09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

prio del dipinto sofficiano per assumere un intenso valore<br />

tutto interiore di contemplazione” (S. Ragionieri, Pietro Bugiani:<br />

itinerario di uno spirito che si cerca, in Pietro Bugiani (1905-<br />

1992). Gli anni tra le due guerre, a cura di Susanna Ragionieri,<br />

Firenze, Siena, Maschietto & Musolino, 1998, p. 42).<br />

25. Nel 1900 Vittorio Alinari bandì il concorso rivolto agli artisti<br />

italiani destinato a illustrare l’Inferno dantesco, completando<br />

l’opera nel 1902 con le altre due cantiche della Commedia<br />

(cfr. La Commedia Dipinta. I concorsi Alinari e il Simbolismo in<br />

Toscana, a cura di Carlo Sisi, Firenze, Fratelli Alinari, 2002). Tra<br />

i protagonisti del concorso anche nomi – oltre quello di Focardi<br />

– che si ritrovano nel palazzo: Galileo Chini, Plinio Nomellini,<br />

Giovanni Costetti, Libero Andreotti. L’intero corpus fu<br />

alienato nel 1964 tramite asta e poi pervenne, tramite alcuni<br />

passaggi, nella collezione <strong>pistoiese</strong> di G. B. Risaliti e A. Valiani.<br />

