09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mecenate, Monti assicurava appunto che l’avrebbe restituito<br />

quando fosse venuto a Pistoia per l’occasione indicata:<br />

cfr. BCF, Raccolta Puccini, Corrispondenza a Niccolò Puccini,<br />

Cass. XVII, Nicola Monti, 5, Firenze, 10 (o 11) febbraio 1828.<br />

Nello stesso mese di febbraio 1828 Monti, alla ricerca di<br />

facoltosi committenti, aveva preso contatto a Pescia con<br />

Camilla Lucchesini, vedova da poco di Agostino Magnani:<br />

ottenendo commissioni artistiche in tale centro nei palazzi<br />

Sainati e Magnani. In quest’ultimo avrebbe dipinto Storie<br />

di Buondelmonte de’ Buondelmonti, tema caro alla pittura di<br />

<strong>storia</strong> romantica: cfr. E. Pellegrini, Storia d’immagini e immagini<br />

di una <strong>storia</strong>, in Pescia, città tra confini in terra di Toscana,<br />

a cura di A. Spicciani, Cinisello Balsamo (Milano), Silvana<br />

Editoriale/Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, 2006, pp.<br />

157-237: 227. Sugli affreschi pesciatini eseguiti da Monti fra<br />

1828 e 1829 cfr. ora R. Giovannelli, Piccolo viaggio, cit., pp.<br />

120-121; Idem, Memorie di un convalescente, cit., pp. 41-45, 176<br />

n. 26. Nella scena del Pier Capponi, affidata all’accurata rievocazione<br />

di costumi e ambienti ‘quattrocenteschi’ e allo<br />

studio delle armature del periodo, il celebre episodio della<br />

<strong>storia</strong> fiorentina (che aveva portato alla cacciata dei Medici,<br />

