13.07.2015 Views

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

ruec - Comune di Ariano Irpino

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CITTÀ DI ARIANO IRPINO – RUEC APR 2009Urbanistico E<strong>di</strong>lizio Comunale.È vietato eseguire scavi o sconnettere la pavimentazione <strong>di</strong> strade pubbliche o aperte alpubblico per piantarvi pali, ripristinare condutture nel sottosuolo, costruire o restaurarefogne, o per qualsivoglia altro motivo, senza specifica autorizzazione del Responsabile delSettore UTC, in cui siano in<strong>di</strong>cate le norme da osservarsi nell'esecuzione dei lavori,compresi quelli <strong>di</strong> ripristino.Il Responsabile del Settore UTC può concedere l'occupazione del suolo o del sottosuolostradale con grate, cunicoli e con impianti per servizi pubblici <strong>di</strong> trasporto o concanalizzazioni idriche, elettriche, ecc., il cui progetto deve rispettare le norme <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficabilitàcontenute nel presente Regolamento Urbanistico E<strong>di</strong>lizio Comunale.Il richiedente è tenuto ad osservare tutte le necessarie cautele perché il suolo stesso nonsubisca danneggiamenti e perché non sia in alcun modo intralciato o reso pericoloso ilpubblico transito.Il rilascio delle autorizzazioni <strong>di</strong> cui ai commi precedenti è subor<strong>di</strong>nato al pagamento dellerelative tasse ed il Responsabile del Settore UTC può prescrivere la costituzione <strong>di</strong> undeposito cauzionale presso la Tesoreria comunale, per rivalersi delle eventuali penalità edelle spese non rimborsate dagli interessati.La cubatura sotterranea per volumi complementari alla residenza (cantine, garage, ecc.) deveessere rapportata alle esigenze delle abitazioni a cui si riferisce; in caso <strong>di</strong> volumi interraticomplementari ad attività produttive, commerciali, ecc., il Permesso <strong>di</strong> Costruire ècon<strong>di</strong>zionato anche alle prescrizioni previste dallo strumento urbanistico, generale oattuativo (quali ad es. destinazioni d'uso ammesse o compatibili, percentuale delle cubatureextraresidenziali, ecc.).ART. 153Esposizione a cielo libero <strong>di</strong> veicoli e merci in genereL'esposizione a cielo libero, anche su aree private, <strong>di</strong> veicoli e merci in genere, sia acarattere temporaneo che permanente, deve essere autorizzata dal Responsabile del SettoreUTC, sentito il parere della A.S.L. per l’esposizione <strong>di</strong> merci <strong>di</strong> tipo alimentare, il quale puòcon<strong>di</strong>zionarla all'osservanza <strong>di</strong> particolari prescrizioni o cautele per evitare intralci allacircolazione e a tutela dell’incolumità pubblica. Tale autorizzazione non è richiesta sel'esposizione avviene nei giorni e nei luoghi stabiliti per le fiere ed i mercati.ART. 154Trivellazione ed escavazione i pozzi per lo sfruttamento <strong>di</strong> falde acquifereLa trivellazione e l'escavazione <strong>di</strong> pozzi per lo sfruttamento <strong>di</strong> falde acquifere è soggetta adautorizzazione da parte del Responsabile del Settore UTC, fermo restante le funzioni dellaProvincia ai sensi dell’art.34 del D.Lgs. n.96 del 30/03/1999.Fermo restante gli adempimenti <strong>di</strong> cui all’art. 2, comma 2, della L. n.290 del 17/08/1999(G.U. n.195 del 20/08/99), l'autorizzazione per l'apertura <strong>di</strong> pozzi destinati allo sfruttamentoindustriale <strong>di</strong> falde acquifere, può essere con<strong>di</strong>zionata, a richiesta del <strong>Comune</strong>, allapresentazione <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o idrogeologico completo, che <strong>di</strong>mostri il razionale utilizzo dellafalda o delle falde che si intendono sfruttare.L'autorizzazione non può comunque essere concessa entro un raggio <strong>di</strong> 300 metri dalle aree<strong>di</strong> captazione degli acquedotti e da pozzi <strong>di</strong> acqua potabile pubblici.Nell'autorizzazione possono essere impartite <strong>di</strong>sposizioni circa la quantità massima d'acquaestraibile, i mo<strong>di</strong> e i criteri <strong>di</strong> misurazione e <strong>di</strong> valutazione, con l'in<strong>di</strong>cazione dei mezziPAG. 107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!