09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Danza della Prima Giornata del Decamerone, firmata e datata da Giuseppe Bezzuoli nel 1831,<br />

posta a decorare in stile più ‘moderno’ il soffitto della “galleria” al primo piano, dal lato di<br />

levante 295 (figg. 118-122). Quasi a fare da intenzionale pendant all’altra sul lato opposto, con le<br />

“grottesche” e la Giustizia, in un’apparente contrapposizione fra ‘privato’ e ‘pubblico’.<br />

In effetti, lo spiccato linguaggio figurativo neo-quattrocentesco e il clima di grazioso, trasognato<br />

idillio storicizzante che caratterizzano La Danza paiono adattarsi appunto ad una sala<br />

per sereni intrattenimenti con musica e balli, come non mancarono di notare i contemporanei<br />

296 . Ciò contribuiva a spostare l’attenzione dal significato ideologico del riferimento a<br />

Giovanni Boccaccio all’esteriore gradevolezza di personaggi, gesti, ambiente. Boccaccio era<br />

considerato allora dagli intellettuali ‘patrioti’ uno dei padri della formazione civile, linguistica<br />

e culturale della nazione italiana: come già figurativamente si dichiarava nell’eversivo ma criptico<br />

programma iconografico messo a punto per il suo studiolo dal giovane Niccolò Puccini,<br />

un decennio prima 297 .<br />

L’allusione, anche in palazzo de’ Rossi e per volontà del committente Girolamo – la cui profonda<br />

affinità con il pensiero di Niccolò Puccini è nota 298 – era, ancora una volta, ‘patriottica’;<br />

ma oltrepassava anche questo significato, prefigurando copertamente anche un’umanità perfetta,<br />

secondo l’ideologia massonica. Tuttavia questa volta il riferimento esoterico, così come<br />

quello ‘patriottico’, erano celati prudentemente con un’apparente piacevolezza narrativa, con<br />

una sognante rievocazione storica esclusivamente appartenente al mondo letterario: dunque,<br />

almeno a quel che sembrava, non compromessa con pericolose idee politiche, in quell’anno<br />

1831 in cui la polizia granducale aveva inasprito il controllo sui “liberali” e sospeso le riunioni<br />

della <strong>pistoiese</strong> “Società degli Onori Parentali ai Grandi Italiani” 299 .<br />

Non è dato sapere, per il momento, se e in che modo siano state abitate, durante l’Ottocento,<br />

le numerose stanze del palazzo. Alcuni ‘appartamenti’ del tardo-settecentesco edificio<br />

dovettero rimanere a lungo vuoti e inutilizzati, come suggerisce l’assenza di trasformazioni e<br />

ammodernamenti interni specialmente al secondo piano dal lato di ponente 300 .<br />

116. <strong>Palazzo</strong> de’ Rossi, quartiere est al piano terreno, stanza attualmente d’ingresso alla sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, affresco<br />

sulla volta con la figura di Zefiro. Attri buito a Ferdinando Marini, terzo decennio del secolo XIX. Antecedente al restauro.<br />

117. Piano terreno, seconda stanza dopo l’ingresso, sul lato est, affresco sulla volta con la figura dell’Alba. Attribuito a Ferdinando Marini, terzo decennio del<br />

secolo XIX. Antecedente al restauro.<br />

The allusion, in <strong>Palazzo</strong> de’ Rossi too and at the behest of the client Girolamo—whose deep<br />

affinity with the ideas of Niccolò Puccini is known 298 —was, once again, “patriotic’; but it<br />

also went beyond this sense, covertly prefiguring a perfect humanity, in line with Masonic<br />

ideology. This time, however, the esoteric reference, as well as the “patriotic” one, were<br />

prudently concealed under the guise of a pleasing narrative, with a dreamy evocation of a<br />

story belonging exclusively to the world of literature: and so, at least in appearance, not<br />

tainted by dangerous political ideas, in that year of 1831 in which grand-ducal policy had<br />

tightened its control over “liberals” and suspended the meetings of the Pistoian “Società<br />

degli Onori Parentali ai Grandi Italiani.” 299<br />

We do not know, for the moment, if and in what way the numerous rooms of the <strong>Palazzo</strong><br />

de’ Rossi were inhabited during the 19th century. Some “apartments” in the late 18thcentury<br />

building must have long remained empty and unused, judging by the lack of internal<br />

alterations and modernizations, especially on the western side of the third floor. 300<br />

The elegant figured medallions that adorn the modified cross vaults of the two rooms leading<br />

into the east-facing “quarters” on the third floor can be ascribed to sometime prior to the<br />

death of Francesco dei Rossi, at the age of eighty, on April 20, 1850. 301<br />

This was the last artistic intervention of significance in <strong>Palazzo</strong> de’ Rossi in the 19th century, fruit<br />

of a mature “classicizing” academic culture expressed with skill as far as drawing and color are<br />

concerned, but not averse to using serial craft techniques to achieve the end result finale. In fact<br />

stamped decorations, the latest vernacularization of a tired late-baroque suited to more habitual and<br />

“familiar” settings, adorn the frames around the painted subjects with minute tracery or elaborate<br />

volutes. They appear to belong to two different thematic series, one for each room. On the four<br />

segments of the cross vault of the first room as you enter are set tiny landscapes of a “Romanticpicturesque”<br />

type (figs. 123-126); on the rounded edges of the four vaulting cells in the next room we<br />

see mixtilinear medallions containing elegant depictions in miniature of figures from the classical<br />

world, on a reddish brown background, in pairs: Zeus/Eros; Paris/Aphrodite (figs. 130-133). 302<br />

118. Particolare dell’affresco de La danza, Pampinea, ‘regina’<br />

della Prima Giornata del Decamero ne, figura-ritratto di<br />

gentildonna sotto un pergolato di viti, all’estrema sinistra,<br />

in piedi e di profilo. Dopo il restauro.<br />

119. Particolare dello stesso affresco, Lauretta che guida la<br />

danza tenendo lo spartito musicale in mano, figura-ritratto di<br />

gentildonna all’estrema destra, di profilo, presso la figura<br />

di Boccaccio.<br />

116 117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!