13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – RUEC APR 2009caso il rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui agli artt. 7, 8 e 9 del D.M. 2 aprile 1968 n.1444.ART. 26*Varianti al progetto approvato oggetto <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> CostruireIn corso della vali<strong>di</strong>tà del Permesso <strong>di</strong> Costruire possono essere richieste variantimo<strong>di</strong>ficative o integrative dei progetto delle opere originariamente concesse, che, sesostanziali, comportano varianti <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire in corso d'opera, da sottoporre aprocedura analoga a quella seguita per il progetto originario, purché compatibili coneventuali nuove prescrizioni urbanistiche ed e<strong>di</strong>lizie eventualmente subentrate nelle more.Con la determinazione del Responsabile del Settore UTC in or<strong>di</strong>ne alla variante nonvengono mo<strong>di</strong>ficati i termini <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà e <strong>di</strong> decadenza fissati dal progetto originario. Inassenza <strong>di</strong> una determinazione del Responsabile del Settore UTC sul progetto <strong>di</strong> varianteentro 60 giorni dalla sua presentazione, una ripresa dei lavori secondo il progetto originariorelativo alle parti oggetto della variante si intende come rinuncia alla variante stessa.Qualora si presenti in corso d'opera l'opportunità <strong>di</strong> eseguire piccole varianti che nonmo<strong>di</strong>ficano la volumetria totale, le superfici utili e le destinazioni d'uso delle singole unitàimmobiliari, l'istanza <strong>di</strong> variante può essere presentata anche prima dell’ultimazione delleopere. Si intende accolta se il Responsabile del Settore UTC non si pronuncia entro 30giorni dalla data in cui detta istanza è stata presentata al <strong>Comune</strong>.In tal caso il richiedente può dar corso ai lavori relativi alla variante dando comunicazione alResponsabile del Settore UTC del loro inizio. Tale possibilità <strong>di</strong> tacito assenso non siapplica per interventi in e<strong>di</strong>fici soggetti ai vincoli previsti dal D.Lgs. 22/01/2004 n.42 es.m.i..Le varianti in corso d’opera dovranno essere esaminate con priorità da parte dellaCommissione E<strong>di</strong>lizia Comunale.ART. 27Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività (D.I.A.): formalità e procedureLa Denuncia <strong>di</strong> Inizio Attività (D.I.A.), in duplice copia <strong>di</strong> cui una in bollo, va inoltrataall'Ufficio comunale dello Sportello Unico per l'E<strong>di</strong>lizia, dal soggetto titolare del bene oavente titolo a <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> esso nelle forme <strong>di</strong> legge. La stessa va sottoscritta anche dalprogettista e dal <strong>di</strong>rettore dei lavori.La D.I.A. va inoltrata almeno 30 giorni prima <strong>di</strong> procedere alla realizzazione degliinterventi e<strong>di</strong>lizi <strong>di</strong> cui all’art. 17 del presente Regolamento.La data <strong>di</strong> inoltro è quella <strong>di</strong> acquisizione al protocollo del <strong>Comune</strong>.Alla D.I.A. va allegata la seguente documentazione:a) auto<strong>di</strong>chiarazione del denunciante riguardante la <strong>di</strong>sponibilità dell’immobile e ilpossesso dei requisiti a produrre la D.I.A.;b) atti <strong>di</strong> nomina dei soggetti tecnici incaricati della progettazione, <strong>di</strong>rezione dei lavori edel coor<strong>di</strong>namento della sicurezza del cantiere, nonché dell'impresa costruttrice;c) progetto delle opere a farsi completo <strong>di</strong>: relazione tecnico-descrittiva dell'intervento edelle previste tipologie costruttive, planimetria dell'area interessata, planimetriacatastale, rappresentazione dello stato dei luoghi con documentazione fotografica acolori, elaborati grafici costituiti da piante, prospetti, sezioni, (in scala 1:100-1:50),particolari costruttivi (in scala opportuna);d) eventuale relazione geologica sulla fattibilità delle opere da realizzare, quando previstaper legge;PAG. 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!