09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

sulla volta del salotto attiguo al salone d’onore, e quelle di Zefiro e de l’Alba (figg. 116, 117), rispettivamente<br />

sulle volte della stanza d’ingresso e di quella attigua al piano terreno, verso levante 287 .<br />

È nota la passione per la musica di Girolamo de’ Rossi, che fu protettore di Teodulo Mabellini<br />

(1817-1897) ai suoi esordi 288 ; né gli poteva essere sfuggita la perfetta acustica del salone, che<br />

probabilmente ospitò concerti, iniziando una tradizione ripresa nella seconda metà del ‘900<br />

e continuata finora 289 .<br />

L’immagine elegante e sinuosa della Musica, nel suggerire quasi icasticamente la ‘mozione degli<br />

affetti’ che la musica, come la poesia, produce, pare sorella delle altre creature femminili,<br />

ugualmente affascinanti, realizzate già fra il 1819 e il 1823 nel palazzo Puccini di città dall’allora<br />

astro nascente Ferdinando Marini, per Domenico e suo fratello Niccolò 290 .<br />

Le altre due figure, dipinte nelle due stanze al piano terreno prospicienti sul giardino, presuppongono<br />

probabilmente un diverso utilizzo di quei due ambienti (che al momento non è<br />

noto), rispetto al quale esse dovevano rapportarsi. I soggetti – per quanto abbastanza generici<br />

– risultano infatti adatti piuttosto a giovani o fanciulle che ad un uomo già attempato qual’era<br />

allora Francesco: peraltro, non sappiamo nulla su dove abitassero Girolamo da ragazzo e le due<br />

figlie di Francesco, Giulia nata il 16 novembre 1803 291 e Maria Giuseppa nata il 2 ottobre 1805 292 .<br />

Tuttavia mi pare evidente l’autografia pittorica di Ferdinando Marini, se si confronti lo Zefiro<br />

e l’Alba con le figure dipinte pochi anni prima dall’artista in palazzo Puccini ancora sotto la<br />

forte influenza di Luigi Catani, che volentieri replicava anche, mediante apprezzate copie,<br />

celebri capolavori del Seicento italiano e francese 293 .<br />

Ma la maggiore corposità e pesantezza, quasi plebea, di queste due personificazioni in palazzo<br />

de’ Rossi appartengono solo a Ferdinando Marini, che si avvicina qui, se mai, al linguaggio<br />

figurativo di quel collaboratore di Catani che dipinse la figura di Flora – anch’essa dalle forme<br />

opulente e poco ‘aristocratiche’ – in palazzo Martini a Prato, qualche tempo dopo l’inizio<br />

della costruzione di tale edificio, progettato nel 1818 dall’architetto Giuseppe Valentini 294 .<br />

Un’altra importante sedimentazione artistica nel settecentesco palazzo de’ Rossi risulta La<br />

112. Particolare del dipinto a lato, Putto alato con flauto e<br />

spartito musicale. Dopo il restauro.<br />

113. Particolare dello stesso dipinto, Putto alato danzante.<br />

Dopo il restauro.<br />

114. Particolare dello stesso dipinto, con La Musica con in<br />

mano la lira, baciata da Eros. Dopo il restauro.<br />

Yet it seems evident to me that the Zephyrus and the Dawn are the work of Ferdinando<br />

Marini, if they are compared with the figures painted by the artist in <strong>Palazzo</strong> Puccini a<br />

few years earlier while still under the strong influence of Luigi Catani, who was happy to<br />

replicate, through highly regarded copies, celebrated Italian and French masterpieces of the<br />

17th century. 293<br />

But the greater solidity and almost plebeian heaviness of these two personifications in<br />

<strong>Palazzo</strong> de’ Rossi are typical of Ferdinando Marini, who here, if anything, comes close to<br />

the figurative language of the assistant of Catani’s who painted the figure of Flora—also<br />

with voluptuous and not very “aristocratic” forms —in <strong>Palazzo</strong> Martini at Prato, sometime<br />

after work had begun on the construction of that building, designed in 1818 by the architect<br />

Giuseppe Valentini. 294<br />

Another important contribution to the artistic embellishment of the 18th-century <strong>Palazzo</strong><br />

de’ Rossi is The Dance of the First Day of the Decameron, signed and dated by Giuseppe Bezzuoli<br />

in 1831 and used to decorate the ceiling of the “gallery” on the eastern side of the second<br />

floor in a more “modern” style (figs. 118-122). 295 It seems almost as if it were intended to serve<br />

as a pendant to the one on the opposite side, decorated with “grotesques” and the figure of<br />

Justice, in an apparent contrast between “private” and “public.”<br />

Indeed, the markedly Renaissance style of the figurative language and the atmosphere of<br />

a graceful, dreamy historic idyll that characterize The Dance seem suited to a room used<br />

for tranquil entertainments with music and dancing, as contemporaries did not fail to<br />

note. 296 This helped to shift the attention from the ideological significance of the reference<br />

to Giovanni Boccaccio to the superficially agreeable character of the figures, gestures and<br />

setting. Boccaccio at the time was regarded by “patriotic” intellectuals as one of the fathers of<br />

the civil, linguistic and cultural formation of the Italian nation: as had already been declared<br />

figuratively in the subversive but cryptic iconographic program drawn up for his study by the<br />

young Niccolò Puccini, a decade earlier. 297<br />

115. Salotto antistante al salone d’onore, quartiere est<br />

del primo piano, volta affrescata con La Mu sica baciata<br />

da Eros e puttini volanti in atto di suonare il flauto e danzare.<br />

Attribuito a Ferdinando Marini, terzo decennio del secolo<br />

XIX. Dopo il restauro.<br />

114 115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!