13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – RUEC APR 2009c) la tubazione flessibile <strong>di</strong> collegamento tra la tubazione fissa e l’apparecchio utilizzatoredeve essere realizzata con materiale resistente all’usura e all’azione chimica del gasliquefatto, con giunti atti ad evitare fughe <strong>di</strong> gas.ART. 121Criteri <strong>di</strong> sicurezza per impianti centralizzati <strong>di</strong> riscaldamento e con<strong>di</strong>zionamentoGli impianti <strong>di</strong> riscaldamento e <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento per e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> abitazione, uffici, negozi esimili oltre ad essere realizzati secondo le <strong>di</strong>sposizioni vigenti in merito e, quando ne ricorrala necessità, secondo le <strong>di</strong>sposizioni per i luoghi <strong>di</strong> pubblica frequenza, devono osservare lenorme seguenti:a) il locale destinato a centrale deve essere accessibile <strong>di</strong>rettamente dall’esterno me<strong>di</strong>anteporta apribile verso l’esterno; salvo i casi in cui ciò sia impossibile e comunque <strong>di</strong>etrospecifica autorizzazione dell’autorità comunale. In ogni caso, tale porta deve prospettaresu spazi privati e non su spazi pubblici;b) il rifornimento del carburante <strong>di</strong> qualsiasi genere deve avvenire in modo chel’automezzo rifornente possa sostare senza intralciare la sede stradale; possono essereutilizzate a tale scopo le aree per parcheggio purché adeguatamente ubicate;c) prese ed uscite d’aria <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento <strong>di</strong> qualsiasi <strong>di</strong>mensione nonpossono aprirsi su spazi pubblici se non ad almeno 2,50 m dal marciapiede o, ove questomanca, dalla sistemazione esterna al fabbricato.ART. 122Rinvio a leggi particolariAscensori o montacarichi con relativi vani <strong>di</strong> corsa, impianti elettrici e termici, autorimesse,depositi <strong>di</strong> materiali infiammabili, ecc. sono soggetti alle norme e prescrizioni tecnicheemanate degli enti preposti, che qui si intendono richiamate, al pari delle regolamentazionispecifiche valevoli per sale <strong>di</strong> spettacolo, e<strong>di</strong>fici collettivi, alberghi, scuole, collegi,ospedali, case <strong>di</strong> cura, industrie, impianti sportivi, ecc.CAP. II.ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHEART. 123*Prescrizioni e norme generaliPer facilitare la vita <strong>di</strong> relazione <strong>di</strong> tutti i citta<strong>di</strong>ni, compresi gli anziani o i portatori <strong>di</strong>minorazioni, le costruzioni dovranno essere realizzate nel pieno rispetto delle prescrizionitecniche, necessarie a garantire l’accessibilità, l’adattabilità, e la visibilità degli e<strong>di</strong>ficiprivati e <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamentoe dell’eliminazione delle barriere architettoniche, <strong>di</strong> cui al DM 236/236 recante ilRegolamento <strong>di</strong> Attuazione dell’art. 1 della L. 13/1989.Le soluzioni urbanistico-e<strong>di</strong>lizie dovranno essere finalizzate all’eliminazione delle barrierearchitettoniche negli e<strong>di</strong>fici, spazi e servizi pubblici ai sensi del DPR 503/1996.Per barriera architettoniche si intendono:a) gli ostacoli fisici che sono fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio per la mobilità <strong>di</strong> chiunque ed in particolare<strong>di</strong> coloro che, per qualsiasi causa, hanno una capacità motoria ridotta o impe<strong>di</strong>ta informa permanente o temporanea;PAG. 89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!