troppo proni per ignavia ai desideri dell’invasore, il re di<br />

Francia Carlo VIII, contro gli interessi della “patria”) viene<br />

risolto a freddo, come in un teatrino, e i sentimenti risultano<br />

affidati all’animato gesticolare dei protagonisti, mentre<br />

fra gli astanti si possono individuare ritratti di contemporanei.<br />

La firma del pittore e la data del 1828 sono vergate di<br />

suo pugno alla base della colonna in primo piano a destra.<br />

La committenza del dipinto, sicuramente da riferire a Girolamo<br />

dei Rossi, è attestata intenzionalmente dalla presenza<br />

del suo nuovo stemma, quello partito con i Magnani (il casato<br />

della moglie Luisa), che compare sulla testata della muraglia<br />

sulla destra. Esso risulta aver sostituito uno stemma<br />

“a scudo” dei Rossi, che affiora poco al di sotto. Lo stesso<br />

stemma dei Rossi-Magnani, rilevato in terracotta e un tempo<br />

dipinto, si trova tuttora entro la lunetta di coronamento<br />

della porta-finestra centrale, al primo piano, dell’attigua palazzina<br />

progettata per la coppia da Alessandro Gherardesca<br />

nel 1828: sulla quale cfr. più oltre la nota 276. L’evento storico,<br />

rimasto a lungo anche nelle tradizioni orali del popolo<br />

fiorentino, poco dopo sarebbe stato presentato in chiave<br />

proto-risorgimentale da Emanuele Repetti: cfr. E. Repetti,<br />

Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana, Firenze,<br />

Tofani, 1835, vol. II, pp. 193-194. Il tema trattato, tuttavia,<br />

suggerisce a mio avviso anche l’esistenza, allora, di una divergenza<br />

ideologica del figlio rispetto al padre Francesco,<br />

fedele funzionario granducale: e anche la differenziazione<br />

mediante lo stemma evocato pittoricamente pare indicarlo.<br />

La scena significava in sostanza che dalla parte del ‘giusto’<br />

non era chi mostrava fedeltà cieca al suo sovrano ma invece<br />

chi – come a fine Quattrocento Pier Capponi – perseguiva<br />

col potere di rappresentanza a lui conferito unicamente il<br />

bene del suo popolo. Perché anche i granduchi possono tradire<br />

quel bene, o non volerlo o saperlo attuare. La Giustizia,<br />

come tema ideale diversamente declinato da Francesco e da<br />

Girolamo, era soggetto ripetuto nelle stanze dove i due, con<br />

le rispettive famiglie, ancora abitavano insieme: al centro<br />

del soffitto della “galleria nuova” decorato “a grottesche” sul<br />

lato ovest del primo piano del palazzo de’ Rossi, e ancora al<br />

colmo della volta della stanza d’ingresso all’appartamento<br />

nobiliare a levante: dipintavi nel 1824 da Bartolomeo Valiani.<br />

L’altra scena affrescata da Monti, con L’agonia di Gian<br />

Galeazzo Sforza dinanzi a Carlo VIII, risulta artisticamente<br />

meglio riuscita perché animata da un sottile, mesto pathos<br />

e dall’austera riflessione sul memento mori che anche i potenti<br />

devono affrontare. Vi si trova infatti il contrassegno<br />

della iniziale E, disegnata à trompe-l’oeil, come fosse incisa<br />

nel legno, alla base del bracciolo del seggio sul quale è assiso<br />

Carlo VIII (sul significato di questo contrassegno, usato dal<br />

pittore per indicare opere che riteneva ben riuscite, cfr. la<br />

nota 237). Anche qui, il pittore ha esercitato la sua abilità<br />

nell’evocare fattezze di personaggi contemporanei noti,<br />

come partecipi dell’episodio storico, quasi a volerlo rendere<br />

attualizzabile di nuovo nella coscienza dei testimoni del suo<br />

tempo. La firma del pittore, in questo affresco, è vergata<br />

con la data del 1828 all’estremità in basso a destra della scena,<br />

entro una lista del pavimento marmoreo.<br />

257. <strong>Palazzo</strong> dei Rossi, p. 99 nota 266.<br />

258. Sul dipinto di Giuseppe Bezzuoli del 1831 cfr. più oltre<br />

le note 295-296. Qui piuttosto pare opportuno osservare<br />

come, anche in questo caso, l’ornato eseguito da Ferdinando<br />

Marini appaia sovrabbondante e addirittura composto<br />

da generi decorativi disparati: finti pannelli a bassorilievo<br />

imitanti il marmo, a girali classici e strumenti musicali;<br />

lunghe balze con figure di sfingi desunte dal genere delle<br />

“grottesche”; zone angolari con tralci fioriti su fondo nero;<br />

altre fasce di riempitivo, dato che il formato del riquadro<br />

con La Danza non bastava a ricoprire l’intera superficie disponibile<br />

del soffitto. Questo vero e proprio accumulo ornamentale<br />

disturba e sminuisce la scena principale. Anche<br />

in questo caso, quindi, dobbiamo presupporre che sia stato<br />

Girolamo, come committente, a dare carta bianca al Marini,<br />

dimostrando scarsa sensibilità rispetto alla necessaria<br />

coerenza dell’insieme, in cui la decorazione d’incorniciatura<br />

non doveva soverchiare il soggetto figurativo principale.<br />

259. G. Tigri, Pistoia e il suo territorio, cit., pp. 174-175: 175.<br />

260. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Fondo Rossi<br />

Cassigoli, Misc. 14, ins. III, cc. 773 e 775: indirizzo a c.<br />

775v, “Al Chiarissimo e Illustre Sig.e abate Giuseppe Tigri,<br />

S.P.M.”; testo della lettera a c. 773r, in data 10 gennaio 1854 a<br />

firma di Ferdinando Marini. Devo alla generosità di Claudia<br />

Becarelli di aver potuto conoscere l’importante documento<br />

inedito.<br />

261. Cfr. le note 181 e 243. È comunque evidente che l’arredo<br />

pittorico di completamento della “galleria nuova” non poteva<br />

che essere attuato poco dopo la costruzione di tale vano,<br />

che solo così poteva essere abitabile, secondo i concetti del<br />

tempo.<br />

262. Le notizie di cui disponiamo fanno pensare ad una<br />

