09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

che ha svolto un lavoro accuratissimo e rigoroso, che potremmo anche azzardarci a ritenere<br />

definitivo se non sapessimo che niente al mondo può dirsi tale e che la nostra parola, anche<br />

nelle attività umane, è sempre penultima.<br />

Il volume è anche impreziosito da un cospicuo apparato fotografico in massima parte realizzato,<br />

con la maestria che gli è propria, dal noto fotografo <strong>pistoiese</strong> Aurelio Amendola.<br />

Con la sua attrezzatura, per me misteriosa, ma che nelle sue mani diventa magica, ha passato<br />

giornate intere dentro il palazzo per coglierne le suggestioni più intense, i particolari più<br />

evocativi, le angolature e le prospettive più illuminanti ed efficaci.<br />

Ma, date le finalità scientifiche del volume, è da sottolineare anche la rilevante mole di altre<br />

fotografie, come strumento di documentazione rigorosa a supporto dei vari contributi, tra<br />

cui quello di Lucia Gai.<br />

So bene, avendone fatto esperienza diretta in passato, quanto sia faticoso, una volta compiuta<br />

l’impresa, coordinare, stimolare, raccogliere i contributi scritti dalle varie persone che a vario titolo<br />

hanno qualcosa da dire in ordine all’opera realizzata; è stata una fatica alla quale, come altre<br />

volte, si è accinto con lo scrupolo e la dedizione che gli sono consueti, il consigliere professor Roberto<br />

Cadonici, al quale va anche il merito di aver direttamente e personalmente curato l’allestimento<br />

delle sale espositive al piano terra del <strong>Palazzo</strong>. A lui va il mio personale ringraziamento per<br />

essere riuscito a condurre in porto l’imbarcazione dopo una navigazione tutt’altro che semplice.<br />

NOTE<br />

1. Fa parte della strada, per me, anche la fontana d’angolo,<br />

che allora “buttava” in continuazione un’acqua freschissima,<br />

che d’estate appannava i vetri dei fiaschi e delle bottiglie,<br />

seconda solo a quella di Via dello Specchio, ormai divenuta<br />

un oggetto misterioso e, credo, non più accessibile.<br />

2. I balli della “Pistoia bene” si svolgevano all’interno di altri<br />

palazzi cittadini, soprattutto “le Stanze”, come veniva<br />

un tempo chiamato il palazzo già sede dell’Accademia degli<br />

Armonici in via Curtatone e Montanara, dove, ancora almeno<br />

fino a tutti gli anni cinquanta, si celebrava il ballo delle<br />

debuttanti, cioè la festa del cosiddetto “ingresso in società”<br />

delle giovani diciottenni di buona famiglia.<br />

3. Dal 1992 al 2003, la Fondazione era stata ospitata nelle<br />

soffitte della sede della Cassa di Risparmio in Via Roma;<br />

nel 2003 venne trasferita al primo piano del <strong>Palazzo</strong> De’<br />

Rossi, sistemando per tale scopo, con interventi limitati,<br />

esclusivamente il primo piano. Nel 2009 venne spostata ulteriormente<br />

nell’attigua casa Lapini, acquistata dagli eredi<br />

di Don Mario nel 2004, fino al 2012, anno di destinazione a<br />

sede dell’intero <strong>Palazzo</strong> nel frattempo restaurato.<br />

Alla fine della <strong>storia</strong> un <strong>Palazzo</strong>, che era stato smembrato nelle funzioni e nelle destinazioni,<br />

una sorta di abito di Arlecchino con toppe di differente pregio, è stato ricondotto, con il restauro,<br />

ad una funzione unitaria, quella di sede della Fondazione, e reso fruibile da tutti i cittadini.<br />

Penso di poter dire, concludendo, che ne è valsa la pena.<br />

in human activities, our word is never the last one.<br />

The book is also enriched with a considerable array of photographs, mostly from the talented<br />

eye of renowned Pistoiese photographer Aurelio Amendola.<br />

With his equipment, which seems mysterious to me, but which in his hands becomes magical,<br />

he spent many a day inside the <strong>Palazzo</strong>, capturing the intensity of its splendour, its most<br />

eloquent details, its most illuminating and persuasive angles and perspectives.<br />

But given the scientific aims of the volume, I should also draw attention to the great many<br />

other photographs rigorously documenting the essays, including the piece by Lucia Gai.<br />

I am very much aware, having done so myself in the past, how laborious it can be, once the<br />

task has been completed, to coordinate, stimulate and collect the pieces written by the people<br />

who, for different reasons, have something to say about the achieved task. To him I owe<br />

my personal thanks for successfully landing the plane after a far from smooth flight.<br />

At the end of the tale, we are left with a <strong>Palazzo</strong> once stripped of its functions and purpose, a<br />

patchwork of interventions of varying quality, but now restored to a cohesive function as the<br />

headquarters of the Fondazione and to be enjoyed by the general public.<br />

In conclusion, I think I can say that the endeavour has been worthwhile.<br />

NOTES<br />

1 For me, even the fountain at the corner is part of the<br />

street. Back then, it continuously poured out the coolest<br />

of water, which fogged up glass jugs and bottles in summer.<br />

It is second only to the fountain in Via dello Specchio, now<br />

an object of mystery and, to my knowledge, no longer accessible.<br />

2 The dances of Pistoia “society” took place inside other<br />

palazzi in the town, in particular the “Rooms”, as the former<br />

headquarters of the Accademia degli Armonici in Via<br />

Curtatone e Montanara was once called, where, at least until<br />

the 1950s, the debutantes ball was hosted, marking the<br />

“coming out” of young eighteen-year-olds of good family.<br />

3 From 1992 to 2003, the Fondazione was housed in the attics<br />

of the headquarters of the Cassa di Risparmio in Via<br />

Roma. In 2003, it was moved to the first floor of <strong>Palazzo</strong><br />

De’ Rossi, for which limited work was carried out, only on<br />

the first floor of the building. In 2009, it moved again to<br />

the Lapini building next door, bought by Don Mario’s heirs<br />

in 2004. It remained there until 2012, when it finally took<br />

possession of the entire <strong>Palazzo</strong> which, in the meantime,<br />

had been renovated.<br />

28 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!