26. Cfr. L. Gai, Il palazzo dei Rossi, cit. p. 96 , p. 111 e passim.<br />

27. “Ho davanti la riproduzione di questa opera di Sol<br />

Lewitt, una sua caratteristica operazione sullo spazio, che<br />

da piatto si trasforma in tridimensionale, attraverso la<br />

successione, gli incroci, la sovrammissione delle linee di<br />

colore diverso che percorrono questo soffitto. / Accanto a<br />

questa riproduzione ho quella di un piccolo lavoro di Fernando<br />

Melani del ’57. E mi rendo conto di quanto queste<br />

due esperienze si avvicinino, al di là delle dimensioni e dei<br />

tempi in cui sono state realizzate. Che significato può avere<br />

una coincidenza simile, scaturita da esperienze diverse per<br />

tempo e per luogo? / Da parte di Melani significa, penso,<br />

come ho accennato anche nel suo profilo, che egli, nel suo<br />

lavoro di continua, aperta, libera ricerca, ha anticipato molte<br />

esperienze artistiche a lui successive, dall’Arte Povera al<br />

Concettualismo: / Per quanto riguarda Sol Lewitt questo<br />

lavoro fa parte della sua felice, continua analisi dello spazio.<br />

Si pensi anche al bel lavoro di cui si dirà, sulla parete di<br />

entrata al Nuovo Padiglione di Emodialisi a Pistoia” (1910-<br />

2010. Un secolo d’arte a Pistoia, cit., p. 304).<br />

28. L. Gai, Il palazzo dei Rossi, cit., pp. 99-101.<br />

29. La notizia della donazione e della cerimonia alla presenza<br />

del Vescovo di Pistoia, Mons. Mario Longo Dorni, è<br />

riportata da Pietro Bellasi nella sua recensione comparsa su<br />

“L’Osservatore Romano” del 17 marzo 1963. L’affresco viene<br />

normalmente riferito al 1933, ma nel medesimo articolo Bellasi<br />

lo colloca nell’anno precedente, così come i padri domenicani<br />

I. Camporeale e F. Verde nell’intervista al pittore<br />

comparsa nel n. 4-5 di “Vita sociale” del 1967. In altro scritto<br />

lo stesso Bellasi data l’affresco 1931-1932. Pare pertanto congruo<br />

attribuire i cartoni al 1932.<br />

30. Si tratta di due degli otto cartoni recentemente restaurati,<br />

tutti estremamente delicati e di grandi dimensioni.<br />

Dopo la necessaria autorizzazione della Soprintendenza<br />

sono stati montati con passepartout a sportello su supporto<br />

in carton plume e incorniciati. Questi due lavori di preparazione<br />

per l’affresco di San Domenico sono adesso collocati<br />

nello spazio che, in attesa del restauro, era stato occupato<br />

da due bei disegni monumentali dello stesso Bugiani, L’appuntatore<br />

di pali e Viandanti. prima della loro collocazione<br />

definitiva i disegni sono stati presentati (accanto all’affresco<br />

di San Domenico) all’interno di una mostra dedicata all’artista<br />

che si è tenuta a <strong>Palazzo</strong> Sozzifanti dal 4 dicembre 2015<br />

al 31 gennaio 2016 (Pietro Bugiani. Il colore e il tempo) a cura<br />

di Roberto Cadonici ed Edoardo Salvi, Pistoia, Fondazione<br />

Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, 2015).<br />

31. La definizione è coniata da Contini nel profilo di Pascoli<br />

affidato alle pagine di Letteratura dell’Italia unita, 1861-1968,<br />

Firenze, Sansoni, 1968, p. 249.<br />

32. L’aspetto lirico, fortemente soggettivo, naturalmente<br />

convive nella pittura di Bugiani: esattamente come nella<br />

poesia di Pascoli.<br />

33. G. Contini, Il linguaggio di Pascoli, in G. Pascoli, Poesie,<br />

Milano, Mondadori, 1968, vol. I, p. LXXX.<br />

34.Pur senza parlare esplicitamente di epica, nella sua recensione<br />

Bellasi di fatto la evoca, riferendosi ad una “sublimazione<br />

estasiata della normalità”. Un diverso modo di definire<br />

l’umile epos rustico. Di seguito la parte più interessante del<br />

pezzo: “Nella Natività l’atmosfera metafisica circola intorno<br />

ai corpi grandi, massicci, pesantemente diritti, appoggiati,<br />

inginocchiati o seduti e conferisce, sommandosi a queste<br />

masse scolpite in profonde scanalature prevalentemente<br />

verticali, un senso di calma intimità paesana, che il tono<br />

basso dei colori rinchiude in una serena dolcezza serale; l’incanto<br />

metafisico, invece di disperdersi subito sugli elementi<br />