decisione presa da Nicola Monti di allontanarsi temporaneamente<br />

dall’ambiente locale, comunque insicuro fino a<br />

che la situazione politica non si fosse definita stabilmente<br />

a favore del governo granducale legittimo. Non va dimenticato<br />

che il 2 aprile 1814 il Senato parigino aveva dichiarato<br />

la decadenza di Napoleone, restaurando la monarchia nella<br />

persona di Luigi XVIII. L’imperatore il seguente 6 aprile<br />

aveva abdicato e, con il Trattato di Fontainebleau dell’11 di<br />

quel mese, era andato in esilio all’isola d’Elba. Il nuovo assetto<br />

europeo era stato stabilito con il Congresso di Vienna<br />

del primo novembre 1814, ma l’avventura napoleonica del<br />

“Cento giorni” (21 marzo-22 giugno 1815) aveva rimesso in<br />

forse la situazione generale: fino alla nuova e definitiva abdicazione<br />

di Napoleone il 22 giugno di quell’anno e alla ricostituzione<br />

dei vari stati nazionali. Sulla situazione di Nicola<br />

Monti nel 1814 cfr. la nota 237.<br />

263. Cfr. la nota 239.<br />

264. La corretta attribuzione del quadro a Teodoro Matteini<br />

si deve a C. d’Afflitto, Le arti figurative dal periodo neoclassico,<br />

cit. p. 293 e fig. 3 p. 294. Cfr. anche N. Gori Bucci, Il<br />

pittore Teodoro Matteini, cit., pp. 9, 142-143, 175, ill. p. 373 n.<br />

16. L’opera era stata eseguita dal pittore nel 1780, durante il<br />

suo perfezionamento nella pittura a Roma.<br />

265. L’attribuzione del rimaneggiamento di questa volta decorata<br />

a “grottesche” (da Nicola Monti), con la figura della<br />

Giustizia per mano di Ferdinando Marini, presumibilmente<br />

nel 1815, deriva dalle affermazioni stesse di quest’ulti mo<br />

– peraltro né dettagliate né esplicite – come si legge nella<br />

sua lettera del 10 gennaio 1854 a Giuseppe Tigri: cfr. la nota<br />

260. A quell’epoca Ferdinando Marini (di cui, come indicato,<br />

non è stata finora rintracciata la data di nascita) doveva<br />

essere ancora assai giovane e poco esperto di disegno anatomico,<br />

visto il modo in cui ha restituito il bel modello di<br />

Teodoro Matteini (cfr. la nota 264). <strong>Una</strong> preziosa notizia,<br />

fornita da Tommaso dei Rossi, consente di conoscere che<br />

“Ferdinando Marini pittore” l’11 febbraio 1813 era dovuto<br />

partire per Firenze fra i cavalleggeri della coscrizione obbligatoria:<br />

BCF, Rossi, 21, c. 147r. Egli dunque poteva avere fra i<br />

18 e i 21 anni, e perciò doveva essere nato fra il 1792 e il 1795.<br />

Le sue capacità tecniche e disegnative, dopo circa tre anni,<br />

erano divenute già molto sicure e brillanti, nell’impresa decorativa<br />

condotta fra 1819 e 1823 in palazzo Puccini. Questa<br />

nuova messa a punto peraltro va a correggere quanto, a questo<br />

proposito, è scritto in <strong>Palazzo</strong> dei Rossi, p. 96.<br />

266. <strong>Palazzo</strong> dei Rossi, p. 103; cfr. anche, nel presente saggio,<br />

la nota 237.<br />

267. Ibidem.<br />

268. Su questo aspetto cfr. quanto si osserva nella precedente<br />

nota 256.<br />

269. <strong>Palazzo</strong> dei Rossi, p. 20 nota 44; p. 31 nota 64; p. 84.<br />

Sul testamento del canonico Tommaso, del 26 maggio 1817,<br />

cfr. ibidem, pp. 99-100 nota 266: ASP, Catasto granducale, 150,<br />

Giustificazioni di volture di Porta al Borgo, 1828, n. 121.<br />

270. <strong>Palazzo</strong> dei Rossi, p. 90 nota 250; ASP, Catasto granducale,<br />

150, Giustificazioni di volture di Porta al Borgo, 1828, n. 120.<br />

Girolamo Alessandro, figlio di Francesco dei Rossi e di Laura<br />

Sozzifanti, era nato il 26 novembre 1802: cfr. <strong>Palazzo</strong> dei<br />

Rossi, p. 90 nota 251: BCF, Rossi, 21. c. 19v.<br />

271. <strong>Palazzo</strong> dei Rossi, p. 99 nota 266.<br />

272. Luisa Magnani celebrò fastosamente il suo matrimonio<br />

con Girolamo il 19 ottobre 1824, nella cappella della Villa<br />

Magnani al Belvedere, in Valdinievole: cfr. BCF, Rossi, 15, c.<br />

58r (numerazione recente), documento 20: scheda biografica<br />

di Girolamo dei Rossi. La famiglia Magnani, trasferitasi a<br />

Pescia intorno al 1770 dalla Liguria, si era considerevolmente<br />

arricchita, soprattutto nel periodo napoleonico, con l’industria<br />

cartaria ed ai primi dell’Ottocento aveva acquistato<br />

terreni, oltre che sulle colline pesciatine, entro l’ampio feudo<br />

feroniano di Bellavista: cfr. L. Bernardini, Pescia dalla fine<br />

del Medioevo alle soglie della seconda guerra mondiale, in Pescia,<br />

città tra confini, cit., pp. 85-155: 127, 137 nota 449.<br />

273. Nel lungo documento, stilato a garanzia del grosso prestito<br />

ricevuto dal figlio, Francesco dei Rossi elencava tutti<br />

i suoi beni dati per questo scopo e le condizioni cui aveva<br />

accettato di sottostare, secondo la volontà del figlio Girolamo.<br />

Cfr. <strong>Palazzo</strong> dei Rossi, p. 99 nota 266. Sulla preliminare<br />

emancipazione di Girolamo nel 1823 cfr. la nota 206.<br />

274. Nel “Libbro di Amministrazione del Patrimonio del<br />

Nobile signor Cavalier Francesco de’ Rossi, dal primo luglio<br />

1825”, che comprende il periodo 1° luglio 1825-30 giugno<br />

1837, è memoria dell’assegnamento annuale da parte del figlio<br />

Girolamo, registrato nell’anno amministrativo 1° luglio<br />

1832-30 giugno 1833: BCF, Rossi, 32, c. 122 a sinistra, “Da<br />

annua prestazione. Dal nobile signore cavaliere Girolamo<br />

de’ Rossi lire settemila in tre quadrimestri anticipati, cioè<br />

primo luglio 1832, primo novembre detto, e primo marzo<br />

1833, da contratto al quale etc.”.<br />

275. <strong>Palazzo</strong> dei Rossi, pp. 99-100: 100 nota 266. Il vescovo<br />

