13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – RUEC APR 2009La localizzazione <strong>di</strong> nuovi impianti in prossimità delle aree <strong>di</strong> cui sopra deve perseguireobiettivi <strong>di</strong> qualità che minimizzano l’esposizione ai campi elettromagnetici. In ogni caso,vanno rispettati i limiti massimi <strong>di</strong> esposizione richiamati nell’articolo precedente delpresente Regolamento Urbanistico E<strong>di</strong>lizio Comunale.Nelle aree <strong>di</strong> cui al primo comma è altresì vietato lo stazionamento <strong>di</strong> impianti mobili pertelefonia mobile.ART. 161Impianti per la trasmissione e la <strong>di</strong>stribuzione dell’energia elettricaGli elettrodotti, come definiti all’art. 2, lett. c, del D.P.C.M. 23.4.1992, con tensione ugualeo superiore a 30.000 volt devono seguire i tracciati in<strong>di</strong>viduati ai sensi della L. 22 febbraio2001 n.36 e successivi decreti attuativi e della L.R. n.13/2001, in coor<strong>di</strong>namento con glistrumenti urbanistici.In generale vanno perseguiti obiettivi <strong>di</strong> tutela della salute pubblica e <strong>di</strong> prevenzione deirischi in prossimità <strong>di</strong> aree urbane, asili, scuole, aree ver<strong>di</strong> attrezzate ed ospedali, nonché <strong>di</strong>uffici a<strong>di</strong>biti a permanenza <strong>di</strong> persone per un tempo superiore a quattro ore giornaliere.In particolare, va rispettato il limite <strong>di</strong> induzione magnetica, misurata al ricettore, <strong>di</strong> 0,2micro tesla in prossimità degli e<strong>di</strong>fici e delle aree sopra in<strong>di</strong>cate.Tali obiettivi <strong>di</strong> qualità devono essere perseguiti sia per le nuove costruzioni nei confrontidelle linee e degli impianti esistenti, sia per i nuovi impianti nei confronti delle costruzioniesistenti.In ogni caso, nelle aree urbane gli elettrodotti sopra in<strong>di</strong>cati devono correre in cavosotterraneo. La rete elettrica deve pervenire agli utenti (abitazioni unifamiliari, stabili)me<strong>di</strong>ante cavo sotterraneo e successivamente penetrare all’interno delle abitazioni me<strong>di</strong>antecavo coibentato, comunque nel rispetto delle norme dettate dal D.M. 22/01/2008 n.37 e dalD.Lgs. 9 aprile 2008, n.81.Ai sensi dell’art.5 del citato D.P.C.M. 23.4.1992, le <strong>di</strong>stanze tra le linee elettriche aereeesterne a 132 kV, 220 kV e 380 kV ed i fabbricati a<strong>di</strong>biti ad abitazione o ad altra attività checomporti tempi <strong>di</strong> permanenza prolungati sono, da ambo i lati, le seguenti:- linee a 132 kV ≥ 10 m.- linee a 220 kV ≥ 18 m.- linee a 380 kV ≥ 28 m.Per linee a tensione nominale <strong>di</strong>versa, superiore a 132 kV e inferiore a 380 kV, la <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong>rispetto viene calcolata me<strong>di</strong>ante proporzione <strong>di</strong>retta da quelle sopra in<strong>di</strong>cate.Per linee a tensione inferiore a 132 kV restano ferme le <strong>di</strong>stanze previste dal decretointerministeriale 16 gennaio 1991.La <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> rispetto dalle parti in tensione <strong>di</strong> una cabina o da una sottostazione elettricadeve essere uguale a quella prevista, me<strong>di</strong>ante i criteri sopra esposti, per la più alta tra letensioni presenti nella cabina o sottostazione stessa.PAG. 111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!