impiego <strong>di</strong> vetri selettivi (alta trasmissione luminosa, basso fattore solare,bassa trasmittanza termica).Le parti trasparenti delle pareti perimetrali esterne devono essere dotate <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi, comeaggetti orizzontali per le facciate esposte a Sud ed aggetti verticali per le facciate esposte adEst e ad Ovest, che ne consentano la schermatura e l’oscuramento.PAG. 80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!