13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – RUEC APR 2009ART. 104Controllo della trasmittanza dell’involucroAl fine <strong>di</strong> ridurre i consumi energetici per la climatizzazione invernale ed estiva, per glie<strong>di</strong>fici nuovi e per gli ampliamenti è obbligatorio intervenire sull’involucro e<strong>di</strong>lizio in mododa rispettare contemporaneamente tutti i valori massimi <strong>di</strong> trasmittanza termica U <strong>di</strong> cui alleTabelle contenute nell’Allegato C del D.Lgs. 19/08/2005, n.192 e successive mo<strong>di</strong>fiche e<strong>di</strong>ntegrazioni, in relazione alla Zona climatica a cui appartiene il <strong>Comune</strong>.In presenza <strong>di</strong> copertura a falde a <strong>di</strong>retto contatto con un ambiente abitato, la copertura, oltrea garantire i valori <strong>di</strong> trasmittanza in<strong>di</strong>cati nelle predette Tabelle, deve essere <strong>di</strong> tipoventilato od equivalente.È consentito, quando <strong>di</strong>mostrato da opportuna relazione che né verifichi la necessità,l’eventuale incremento <strong>di</strong> volume prodotto dagli aumenti <strong>di</strong> spessore <strong>di</strong> murature esterneoltre i 30 cm, legati all’esigenza <strong>di</strong> isolamento, inerzia termica o per la realizzazione <strong>di</strong>pareti ventilate, nel rispetto dei minimi <strong>di</strong> legge relativi alla <strong>di</strong>stanza tra i fabbricati e daiconfini <strong>di</strong> proprietà.Al predetto fine, si applicano tutte le <strong>di</strong>sposizioni particolari <strong>di</strong> cui all’art.4, comma 3, delD.M. 27/07/2005, così come integrate nelle definizioni <strong>di</strong> cui all’art. 7 del presente RUEC.Nel caso <strong>di</strong> ristrutturazione o manutenzione straor<strong>di</strong>naria, si applicano le in<strong>di</strong>cazionipreviste all’articolo 3, comma 2 del D.Lgs 192/2005.CAP. III.MIGLIORAMENTO DELL’EFFICIENZA DEGLI IMPIANTIART. 105Miglioramento efficienza energetica impianti termiciAl fine <strong>di</strong> ridurre i consumi energetici, per gli e<strong>di</strong>fici nuovi e per gli interventi cheprevedono la sostituzione dell’impianto <strong>di</strong> riscaldamento è obbligatorio l’utilizzo <strong>di</strong> sistemi<strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> calore ad alto ren<strong>di</strong>mento.I generatori devono essere dotati della marcatura <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento energetico pari a quattrostelle così come definito nell’allegato II del D.P.R. 15.11.1996, n. 660, e certificaticonformemente a quanto previsto nel medesimo decreto, utilizzando la temperatura me<strong>di</strong>adel fluido termovettore non superiore a 60°C, in corrispondenza delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> progetto.È obbligatoria l’installazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> regolazione locali che garantiscano ilmantenimento della temperatura dei singoli ambienti riscaldati o nelle singole zone aventicaratteristiche <strong>di</strong> uso e <strong>di</strong> esposizione uniformi. Gli impianti devono essere dotati <strong>di</strong> sistemi<strong>di</strong> contabilizzazione in<strong>di</strong>viduale, in modo da consentire una regolazione autonomain<strong>di</strong>pendente ed una contabilizzazione in<strong>di</strong>viduale dei consumi <strong>di</strong> calore.ART. 106Impianti centralizzati per la produzione <strong>di</strong> caloreAl fine <strong>di</strong> ridurre i consumi energetici, per gli e<strong>di</strong>fici nuovi con un numero uguale omaggiore <strong>di</strong> quattro unità abitative, o per volumi maggiori <strong>di</strong> 1.000 mc, è raccomandatol’impiego <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> riscaldamento centralizzati ad alto ren<strong>di</strong>mento, che prevedano unsistema <strong>di</strong> gestione e contabilizzazione in<strong>di</strong>viduale dei consumi.Per tutte le categorie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, così come classificati in base alla destinazione d’usoPAG. 81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!