13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – RUEC APR 2009d) una relazione sulle caratteristiche geomorfologiche, idrogeologiche e paesaggistichedell'area oggetto <strong>di</strong> coltivazione. Nella stessa relazione dovranno essere specificati tutti ivincoli esistenti nelle aree, nonché in<strong>di</strong>cate le colture agricole e forestali esistenti; ad essadovrà essere allegata un’esauriente documentazione fotografica dell’area <strong>di</strong> cava edell’intorno ambientale;e) il programma dei lavori <strong>di</strong> estrazione con in<strong>di</strong>cazione anche dei materiali impiegati, degliimpianti, della manodopera da occupare, della produzione prevista, della potenzialità degliimpianti;f) un progetto <strong>di</strong> recupero contenente:1 - planimetrie e sezioni inerenti la morfologia del sito sia alla fine che nella eventuali<strong>di</strong>verse fasi dell'intervento <strong>di</strong> recupero;2 - progetto delle opere necessarie al recupero delle caratteristiche ecologiche epaesaggistiche durante e al termine della coltivazione e <strong>di</strong> quelle finalizzate a minimizzaregli impatti sull'ambiente derivanti dall’attività proposta;3 - relazione comprendente la specificazione della destinazione finale del sito al termine deilavori, della sistemazione dei residui <strong>di</strong> lavorazione e delle <strong>di</strong>scariche e dei tempi <strong>di</strong>attuazione degli interventi, da realizzare contestualmente alla coltivazione e, ove loimpongano motivi tecnici, secondo lotti <strong>di</strong> recupero, <strong>di</strong> cui l’ultimo deve essere completatoentro e sei mesi dalla conclusione della coltivazione;g) la prova degli adempimenti compiuti ai sensi dell’art. 10 della L.R. 54/1985 comemo<strong>di</strong>ficato dalla L.R. 17/1995;h) la ricevuta <strong>di</strong> versamento alla tesoreria regionale della somma prevista a titolo <strong>di</strong> depositoper il rimborso delle spese <strong>di</strong> istruttoria della domanda;i) il piano finanziario del recupero ambientale;l) la nomina ed accettazione <strong>di</strong> un tecnico (Ingegneri, Architetti, Geologi, Dottori Agronomie Dottori Forestali, Periti, Geometri o Direttori Tecnici) con provata esperienza nel settoredelle cave e delle miniere, quale responsabile dell’andamento della coltivazione della cava edel rispetto dei tempi e modalità dell’escavazione e del progetto ambientale, nonché dellenorme <strong>di</strong> sicurezza per gli addetti alla coltivazione ed al recupero ambientale della cava.Gli atti tecnici in<strong>di</strong>cati alle lettere b), c), d), e), f) ed i) da allegare alla domanda devonoessere firmati da un Ingegnere e/o da un Architetto e/o da un Geologo e/o da un Perito e/o daun Geometra e/o da un Dottore Agronomo e/o da un Dottore Forestale, nell’ambito dellerispettive competenze professionali.ART. 143Revoca dell’autorizzazioneL’autorizzazione può essere revocata dal Presidente della Giunta Regionale o suo delegato,qualora sia intervenuta un’alterazione della situazione geologica della zona interessata dalgiacimento tale da rendere non tollerabile la prosecuzione dell’attività estrattiva, fatta salvala determinazione <strong>di</strong> un equo indennizzo per il valore degli impianti e l’obbligo del titolareper la ricomposizione ambientale prevista nel provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> autorizzazione.ART. 144Procedura per il rilascio del Permesso <strong>di</strong> Costruire1) Il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire, <strong>di</strong> cui al D.P.R. n.380/2001, è obbligatorioper i manufatti e gli impianti ed ogni altra opera collegata all’attività della cava.2) Il suo rilascio, quando non in contrasto con gli strumenti urbanistici vigenti, èsubor<strong>di</strong>nato esclusivamente al possesso del provve<strong>di</strong>mento regionale previsto dall’art. 4della L.R. 17/1995.PAG. 103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!