13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – RUEC APR 2009debitamente formalizzato da parte del proprietario a vendere o ad assoggettarsi allaservitù.Il Permesso <strong>di</strong> Costruire può essere trasferito mortis causa o con atto inter vivos. Per iltrasferimento mortis causa è necessaria la voltura del Permesso <strong>di</strong> Costruire, <strong>di</strong>spostadall’Amministrazione Comunale sulla base dell’esibizione del titolo ere<strong>di</strong>tario da parte delproprietario subentrante. Per il trasferimento tra vivi, si esclude che il Permesso <strong>di</strong> Costruirepossa essere negoziato separatamente dal bene immobile cui esso si riferisce.Il trasferimento della titolarità del Permesso non ne mo<strong>di</strong>fica i termini <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà e <strong>di</strong>decadenza.ART. 21*Domanda <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire e relativi allegatiLe domande per il rilascio dei Permessi <strong>di</strong> Costruire vanno effettuate secondo le modalità <strong>di</strong>seguito contemplate, secondo quanto prescritto dagli artt. 20 e 23 del T.U. (D.P.R. n.380/2001).La domanda <strong>di</strong> rilascio del Permesso <strong>di</strong> Costruire deve essere inoltrata, da parte del soggettoavente titolo, allo Sportello Unico per l’E<strong>di</strong>lizia istituito presso il <strong>Comune</strong>. La domandadeve essere corredata dal titolo <strong>di</strong> proprietà (atto notarile <strong>di</strong> acquisto, donazione, <strong>di</strong>visione,ecc., o certificato della Conservatoria del Registro Immobiliare). In assenza <strong>di</strong> questo, allarichiesta <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire va allegato apposito documento attestante la titolarità perla richiesta <strong>di</strong> Permesso <strong>di</strong> Costruire.Se il richiedente non è proprietario dell'area e<strong>di</strong>ficatoria, la richiesta deve contenere esplicitoatto <strong>di</strong> assenso del proprietario dell'area, formalizzato con <strong>di</strong>chiarazione sostitutiva <strong>di</strong> atto <strong>di</strong>notorietà o espressione <strong>di</strong> volontà equivalente.Per le aree e<strong>di</strong>ficatorie e/o manufatti appartenenti a persone giuri<strong>di</strong>che la domanda <strong>di</strong>Permesso <strong>di</strong> Costruire deve essere avanzata dagli organi che ne hanno la rappresentanza.Nella domanda dovrà essere <strong>di</strong>chiarato l'oggetto del Permesso <strong>di</strong> Costruire, la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong>legittimazione a produrre l'istanza, la destinazione d'uso dell'opera da realizzare conl'impegno a non mo<strong>di</strong>ficarla se non nelle forme prescritteAlla domanda va allegata la seguente documentazione progettuale, con specificazione delnumero e del tipo <strong>di</strong> elaborato:A - Per le nuove costruzioni:a) modello questionario statistico, accompagnato da scheda del terreno (fornito dal<strong>Comune</strong>), contenente i dati base necessari alla progettazione, quali quote stradali,quote della fognatura, allineamenti, in<strong>di</strong>ci e vincoli particolari prescritti daglistrumenti urbanistici vigenti o da altre norme;b) estratto del vigente P.U.C. e destinazione urbanistica relativa all'area dell'intervento,con l'in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> eventuali vincoli;c) planimetria catastale;d) planimetria generale quotata dello stato dei luoghi in scala non inferiore a 1:500,recante l’in<strong>di</strong>cazione delle particelle confinanti, le quote del terreno, gli alberi <strong>di</strong>alto fusto;e) planimetria <strong>di</strong> progetto con relative sistemazioni esterne, compresi quelle destinate averde e a parcheggi, in scala non inferiore a 1:200, da cui risulti l'orientamento e ilposizionamento dell'e<strong>di</strong>ficio, le quote delle sistemazioni del terreno (prima e dopol'intervento) nonché la rappresentazione quotata degli e<strong>di</strong>fici e delle urbanizzazionial contorno;f) <strong>di</strong>segni, in scala non inferiore a 1:100, delle piante <strong>di</strong> tutti i piani e della copertura, <strong>di</strong>PAG. 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!