13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – APR 2009b) gli ostacoli che limitano o impe<strong>di</strong>scono a chiunque la comoda e sicura utilizzazione <strong>di</strong>spazi, attrezzature o componenti;c) la mancanza <strong>di</strong> accorgimenti e segnalazioni che permettono l’orientamento e lariconoscibilità dei luoghi e delle fonti <strong>di</strong> pericolo per chiunque e in particolare per i nonvedenti, per gli ipovedenti e per i non udenti.Il rilascio del Permesso <strong>di</strong> Costruire da parte del Responsabile del Settore UTC, per lacostruzione, la ristrutturazione o la mo<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e attrezzature, nonché per leopere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria (spazi ver<strong>di</strong> e <strong>di</strong> parcheggio, percorsipedonali, strade <strong>di</strong> accesso ai fabbricati ecc.), è subor<strong>di</strong>nato alla verifica, da partedell’Amministrazione Comunale, del rispetto delle norme <strong>di</strong> cui al DM 236/1990, che qui siintende integralmente richiamato. È fatto obbligo all'Amministrazione Comunalel'approvazione del Piano Urbanistico <strong>di</strong> Circolazione Urbana a servizio dei portatori <strong>di</strong>han<strong>di</strong>cap e delle categorie svantaggiate, entro e non oltre un anno a far datadall'approvazione del presente Regolamento Urbanistico E<strong>di</strong>lizio Comunale.Il rilascio dell’autorizzazione <strong>di</strong> agibilità e/o abitabilità, nonché della licenza <strong>di</strong> esercizioquando prescritta, è con<strong>di</strong>zionato alla verifica della conformità dell’opera realizzata all’art.11 del DM 236/1990.ART. 124Criteri generali <strong>di</strong> progettazioneGli e<strong>di</strong>fici dovranno essere progettati e costruiti in conformità al DPR 384/1978, alla L.13/1989, al DM 236/1989, alla L. 118/1971, alla Circ. Min. LL.PP. n. 4809 del 19/06/1968 ealla Circ. Min. Interno n. 1010068/13500.A del 22/03/1972.Si considerano tre livelli <strong>di</strong> qualità dello spazio costruito: accessibilità, visitabilità,adattabilità.1) Fermo restando il rispetto della normativa innanzi citata; la progettazione degli spaziaccessibili è inderogabilmente sottoposta alle seguenti prescrizioni:a) porte: deve essere garantito il passaggio della persona in carrozzina attraverso il<strong>di</strong>mensionamento e la tipologia della porta e l’adeguata sistemazione degli spaziantistanti e retrostanti;b) pavimenti: i pavimenti devono essere orizzontali, complanari e non sdrucciolevoli, inmodo da garantire la massima sicurezza. I <strong>di</strong>slivelli e le irregolarità, qualora presenti,devono essere segnalati per mezzo <strong>di</strong> variazioni cromatiche;c) infissi interni: le finestre, le porte-finestre, ecc., devono garantire il facile utilizzo daparte <strong>di</strong> persone <strong>di</strong>sabili, sia per la tipologia che per la collocazione dei meccanismi <strong>di</strong>apertura;d) terminali impianti: tutti gli interruttori, regolatori, campanelli, ecc., degli impianti(elettrici, idrici, del gas, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento, <strong>di</strong> riscaldamento, <strong>di</strong> allarme e <strong>di</strong>comunicazione) devono essere facilmente in<strong>di</strong>viduabili per le persone con <strong>di</strong>fficoltàsensoriali e raggiungibili anche dalle persone in carrozzina.e) servizi igienici lavabo: nei locali a<strong>di</strong>biti a servizi igienici deve essere garantito l’accessoe l’utilizzo dei sanitari anche alla persona <strong>di</strong>sabile, prevedendo spazi sufficienti allemanovre <strong>di</strong> una carrozzina. Le porte devono essere scorrevoli e con apertura versol’esterno. Il lavan<strong>di</strong>no deve permettere l’accostamento frontale della persona incarrozzina.f) w.c., bidè: deve essere garantito l’accostamento laterale della carrozzina alla tazza e, ovepresente, al bidè. In caso <strong>di</strong> adeguamento è consentita l’eliminazione del bidè pergarantire un adeguato spazio per l’accostamento al w.c.g) doccia, vasca: deve essere garantito l’accostamento della carrozzina alla vasca ed ilPAG. 90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!