13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – RUEC APR 2009trasferimento dalla carrozzina al se<strong>di</strong>le della doccia.h) cucina: preferibilmente le attrezzature per la preparazione e la cottura dei cibi devonoessere posti sulla stessa parete o su pareti contigue, garantendo la continuità del piano <strong>di</strong>lavoro. La persona in carrozzina deve potersi accostare ai principali apparecchi.i) balconi e terrazze: gli spazi <strong>di</strong> pertinenza degli alloggi debbono essere accessibili esicuri.j) percorsi orizzontali: corridoi e percorsi orizzontali devono avere un andamento il piùpossibile regolare, i cambiamenti <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione devono essere evidenziati, la larghezza deipercorsi deve garantire un agevole accesso agli alloggi.k) scale: le scale devono presentare un andamento regolare ed omogeneo per tutto il lorosviluppo; le rampe devono avere possibilmente lo stesso numero <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>ni e questiultimi devono avere la stessa alzata e pedata. Inoltre le scale delle parti comuni deglie<strong>di</strong>fici aperti al pubblico devono: permettere il passaggio <strong>di</strong> due persone, il transito <strong>di</strong>una barella (con inclinazione massima del 15%), arrestare la caduta <strong>di</strong> un corpo tramiteun limitato sviluppo della rampa o per mezzo <strong>di</strong> un ripiano, avere il corrimano suentrambi i lati, essere dotate <strong>di</strong> illuminazione naturale e/o artificiale e percepibili ancheai non vedenti.l) rampe: la rampa deve permettere alla persona che fa uso <strong>di</strong> carrozzina <strong>di</strong> superareagevolmente e senza eccessivo affaticamento un <strong>di</strong>slivello.m) ascensore: le <strong>di</strong>mensioni della cabina, il sistema <strong>di</strong> apertura delle porte, <strong>di</strong> livellamentoal piano, il posizionamento della bottoniera e i tempi <strong>di</strong> apertura e chiusura devonogarantirne l’uso da parte <strong>di</strong> una persona in carrozzina.n) servoscala: tale apparecchiatura è consentita in alternativa a rampe od ascensori per gliinterventi <strong>di</strong> adeguamento o per superare <strong>di</strong>slivelli contenuti.o) elevatore: tale apparecchiatura è consentita in alternativa a rampe od ascensori per gliinterventi <strong>di</strong> adeguamento o per superare <strong>di</strong>slivelli contenuti. Deve essere dotata <strong>di</strong>sistemi anticaduta, anticesoiamento, antischiacciamento, antiurto, <strong>di</strong> sicurezza elettrica e<strong>di</strong> sicurezza meccanica.p) autorimesse: devono essere agevolmente collegate con gli spazi esterni e con gliapparecchi <strong>di</strong> risalita. Negli e<strong>di</strong>fici aperti al pubblico un posto su cinquanta deve essereriservato per i veicoli delle persone <strong>di</strong>sabili.q) percorsi esterni: devono presentare un andamento regolare e svolgersi in orizzontale ocon pendenze minime.r) parcheggi: debbono essere complanari o raccordati me<strong>di</strong>ante rampe alle aree pedonali.2) Per i criteri <strong>di</strong> progettazione relativi alla visitabilità e alla adattabilità sono interamenterichiamati gli artt. 5 e 6 del DM 236/1989.PAG. 91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!