09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

non molto ampio, ma che ha la grande qualità di possedere una resa acustica da tutti ritenuta<br />

perfetta. Un ambiente ideale per fare musica da camera o per strumenti solisti.<br />

Con un coraggio che rasentava l’incoscienza Don Mario, pressoché interamente da solo, salvo<br />

l’aiuto di alcuni membri dell’Associazione Amici della Musica, iniziò quindi, oltre cinquanta<br />

anni orsono, un’avventura che continua tuttora, siamo infatti alla 56° stagione, sulla scia di<br />

un successo che fin dall’inizio premiò l’iniziativa per la serietà delle scelte di programmi e di<br />

esecutori, taluna delle quali anticipatrici di luminose carriere.<br />

Non è eccessivo dire che i cartelloni delle varie stagioni, per programmi ed esecutori, avrebbero<br />

potuto ben figurare nelle più rinomate piazze musicali italiane ed europee.<br />

Il saloncino divenne così un luogo di celebrazione della grande musica da camera attraverso<br />

le stagioni concertistiche che Don Mario riuscì ad organizzare, facendo venire a Pistoia esecutori<br />

e complessi già famosi o, dando prova di raro intuito, che famosi lo sarebbero diventati<br />

di lì a poco, come il Quartetto di Tokyo, il Quartetto Italiano, e via elencando. Un’attività<br />

intensa e di qualità che ha fatto di Pistoia, nel campo della musica da camera, un punto di<br />

riferimento importante a livello nazionale.<br />

Alla fine, come è legge inesorabile della vita, anche Don Mario, col passare degli anni, sentì<br />

che non poteva sostenere uno sforzo tanto gravoso.<br />

Cominciò così ad immaginare in che modo avrebbe potuto far vivere la propria creatura anche<br />

senza di lui e anche dopo la sua scomparsa.<br />

Alla fine decise che la cosa migliore fosse donare l’ingombrante <strong>Palazzo</strong> De’ Rossi, liberandosi<br />

così delle forti spese comunque collegate alla mera proprietà, senza dire di quelle richieste<br />

da una pur minima manutenzione, spese divenute per lui insostenibili. Naturalmente<br />

pensava ad una donazione modale, cioè onerosa, comportante l’obbligo, per il donatario, di<br />

proseguire nello svolgimento dei concerti di Musica da Camera; con l’aggiunta che la donazione<br />

avrebbe avuto efficacia solo dopo la sua scomparsa, in quanto egli avrebbe continuato<br />

fino ad allora a gestire il palazzo e ad usarne le rendite, essenzialmente canoni di locazione.<br />

Il problema era quello di individuare un soggetto donatario in grado di accettare e rispettare<br />

tali condizioni.<br />

Il primo tentativo fu fatto nei confronti della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, allora<br />

presieduta da Angiolo Bianchi; ma il Consiglio di Amministrazione ritenne di non aderire.<br />

All’epoca Don Mario, nato nel 1912, era intorno alla settantina.<br />

La proposta venne rinnovata a chi scrive dopo che, nel 1987, era divenuto a sua volta Presidente<br />

della Cassa di Risparmio locale.<br />

La risposta mia e del Consiglio di Amministrazione non poté che essere, ancora una volta, negativa:<br />

la banca non poteva ricevere donazioni modali, cioè onerose, per svolgere un’attività<br />

non direttamente riferibile all’attività bancaria.<br />

Nel 1992 venne istituito, per effetto delle leggi di ristrutturazione note come riforma Amato,<br />

l’Ente Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, divenuto poi l’attuale ed omonima Fondazione.<br />

L’Ente, che fra le sue finalità aveva anche la promozione delle attività culturali del territorio,<br />

si dichiarò disponibile ad accettare a proprio nome la proposta di donazione di Don Mario,<br />

che fu perfezionata con l’atto di accettazione sottoscritto dell’Ente il 9 dicembre 1993, dopo<br />

che lo stesso ebbe ottenuto le necessarie autorizzazioni.<br />

Don Mario poteva così attendere la fine della sua esistenza operosa, che avvenne nel 2002, a 90 anni.<br />