di paesaggio, nasce e si accentra nel Gesù, verso cui tende<br />

anche tutta la composizione in quel suo disegno largo e plastico,<br />

e da cui le figure rinascono pietrificate in profondissima<br />

semplicità e umanità. L’avvenimento è quasi normale<br />

ed in questa calma normalità è il miracolo più vero della incarnazione<br />

del Verbo; il Cristo di Bugiani non è il Cristo dei<br />

grandi miracoli sfolgoranti, ma il Cristo che nasce e muore<br />

con noi ogni giorno. Per questo la Natività ha pochi e poveri<br />

spettatori, poca e povera gente ed è anzitutto miracolo di<br />

fede di questa poca e povera gente; il miracolo, la eccezionalità,<br />

nascono in questo affresco dalla sublimazione estasiata<br />

della normalità, un po’ come accade nelle ‘Storie della Croce’<br />

di Piero della Francesca” (P. Bellasi, art. cit.).<br />

35. Che il cartone faccia parte del progetto originario dell’affresco<br />

è semplicemente un’ipotesi priva di riscontri inequivoci,<br />

per quanto fondata su alcuni dati di rilievo. A me piace<br />

pensarla corrispondente al vero. Se così fosse, potrebbe essersi<br />

trattato di un “pentimento” d’autore o più semplicemente<br />

di una riduzione della complessità di realizzazione.<br />

36. L. Gai, Il palazzo dei Rossi, cit., p. 83 n.<br />

37. Il pezzo che si assegna a Nomellini non è firmato, ma<br />

l’attribuzione appare solida. Si tratta, come nel caso di Focardi,<br />

di opera proveniente dalla collezione Valiani, appartenente<br />

al gruppo di lavori eseguiti in occasione del concorso<br />

Alinari (cfr. nota 25).<br />

38. I locali sono risultati accessibili, cioè pressoché ultimati<br />

e in ogni caso definiti quanto ad opere murarie, nel corso<br />

dell’estate 2012. Il palazzo è stato aperto al pubblico il 28<br />

settembre dello stesso anno, con le sale allestite.<br />

39. L’allestimento attuale corrisponde pressoché integralmente<br />

(con l’eccezione del corridoio) a quello iniziale. Qualche<br />

modifica è intervenuta nel corso di questi tre anni, soprattutto<br />

per il sovraggiungere di nuove acquisizioni (Baldi,<br />

Bezzuoli, Chiappelli, Frosini, Lega, Matteini, Salvi) che sono<br />

andate a completare spazi o, più raramente, a sostituire alcuni<br />

pezzi dell’allestimento originario. I tre soli pezzi sostituiti<br />

(Innocenti, Nigro, Ruffi) appartenevano ad autori che erano<br />

presenti con almeno più di un’opera, e che quindi sono rimasti<br />

rappresentati. Nel caso di Frosini si è semplicemente<br />

cambiato il quadro, sostituendo Impalcatura, ora sulle scale<br />

di accesso al terzo livello, con Gioia di vivere. Diverso invece<br />

il discorso per il corridoio, che nella fase iniziale era rimasto<br />

del tutto libero per una scelta dovuta anche all’esiguità degli<br />

spazi, ma soprattutto per lo scarso tempo a disposizione per<br />

progettarne la collocazione. Il completamento è stato effettuato<br />

già nel corso dell’anno successivo, alla fine del 2013.<br />

40. Va subito ricordato che l’allestimento delle sale espositive<br />

è stato realizzato anche grazie ad alcune opere della<br />

collezione della Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia,<br />

che con la dizione originaria ”Pistoia e Pescia” aveva<br />

dato origine alla raccolta nei tempi precedenti all’istituzione<br />

delle Fondazioni di origine bancaria. Nel 1992, nell’atto<br />

di separare le attività bancarie da quelle di beneficienza,<br />

tale raccolta è rimasta proprietà della banca. È in corso da<br />

tempo una trattativa per trasferirne la proprietà alla Fon-<br />

dazione, quale istituto che ne prosegue la missione culturale.<br />

Al momento, pertanto, alcune opere presenti nelle sale<br />

espositive figurano come prestito dalla Cassa alla Fondazione:<br />

se ne darà conto sala per sala.<br />

41. Naturalmente nell’ultima sezione è presente anche qualche<br />

pezzo prodotto nel secolo attuale: ma si tratta di eccezioni<br />

del tutto sporadiche, e comunque opera di autori<br />

solidamente radicati nel XX secolo.<br />

42. Questa l’intera disposizione delle prime due sale. Sia per<br />

queste che per la sale successive si parte dalla parete di destra,<br />

