13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – APR 2009all’articolo 3 del DPR 26 agosto 1993, n. 412, nel caso <strong>di</strong> nuova costruzione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficipubblici e privati e <strong>di</strong> ristrutturazione degli stessi conformemente all’articolo 3, comma 2,lettera a), del D.Lgs. 192/2005 e s.m.i., è obbligatoria la pre<strong>di</strong>sposizione delle opere,riguardanti l’involucro dell’e<strong>di</strong>ficio e gli impianti, necessarie a favorire il collegamento areti <strong>di</strong> teleriscaldamento, nel caso <strong>di</strong> presenza <strong>di</strong> tratte <strong>di</strong> rete ad una <strong>di</strong>stanza inferiore ametri 1.000 ovvero in presenza <strong>di</strong> progetti approvati nell’ambito <strong>di</strong> opportuni strumentipianificatori.ART. 107Miglioramento efficienza impianti elettrici e <strong>di</strong> illuminazioneAl fine <strong>di</strong> ottenere una buona <strong>di</strong>stribuzione dell’illuminazione artificiale nell’ambiente, elivelli <strong>di</strong> illuminamento adeguati, è necessario scegliere e <strong>di</strong>sporre le sorgenti luminose inmodo corretto.Per gli e<strong>di</strong>fici pubblici e del terziario, e per le sole parti comuni degli e<strong>di</strong>fici residenziali, èobbligatorio l’impiego <strong>di</strong> sorgenti luminose ad elevata efficienza energetica, ed è necessarioverificare che abbiano anche buone prestazioni dal punto <strong>di</strong> vista del colore della luce, intermini <strong>di</strong> tonalità <strong>di</strong> colore e <strong>di</strong> resa cromatica.È altresì obbligatorio, sempre limitatamente ai predetti casi, l’uso <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi chepermettano <strong>di</strong> contenere i consumi <strong>di</strong> energia dovuti all’illuminazione, come interruttorilocali, interruttori a tempo, sensori <strong>di</strong> presenza, sensori <strong>di</strong> illuminazione naturale.Ai fini del contenimento dell’inquinamento luminoso e del consumo energetico dailluminazione esterna pubblica e privata, infine, è prescritto il rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni edei requisiti tecnici <strong>di</strong> cui alla L.R.25 luglio 2002 n.12, che si intendono qui interamenteriportati.Nelle aree comuni (private, condominiali o pubbliche) i corpi illuminanti dovranno essereprevisti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa altezza per le zone carrabili e per quelle ciclabili/pedonali, ma sempre conflusso luminoso orientato verso il basso per ridurre al minimo le <strong>di</strong>spersioni verso la voltaceleste e il riflesso verso gli e<strong>di</strong>fici.CAP. IV.IMPIEGO DI FONTI ENERGETICHE RINNOVABILIART. 108Acqua calda sanitariaFino all’entrata in vigore dei decreti <strong>di</strong> cui all’articolo 4, comma 1, del D.Lgs. n.192/2005 es.m.i., il calcolo della prestazione energetica degli e<strong>di</strong>fici nella climatizzazione invernale ed,in particolare, il fabbisogno annuo <strong>di</strong> energia primaria è <strong>di</strong>sciplinato dalla legge 9 gennaio1991, n. 10, come mo<strong>di</strong>ficata dal D.Lgs. 192/2005 e s.m.i., dalle relative norme attuative edalle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all’Allegato I del medesimo Decreto Legislativo.Per tutte le categorie <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici, così come classificati in base alla destinazione d’usoall’articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, nel caso <strong>di</strong>e<strong>di</strong>fici pubblici e privati, è obbligatorio l’utilizzo <strong>di</strong> fonti rinnovabili per la produzione <strong>di</strong>energia termica ed elettrica. In particolare, nel caso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova costruzione o inoccasione <strong>di</strong> nuova installazione <strong>di</strong> impianti termici o <strong>di</strong> ristrutturazione degli impiantitermici esistenti, l’impianto <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia termica deve essere progettato erealizzato in modo da coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo <strong>di</strong> energia primariaPAG. 82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!