Quando, alla scomparsa del Canonico Lapini, la Fondazione ne entrò in possesso, il <strong>Palazzo</strong><br />

si presentava in uno stato di manutenzione assai precario, sia in senso generale, per l’evidente<br />

mancanza di interventi dedicati allo scopo, sia per il mancato adeguamento alle normative di<br />

sicurezza via via emanate.<br />

La donazione sembrava avere in sé tutte le caratteristiche di una “polpetta avvelenata”, non<br />

tanto per gli oneri di finanziamento delle stagioni di Musica da Camera, alle quali la Fondazione<br />

avrebbe dovuto comunque in qualche misura contribuire, ma per la mole di problemi,<br />

“extempore” scores from classical piano repertoire of even considerable difficulty, such as<br />

Chopin and Beethoven, but others, too.<br />

On the first floor of <strong>Palazzo</strong> De’ Rossi is a small hall, once used for balls. It is not very large, but<br />

has acoustics considered perfect by all. The ideal venue for chamber music or solo instruments.<br />

With courage bordering on foolhardiness, over fifty years ago, Don Mario started an adventure,<br />

almost entirely on his own, save for the help of a few members of the association of<br />

Friends of Music, which continues to this day. Indeed, we are currently in the 56th season.<br />

The initiative garnered success from its very beginnings, thanks to the seriousness displayed<br />

in the choice of programme and players, whose performance at that venue was, in some cases,<br />

the prelude to illustrious careers.<br />

It is not excessive to say that each season’s bill of programmes and musicians could well have<br />

appeared in the most famed music venues in Italy and Europe.<br />

Thus, the hall became a place for celebrating fine chamber music, thanks to the concert seasons<br />

that Don Mario organised, by inviting to Pistoia musicians and groups who were already<br />

famous and, demonstrating rare intuition, some who would soon be famous like the Tokyo<br />

String Quartet, the Quartetto Italiano and so on. An intense activity of outstanding quality,<br />

which made Pistoia an important reference for chamber music in Italy.<br />

As the years went on and as the inexorable law of life dictates, even Don Mario felt he could<br />

no longer sustain such an important effort.<br />

Thus, he began to consider how his beloved building could exist without him and after his<br />

death.<br />

In the end, he decided the best course would be to donate the discommodious <strong>Palazzo</strong> De’<br />

Rossi, thus, releasing himself from the burden of expense that came with its ownership, not<br />

to mention the outlay required for even the barest minimum maintenance, which had become<br />

unsustainable for him. Naturally, he thought of a modal legacy, in which the recipient<br />

would be obliged to continue organising the chamber music concerts. In the meantime, he<br />

would continue to run the <strong>Palazzo</strong> until his death, receiving the revenues it bore, consisting<br />

mainly of rentals.<br />

The problem he had was finding a recipient that would be able to accept and comply with<br />

these conditions.<br />

The first attempt was made with the Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, whose chairman<br />

at the time was Angiolo Bianchi. However, the board of directors decided not to accept the<br />

proposal. At the time, Don Mario, who was born in 1912, was around seventy years old.<br />

The offer was made again to me in 1987, when I became the Chairman of the local savings<br />

bank.<br />

My answer and that of the board of directors was once again negative. The bank was not<br />

allowed to receive modal donations involving conditional activities that were not directly<br />

related to its business.<br />

In 1992, as a result of the Amato Reform laws, Ente Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia<br />

was established and would later become a “Fondazione”.<br />

The object of the Ente included the promotion of local cultural activities. It immediately declared<br />

its willingness to accept Don Mario’s proposed donation, which was completed with a<br />

deed of acceptance, signed by the Ente on 9 December 1993, after receiving all the necessary<br />

authorisations.<br />

Don Mario could now live out the rest of his active existence until his death, which came in<br />

2002 at the age of ninety.<br />

After Canon Lapini’s death, the Fondazione took possession of the <strong>Palazzo</strong>. It was in a somewhat<br />

precarious state of repair, both generally speaking and because, over the years, it had<br />

not been brought up to the latest safety standards.<br />

The donation showed all the signs of being something of a “poisoned chalice”, not so much be-<br />

22 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!