con l’indicazione “CRPL” in presenza di opere in prestito<br />

dalla Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia.<br />

Sala I:<br />

Maestro della Cappella Bracciolini, Madonna col bambino,<br />

fine sec. XIV.<br />

Domenico Rosselli, Vergine col bambino, sec. XV.<br />

Lorenzo di Niccolò Gerini, Incoronazione della Vergine, fine<br />

sec. XIV-inizi XV (CRPL).<br />

Bartolomeo di Andrea Bocchi, Madonna con angeli musicanti,<br />

prima metà sec. XV.<br />

Maestro della Cappella Bracciolini, Madonna con bambino e<br />

santi Bartolomeo e Jacopo, fine sec. XIV.<br />

Sala II:<br />

Niccolò di Tommaso, Madonna del latte, sec. XIV (CRPL).<br />

Giuliano Panciatichi, Crocifissione, sec. XVI.<br />

Fra Paolino, Annunciazione, prima metà sec. XVI (CRPL)<br />

Amadeo Laini da Pistoia, Madonna in trono fra i santi Simone<br />

e Taddeo, 1° decennio sec. XVI.<br />

Leonardo da Pistoia, Madonna con bambino, prima metà sec.<br />

XVI<br />

Gerino da Pistoia, Madonna col bambino, prima metà sec.<br />

XVI.<br />

43. Sarebbe sufficiente a dimostrarlo da solo il catalogo<br />

delle collezioni del Museo Civico, curato da Maria Cecilia<br />

Mazzi nel 1982 (Firenze, La Nuova Italia); ma anche, per<br />

quanto si riferisca a due unici episodi cittadini, Il museo e<br />

la città. Vicende artistiche pistoiesi del Trecento, a cura di Elena<br />

Testaferrata, Pistoia, Gli Ori / Comune di Pistoia, 2012.<br />

44. Scrive Enrica Neri Lusanna che agli inizi del Trecento<br />

“si afferma in città una corrente pittorica <strong>pistoiese</strong> dai<br />

caratteri distintivi, in grado di esprimersi con la forza e la<br />

continuità di una scuola. Fatta di forti succhi espressivi,<br />

tuttavia ricca di opere ben connotate anche rispetto ad analoghi<br />

e altrettanto umorali esiti fiorentini, correrà parallela<br />

nei tempi anche a più importanti eventi artistici d’importazione”<br />

(E. Neri Lusanna, Le arti figurative a Pistoia, in Storia<br />

di Pistoia. L’età del libero comune, II, a cura di Giovanni Cherubini,<br />

Firenze, Le Monnier, 1998, p. 273).<br />

45. Cfr. E. Neri Lusanna, La pittura in San Francesco dalle origini<br />

al Quattrocento, in San Francesco. La chiesa e il convento in<br />

Pistoia, a cura di Lucia Gai, Pistoia, Cassa di Risparmio di<br />

Pistoia e Pescia, 1993, pp. 160-164.<br />

46. Cfr. L’Oratorio della Compagnia della Vergine Assunta di<br />

Serravalle Pistoiese, a cura di Lucia Fiaschi, Firenze, Siena,<br />

Maschietto & Musolino, 1999.<br />

47. Cfr. U. Feraci e L. Fenelli, Gli affreschi di Niccolò di Tommaso<br />

nella chiesa del Tau: una rilettura iconografica, in Il museo e<br />

la città. Vicende artistiche pistoiesi del Trecento, cit.<br />

48. L’affresco, ritrovato in tempi recenti in cattivo stato di<br />

conservazione e con varie lacune a causa di infiltrazioni di<br />

umidità, era collocato sopra la porta d’ingresso dell’antico<br />

ospedale, in via della Sapienza. La presenza dei due santi<br />

si spiega con facilità, in quanto Bartolomeo era il titolare<br />

dell’ospizio, che a sua volta ricadeva nella parrocchia della<br />

vicina chiesa di San Jacopo in Castellare. Tutte le informazioni<br />

in materia sono dovute alla competente cortesia di Lucia<br />

Gai.<br />

the immobile volumes of the cypress tree and the house,<br />

overturns the monumental instantaneous aspect of Soffici’s<br />

painting to take on an intense air of inner contemplation”<br />

(S. Ragionieri, Pietro Bugiani: itinerario di uno spirito che si<br />

cerca, in Pietro Bugiani (1905-1992). Gli anni tra le due guerre,<br />

by Susanna Ragionieri, Florence, Siena, Maschietto &Musolino,<br />

1998, p. 42).<br />

25. In 1900, Vittorio Alinari launched the competition for<br />

Italian artists to illustrate Dante’s Inferno, completing the<br />

work in 1902 with the other two canticles of the Divine<br />

Comedy (cf. La Commedia Dipinta. I concorsi Alinari e il Simbolismo<br />

in Toscana, by Carlo Sisi, Florence, Fratelli Alinari,<br />

2002). The competition entrants included names – besides<br />

Focardi – that reappear in the <strong>Palazzo</strong>: Galileo Chini, Plinio<br />

