09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

amente la stratigrafia di epoca medievale, nonché determinato la rasatura di una struttura<br />

muraria con andamento est-ovest (Tav. 1, 23), costruita in pietrame eterogeneo a contenimento<br />

dell’originaria scarpata naturale del terreno, verso nord.<br />

28. Strutture murarie rinvenute nel Saggio 4: in<br />

ciottoli il muro medievale, in mattoni i resti della stalla<br />

settecentesca.<br />

26. Anello di epoca romana rinvenuto sul torace dello<br />

scheletro della tomba 3: sulla pietra corniola è incisa la<br />

figura del dio Marte.<br />

27. Particolare della struttura muraria rinvenuta all’interno<br />

del Saggio 4.<br />

Fase 8: costruzione e vita del palazzo (XVIII-XX secolo)<br />

E’ nel corso del XVIII secolo che viene costruito il palazzo de’ Rossi. La prima fase costruttiva<br />

si data con precisione dal 1749 al 1760, con diverse menzioni dell’avvio dei lavori e dell’approvvigionamento<br />

dei materiali da costruzione 56 .<br />

È noto che durante gli scavi per le fondazioni del muro di recinzione del terreno adibito alla costruzione<br />

del palazzo, vennero rinvenuti importanti oggetti archeologici presumibilmente di epoca<br />

romana 57 . La cosa suscitò un certo scalpore, e se ne interessarono perfino le autorità granducali. Dei<br />

ritrovamenti è accurato testimone il canonico Tommaso, nel suo “Taccuino”: «Comprato i Rossi il<br />

surriferito Praticcio, lo chiusero di muro nell’istesso anno 1762, e nello scavo de’ fondamenti dai lavoratori<br />

fu ritrovato casualmente un idoletto figurante il dio della guerra, protettore delle milizie, e<br />

fortezze, nominato il dio Marte. E di fatti ivi anticamente era una fortezza, che diede nome al luogo<br />

di Castellare, qual fortezza rovinò per una terribile scossa di terremoto, seguita circa 200 anni avanti<br />

la nascita del Redentore, ed ivi erano le mura della città di Pistoia, avanti li suoi ingrandimenti. L’antichità<br />

di questo idoletto marte è ragguardevole, essendo anni 2594 fino a questo corrente anno 1794.<br />

Questa statuetta, o idoletto Marte è stato considerato di gran valore dagli Antiquari, e fra<br />

questi … Merlini <strong>pistoiese</strong>, quali fino lo stimarono 100 zecchini, per le qualità ben mantenute<br />

fino a’ tempi presenti, essendo idolo antichissimo, e compagno a Minerva nella distruzione<br />

d’Atene, avanti la nascita di Gesù Cristo 800 anni, e degno di stare in qualche Galleria. E<br />

però il signore Pietro Rossi lo portò alla galleria di S.A.R. in Firenze, dove per grazia singolare<br />

li fu reso, avendo grandissimo piacere di conservarlo nella galleria privata della famiglia.<br />

Nell’orto poi di questa suddetta fabbrica sono state trovate varie anticaglie in diversi tempi, e nell’anno<br />

1774 nel fare il fondamento del terreno furono trovate diverse monete, e fra queste una di Roma<br />

tributable to this phase is a floor bed in cobbles, brick fragments and beaten clay pertaining<br />

to a building in a perishable material with tiled roofing. A fire followed with the resulting<br />

collapse of the brick structure. Also belonging to the same period is a large circular pit (fig.<br />

22 top left), very deep, which was found filled with stones, mixed with different pottery fragment<br />

belonging to jars, pots and jugs (Table 10).<br />

In Trial Excavation 1, inside the palazzo, a ballast (Table 1, 21) was found, probably for a road<br />

(fig. 29), in small and medium river cobbles and in brick fragments. It was set on a level of<br />

very compact clay and its dating can be inferred from the archaeological findings it contained<br />

51 including in particular the presence of a coin not perfectly legible unfortunately, but<br />

pertaining to one of the emperors Henry III, IV or V (fig. 30) 52 . Several fragments can be<br />

related to kinds of earthenware in bare ceramic, for everyday use at the table, in the kitchen<br />

or pantry: they are fragments of pots, jars and jugs which are comparable, for example, with<br />

the findings unearthed beneath the ancient <strong>Palazzo</strong> dei Vescovi, in levels dated to between<br />

the 9th and the 12th century 53 (Table 10).<br />

Both the ballast as well as the levels below it were cut by a large wall in cobbles, masonry<br />

pieces and fragments of sandstone bound together with mortar (Table 1, 22) 54 . No trace of the<br />

relative floor surfaces were conserved: only on the basis of stratigraphic and topographic relationships<br />

and on the basis of the type of construction technique, the structure would seem<br />

to date to the mid centuries of the middle ages or to the late middle ages (fig. 31). Similar masonry<br />

constructions have been identified in various places on the ground floor and the basement<br />

of the palazzo, incorporated into its foundations: pertinent to constructions of the late<br />

medieval era, they can be attributed to tower-houses formerly belonging to de’ Rossi family.<br />

During the excavation of the palazzo (1785) cellars, it was recorded that “strong walls, which<br />

were the foundations of a tower” and again, later (1794), “a very heavy wall was demolished,<br />

once the foundation of a tower” 55 , were found.<br />

In the palazzo courtyard area, the late medieval levels have left traces only in strata of earth<br />

230 231

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!