09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La Notte in palazzo de’ Rossi si riferisce esattamente a questo nuovo tipo figurativo, indicandone<br />

il modello, che si distaccava dalle altre copie esistenti del capolavoro scultoreo antico:<br />

ma ne rivela anche la sua evidente ibridazione – che ne accentuava le suggestioni oniriche<br />

– con un altro modello, a sua volta libera e fantasiosa rielaborazione dell’Arianna/Cleopatra:<br />

quello di Psiche trasportata dagli zefiri, dipinta nel 1792 a Roma dall’emergente artista francese<br />

Bénigne Gagneraux e riprodotta in un’incisione dallo stesso, anche autore nel 1793 di un’ulteriore<br />

versione ridotta eseguita a Firenze 231 (fig. 85).<br />

Anche La Notte in palazzo de’ Rossi segnala, nella posa ‘inversa’ rispetto all’originale statuario,<br />

la sua dipendenza dall’invenzione di Gagneraux 232 : forse messa a disposizione del committente<br />

tramite le conoscenze fiorentine di Nicola Monti o anche grazie allo stesso Tommaso<br />

Puccini, estimatore di Gagneraux, tanto da indicarne i disegni al tratto come modelli, nel<br />

ciclo decorativo alla villa di Scornio realizzato fra 1805 e 1810, per i monocromi e le pitture<br />

affidate a Luigi Catani e agli altri collaboratori di stile affine.<br />

Che sia stato il giovane Monti l’autore de La Notte, ideata su famosi ed apprezzati modelli,<br />

lo prova con certezza anche il fatto che (come veniamo a sapere dal carteggio fra Sebastiano<br />

Ciampi e l’artista) il pittore aveva replicato quel soggetto, che evidentemente aveva incontrato<br />

già un notevole apprezzamento in Italia, nella residenza polacca del conte Paolo Ciezkowski,<br />

dove aveva dipinto, fra l’altro, Psiche trasportata dagli zefiri in un luogo di piacere 233 .<br />

A quel che sappiamo, Francesco dei Rossi era stato favorevole al riformismo leopoldino e<br />

ricciano; non era stato, però, un “giacobino” ma piuttosto, specialmente di fronte all’invasione<br />

francese e all’Impero napoleonico, un “patriota” fautore dell’autonomia della Toscana<br />

sotto il suo governo legittimo. Per questo motivo, dopo la ribellione anti-francese a Pistoia<br />

del 2 e 3 febbraio 1814, si era dichiarato disponibile a ricoprire la carica di maire temporaneo<br />

della città, in un momento di emergenza in cui Francesco Tolomei aveva assunto la carica di<br />

sottoprefetto ed in cui, il 3 febbraio, la folla fra la quale erano anche dei nobili aveva assalito<br />

il palazzo municipale dando alle fiamme il ritratto di Napoleone dipinto da Nicola Monti 234 .<br />

85. Bénigne Gagneraux, Psiche trasportata dagli Zefiri,<br />

quadro a olio su tela, firmato e datato 1792. Svezia,<br />

Castello di Löfstad, Östergötlands Länsmuseum.<br />

86. Scultura in marmo raffigurante Arianna addormentata,<br />

un tempo ritenuta Cleopatra morente. Copia adrianea di<br />

originale ellenistico di Scuola Pergamena (II secolo a.C.);<br />

esemplare posseduto dai Medici, restaurato nel tardo<br />

Settecento dallo scultore Francesco Carradori.<br />

Francesco Carradori’s restoration of the statue of the Ariadne had been a genuine innovation<br />

(which drew the criticism of Puccini, who regarded it as arbitrary, to the point of inducing<br />

him to exclude it from the group of artworks worthy of remaining in the Uffizi, as it had been<br />

too heavily altered). 229 Carradori had in fact replaced the head added to the Ariadne in the<br />

16th century, propped against the left arm bent back over the shoulder, as in the example in<br />

the Museo Pio-Clementino in Rome, with another bent backward, thereby accentuating the<br />

impression of languor in the sleeping figure. 230<br />

The Night in <strong>Palazzo</strong> de’ Rossi makes precise reference to this new figurative type, indicating its<br />

model, which diverged from the other existing copies of the masterpiece of ancient sculpture.<br />

But it also shows clear signs of hybridization—accentuating its dreamlike qualities—with<br />

another model, in its turn a free and fanciful reworking of the Ariadne/Cleopatra: that of<br />

Psyche Carried off by the Zephyrs, painted in Rome in 1792 by the up-and-coming French painter<br />

Bénigne Gagneraux and reproduced in an engraving by the same artist, the author in 1793 of<br />

yet another version executed in Florence (fig. 85). 231<br />

The Night in <strong>Palazzo</strong> de’ Rossi also indicates, in its “inverted” pose with respect to that of<br />

the original statue, its derivation from Gagneraux’s invention: 232 perhaps made known to the<br />

client through the Florentine acquaintances of Nicola Monti or even Tommaso Puccini, who<br />

rated Gagneraux highly enough to indicate his line drawings as models, in the decorative<br />

cycle at the Villa di Scornio executed between 1805 and 1810, for the monochromes and<br />

paintings entrusted to Luigi Catani and other collaborators of similar style.<br />

Proof that the young Monti was the author of The Night, based on famous and highly<br />

regarded models, is also provided by the fact that (as we know from the correspondence<br />

between Sebastiano Ciampi and the artist) the painter had replicated the subject, which had<br />

evidently already met with considerable success in Italy, in the Polish residence of Count<br />

Paweł Ciezkowski, where he had painted, among other things, Psyche Carried off by the Zephyrs<br />

in a Place of Pleasure. 233<br />

94 95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!