Nomellini, Giovanni Costetti and Libero Andreotti. The<br />

entire corpus was sold off in 1964 by auction and later arrived,<br />

after a few transitions, to the Pistoia collection of G.<br />

B. Risaliti and A. Valiani.<br />

26. Cf. L. Gai, Il palazzo dei Rossi, cit. p. 96 , p. 111 and passim.<br />

27. “I have in front of me a copy of this work by Sol Lewitt,<br />

one of his signature works on space, which from flat<br />

becomes three-dimensional, through the successions, the<br />

intersections, the addition of the different coloured lines<br />

that run along this ceiling. / Next to this reproduction, I<br />

have that of a small work by Fernando Melani from ’57. And<br />

I realise how similar these two works are, apart from the<br />

size and the time in which they were executed. What could<br />

such a coincidence mean, deriving from different experiences<br />

in terms of time and place? / For Melani it means,<br />

I think, as I mentioned also in his profile, that he, in his<br />

ongoing, free and open experimentation, anticipated many<br />

artistic movements that came after him, from Arte Povera<br />

to Conceptualism: / As regards Sol Lewitt, this work forms<br />

part of his successful and ongoing analysis of space. Think<br />

also of the fine work which we will mention later, on the<br />

entrance wall of the new Hemodialysis Pavilion in Pistoia”<br />

(1910-2010. Un secolo d’arte a Pistoia, cit., p. 304)<br />

28. L. Gai, Il palazzo dei Rossi, cit., pp. 99-101.<br />

29. News of the donation and the ceremony attended by the<br />

Bishop of Pistoia, Mons. Mario Longo Dorni, is reported<br />

by Pietro Bellasi in his review published in “L’Osservatore<br />

Romano” of 17 March 1963. The fresco is normally dated to<br />

1933, but in the same article Bellasi dates it one year earlier,<br />

as do the Dominican fathers I. Camporeale and F. Verde in<br />

the interview with the painter published in no. 4-5 of “Vita<br />

sociale” in 1967. In another piece Bellasi himself dates the<br />

fresco to 1931-1932. It would therefore seem fitting to attribute<br />

the cartoons to 1932.<br />

30. In reality the two cartoons were destined for that space,<br />

but as I write they are located, having returned to Florence<br />

a few days ago, in a room in <strong>Palazzo</strong> Sozzifanti, to be soon<br />

