09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

compreso tra la media età augustea e l’età tiberiana, quindi ai decenni a cavallo tra la fine del<br />

I sec. a.C. e l’inizio del I sec. d.C.<br />

Va probabilmente attribuito ancora a questa fase un pozzo cilindrico (Tav. 1, 1) di raccolta delle<br />

acque di falda, rinvenuto in prossimità del limite settentrionale dell’area archeologica (figg. 2, 3).<br />

Scavato nell’argilla naturale, esso presenta nella parte alta del taglio un rivestimento interno in<br />

ciottoli, legati con semplice terra 13 . Il riempimento, costituito da scaglie di pietra e terreno sabbioso<br />

fortemente compattato, è risultato assolutamente sterile. In base alle relazioni stratigrafiche, e<br />

pure in assenza di reperti indicativi dal relativo riempimento, possiamo datare il pozzo alla tarda<br />

età repubblicana o al primo periodo imperiale, al più tardi entro il I sec. d.C. Il pozzo, che ha un<br />

diametro di 1,80 m ed è scavato in profondità per quasi tre metri nella sua parte conservata, doveva<br />

probabilmente intercettare le acque di falda, effettivamente ancora oggi presenti e attive 14 . Non è<br />

possibile determinare quanto esattamente proseguisse in elevato la struttura in ciottoli che riveste<br />

parzialmente l’interno del pozzo, dal momento che in questa zona i livelli di vita di età romana sono<br />

stati completamente asportati all’epoca della realizzazione del cortile del palazzo settecentesco 15 .<br />

2. Pozzo di raccolta delle acque di falda, al termine dello<br />

scavo.<br />

Fase 2: l’età tiberiana e l’età claudia (15-70 d.C.)<br />

Nel corso del primo periodo imperiale, l’area viene urbanizzata con la realizzazione di opere<br />

anche a destinazione pubblica, la più importante delle quali è un piano stradale (Tav. 1, 3) orientato<br />

in senso nord-est/sud-ovest, rinvenuto nel settore meridionale del cortile del palazzo de’<br />

Rossi. La strada, larga circa 2,00-2,10 m e documentata per una lunghezza di circa dodici, è in<br />

leggera pendenza da ovest verso est (secondo il naturale declivio del suolo antico) ed è costituita<br />

da una massicciata di ciottoli e laterizi frammentari (fig. 4), cui sono frammiste diverse<br />

ceramiche comprese tra la fine del I sec. a.C. e l’inizio del I sec. d.C. 16 . La pavimentazione è<br />

realizzata al di sopra di una massicciata analoga ma meno strutturata, dalla quale provengono<br />

i frammenti di una bella coppa in ceramica sigillata italica, decorata a rilievo con una figura<br />

umana incedente verso sinistra, recante una gerla e seguita da un mulo: la coppa si data entro<br />

water, found near the northern boundary of the archaeological area (fig. 2, 3). Dug into the<br />

natural clay, in the upper part of the cut it has an inner cobble cladding, bound together with<br />

just earth 13 . The filling, made up of rubble and highly compacted sandy earth, yielded nothing.<br />

Based on the stratigraphic relationships, and even in the absence of indicative findings<br />

in its filling, we can date the well to the Late Republic or Early Imperial period, at the latest<br />

before the 1st century A.D. The well, which has a diameter of 1.8m and is almost three metres<br />

deep in its conserved part, was probably supposed to intercept the water table, still present<br />

and active in fact today 14 . It is not possible to determine exactly how far up the cobble cladding<br />

that partially lined the inside of the well continued, since the Roman living levels were<br />

completely when the courtyard of the eighteenth century palazzo was built 15 .<br />

3. Veduta dall’alto del saggio 2010, nell’area del cortile di<br />

palazzo de’ Rossi. Sulla destra, il pozzo di epoca romana<br />

e, al centro, una canaletta di regimentazione delle acque<br />

piovane, di fase imperiale. Sulla sinistra, il pozzo di epoca<br />

moderna che attinge alla medesima acqua di falda di età<br />

antica.<br />

Phase 2: the Tiberian age and the Claudian age (15-70 A.D.)<br />

During the Early Imperial period, the area was urbanised with the realisation of public works,<br />

the most significant being a roadway (Table 1, 3) running northeast to southwest, found in the<br />

southern portion of the courtyard of <strong>Palazzo</strong> de’ Rossi. The road, about 2 - 2.1 m wide and<br />

documented up to a length of about twelve metres, slopes slightly from west to east (according<br />

to the natural inclination of the ancient terrain) and is made of a ballast of cobbles and<br />

brick fragments (fig.4), which included several ceramics datable to between the end of the 1st<br />

century B.C. and the beginning of the 1st century A.D. 16 . The surface was built over a similar<br />

but less structured ballast, which revealed fragments of a fine pottery cup in terra sigillata,<br />

relief decorated with a human figure advancing left, holding a conical wicker basket and followed<br />

by a mule: the cup is dated to within the Augustan age and represents the chronological<br />

time after which the road was built (fig. 5).<br />

On the south side, it is bordered by a small channel (Table 1, 4) with bottom and sides built in<br />

Roman concrete (opus caementicium, fig. 6) 17 . To the north, instead, a porticoed area faces the road,<br />

which revealed the bases of four quadrangular pillars 18 (Table 1, 5) in cobbles bound together with<br />

214 215

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!