exhibited to the public. Their place is temporarily occupied<br />

by two fine monumental drawings by Bugiani himself,<br />

L’appuntatore di pali and Viandanti. The restoration of the<br />

extremely delicate paper, after the necessary authorisation<br />

from the local heritage department, has been completed<br />

with a passepartout mount with openable window on a<br />

foam board support . Now that the framing phase has been<br />

finished, the eight cartoons (the two in question and six<br />

others of the same importance and size), once finally back<br />

in Pistoia, will be displayed with other works by Bugiani.<br />

31. The definition is coined by Contini in Pascoli’s profile<br />

found in the pages of Letteratura dell’Italia unita, 1861-1968,<br />

Florence, Sansoni, 1968, p. 249.<br />

32. The lyrical aspect, highly subjective, coexists naturally in<br />

Bugiani’s painting: just like in the poetry of Pascoli.<br />

33. G. Contini, Il linguaggio di Pascoli, in G. Pascoli, Poesie,<br />

Milan, Mondadori, 1968, vol. I, p. LXXX.<br />

34. Though he does not explicitly mention epic in his review,<br />

Bellasi in fact evokes it, referring to an “ecstatic sublimation<br />

of normality”, a different way to define the humble<br />

rustic epos. The most interesting part of the piece is as<br />

follows: “In the Nativity, the metaphysical atmosphere circulates<br />

around large, solid bodies, heavily upright, leaning,<br />

kneeling or sitting, and it bestows, together with these volumes<br />

sculpted in deep, mainly vertical grooves, a sense of<br />

calm rural intimacy, which the soft tone of the colours enclose<br />

in a serene evening gentleness; the metaphysical spell,<br />

instead of instantly dissipating in the elements of the landscape,<br />

springs from and focuses on Jesus, towards whom<br />

the whole composition gravitates in this wide, plastic<br />

drawing, and from which the figures are reborn, solidified<br />

in the most profound simplicity and humanity. The event<br />

is almost normal, and in this calm normality lies the real<br />

miracle of the Word made flesh; Bugiani’s Christ is not the<br />

Christ of the great and spectacular miracles, but the Christ<br />

who is born and dies with us every day. That is why the<br />

Nativity has few and poor spectators, few and poor people<br />

and it is above all a miracle of the faith of these few, poor<br />

people; the miracle, the exceptionality, in this fresco stems<br />

from the ecstatic sublimation of normality, a little like what<br />

happens in the ‘Story of the True Cross’ by Piero della Francesca”<br />

(P. Bellasi, art. cit.).<br />

35. That the cartoon forms part of the original design for<br />

the fresco is simply an idea, devoid of any clear evidence,<br />

though founded on some important information. I like to<br />

think of it as true. If it were, it could have been a case of a<br />

“second thought” on the part of the artist or more simply a<br />

reduction in the complexity of representation.<br />

36. L. Gai, Il palazzo dei Rossi, cit., p. 83 n.<br />

37. The piece assigned to Nomellini is not signed, but the<br />

attribution appears sound. It is, as in the case of Focardi,<br />

a work from the Valiani collection, belonging to the group<br />

of works executed for the Alinari competition (cf. note 25).<br />

38. The rooms were found to be accessible, that is, almost<br />

completed and in any case defined in terms of masonry, during<br />

the summer of 2012. The palazzo was opened to the public<br />

on 28 September of the same year, with the rooms fitted out.<br />

39. The current layout corresponds almost fully (with the<br />

exception of the corridor) with the original one. Some<br />

changes were made over the course of these three years,<br />

particularly due to the arrival of new acquisitions (Baldi,<br />

Bezzuoli, Chiappelli, Frosini, Lega, Matteini, Salvi) which<br />

completed spaces or, more seldom, replaced some pieces in<br />

the original display. The only three pieces replaced (Innocenti,<br />

Nigro, Ruffi) belonged to authors who featured with<br />

at least more than one work, and who thus remained represented.<br />

In the case of Frosini, only the painting changed,<br />

replacing Impalcatura, now on the stairs to the third floor,<br />

with Gioia di vivere. The case was different however for the<br />

corridor, which in the initial phase was completely free due<br />

to a choice based also on the lack of space, but above all to<br />

the short time available to plan their location. The display<br />

was completed in the subsequent year, at the end of 2013.<br />

40. It should be immediately pointed out that the display<br />

in the exhibition rooms was carried out also thanks to<br />

some works from the collection of the Cassa di Risparmio<br />

di Pistoia e della Lucchesia, which under its original name<br />

”Pistoia e Pescia” had given rise to the collection before<br />

the establishment of banking foundations. In 1992, when<br />

separating banking from charity activities , the collection<br />

remained the property of the bank. Negotiations have been<br />

underway for some time to transfer the ownership to the<br />

Foundation, as an institute that pursues a cultural mission.<br />

At the moment, therefore, some works present in the exhibition<br />

rooms appear as on loan from the Cassa to the Foundation:<br />

they will be listed room by room.<br />

41. The last section also includes some pieces produced<br />

in the current century, but they are totally sporadic exceptions,<br />

and nonetheless works by artists firmly rooted in the<br />

20th century.<br />

42. Here is the entire layout of the first two rooms. For<br />

these as well as for the subsequent rooms, we begin from<br />

the right-hand wall, with “CRPL” indicating a work on loan<br />

from the Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia.<br />

Room I:<br />

Maestro della Cappella Bracciolini, Madonna col bambino,<br />

late 14th c.<br />

Domenico Rosselli, Vergine col bambino, 15th c.<br />

Lorenzo di Niccolò Gerini, Incoronazione della Vergine, late<br />

14th-early 15th c. (CRPL).<br />

Bartolomeo di Andrea Bocchi, Madonna con angeli musicanti,<br />

first half of 15th c.<br />

Maestro della Cappella Bracciolini, Madonna con bambino e<br />

santi Bartolomeo e Jacopo, late 14th c.<br />

Room II:<br />

Niccolò di Tommaso, Madonna del latte, 14th c. (CRPL).<br />

Giuliano Panciatichi, Crocifissione, 16th c.<br />

Fra Paolino, Annunciazione, first half of 16th c. (CRPL).<br />

Amadeo Laini da Pistoia, Madonna in trono fra i santi Simone<br />

e Taddeo, 1st decade of 16th c.<br />

Leonardo da Pistoia, Madonna con bambino, first half of 16t h c.<br />

Gerino da Pistoia, Madonna col bambino, first half of 16th c.<br />

43. It would be sufficient to just show the catalogue of the<br />

collection of the Civic Museum, edited by Maria Cecilia<br />

Mazzi in 1982 (Florence, La Nuova Italia); but also, insofar<br />

as it refers to two unique episodes in the city, Il museo e la<br />

città. Vicende artistiche pistoiesi del Trecento, by Elena Testaferrata,<br />

Pistoia, Gli Ori / Comune di Pistoia, 2012.<br />

44. Enrica Neri Lusanna writes that in the early 14th century<br />

“a local artistic movement was established in the city of<br />

Pistoia, with distinctive characteristics, capable of expressing<br />

itself with the power and continuity of a school. Made<br />

of strong expressive essences, yet rich in distinguished<br />

works even compared to similar and equally expressive<br />

Florentine production, it would run parallel over the years<br />

also to more important imported artistic events” (E. Neri<br />

Lusanna, Le arti figurative a Pistoia, in Storia di Pistoia. L’età<br />

del libero comune, II, by Giovanni Cherubini, Florence, Le<br />

Monnier, 1998, p. 273).<br />

45. Cf. E. Neri Lusanna, La pittura in San Francesco dalle origini<br />

al Quattrocento, in San Francesco. La chiesa e il convento in<br />

Pistoia, by Lucia Gai, Pistoia, Cassa di Risparmio di Pistoia<br />

e Pescia, 1993, pp. 160-164.<br />

46. Cf. L’Oratorio della Compagnia della Vergine Assunta di Serravalle<br />

Pistoiese, by Lucia Fiaschi, Florence, Siena, Maschietto<br />

&Musolino, 1999.<br />

47. Cf. U. Feraci and L. Fenelli, Gli affreschi di Niccolò di Tommaso<br />

nella chiesa del Tau: una rilettura iconografica, in Il museo e<br />

la città. Vicende artistiche pistoiesi del Trecento, cit.<br />

48. The fresco, found recently in poor state of conservation<br />

and with several cracks caused by humidity, was situated<br />

above the entrance door of the old hospital, in Via della<br />

Sapienza. The presence of the two saints is easily explained,<br />

insofar as Bartholomew was the owner of the hospital,<br />

which in turn fell within the parish of the nearby church<br />

of San Jacopo in Castellare. All of the information on the<br />

matter is kindly provided by Lucia Gai.<br />

49. Works by Bocchi in the area include the fine Triptych<br />

of San Michele a Serravalle, a part of his work in San Domenico<br />

and the frescoes of the Anchiano tabernacle (currently<br />

in storage in Florence).<br />

344<br />

345

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!