Giulio, zio di Girolamo, era morto il 2 febbraio 1833; nel testamento,<br />

del 30 gennaio di quell’anno, aveva lasciato il nipote<br />

erede universale dei suoi beni. ASP, Catasto granducale,<br />

Pistoia, 27, Arroti di volture, 1833, nn. 12, 13. Il solo usufrutto<br />

della quota-parte di Giulio del palazzo di famiglia spettava<br />

per metà a Girolamo e per metà a suo padre Francesco.<br />

276. Giuseppe Tigri, Pistoia e il suo territorio, cit., p. 175 indicava<br />

che la palazzina ottocentesca progettata da “Alessan-<br />

know that the former had already made plans to go and<br />

paint “in Casa Rossi” in the following month of June: asking<br />

his illustrious patron for a loan, Monti assured him in<br />

fact that he would repay it when he came to Pistoia on that<br />

occasion: see BCF, Raccolta Puccini, Corrispondenza a Niccolò<br />

Puccini, box XVII, Nicola Monti, 5, Florence, February 10<br />

(or 11), 1828. In the same month of February 1828 Monti, in<br />

search of wealthy clients, had made contact in Pescia with<br />

Camilla Lucchesini, the recently widowed wife of Agostino<br />

Magnani: out of this came commissions in <strong>Palazzo</strong><br />

Sainati and <strong>Palazzo</strong> Magnani in the center of that city. In<br />

the latter he painted Scenes from the Story of Buondelmonte de’<br />

Buondelmonti, a favorite subject of early Romantic history<br />

painting: see E. Pellegrini, “Storia d’immagini e immagini<br />

di una <strong>storia</strong>,” in Pescia, città tra confini in terra di Toscana, ed.<br />

A. Spicciani (Cinisello Balsamo, Milan: Silvana Editoriale/<br />

Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia, 2006), 157-237: 227. On<br />

the frescoes painted in Pescia by Monti between 1828 and<br />

1829 see now Giovannelli, “Piccolo viaggio,” 120-21; idem,<br />

Memorie di un convalescente, 41-45, 176 no. 26. In the scene of<br />

Pier Capponi, with its accurate evocation of “15th-century”<br />

costumes and settings and study of the armor of the period,<br />

the famous episode from Florentine history (which had led<br />

to the expulsion of the Medici, too willing to submit to the<br />

desires of the invader, King Charles VIII of France, against<br />

the interests of the “Fatherland”) is handled coolly, as if it<br />

were a theatrical performance, and the expression of feelings<br />

entrusted to the animated gesticulation of the main<br />

figures, while portraits of contemporaries can be identified<br />

among the bystanders. The painter’s signature and the date<br />

1828 are written in his own hand at the base of the column<br />

in the foreground on the right. The commissioning of the<br />

painting by Girolamo dei Rossi is deliberately made clear<br />

by the presence of his new coat of arms, the one in which<br />

the shield is parted with the Magnani (the family of his wife<br />

158<br />

Luisa), which is set on the end of the wall on the right. It<br />

appears to have replaced a coat of arms with an escutcheon<br />

of the Rossi family, which can be discerned just underneath.<br />

The same device of the Rossi-Magnani, molded in<br />

terracotta and once painted, can still be seen in the lunette<br />

over the central French window on the second floor of the<br />

adjoining building designed for the couple by Alessandro<br />

Gherardesca in 1828: see note 276 below. The historic event,<br />

its memory long kept alive in the oral traditions of the<br />

people of Florence, would shortly afterward be presented<br />

in a proto-Risorgimento key by Emanuele Repetti: see E.<br />

Repetti, Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana (Florence:<br />

Tofani, 1835), vol. II, 193-94. In my view, however, the<br />

theme represented also suggests the existence, at the time,<br />

of an ideological divergence between the son and his father<br />

Francesco, a loyal grand-ducal official; and the differentiation<br />

by means of the painted coat of arms seems to indicate<br />

this too. The scene signified in essence that “right” was not<br />

on the side of he who showed blind loyalty to his sovereign<br />

but he who—like Piero Capponi at the end of the 15th century—sought<br />

to use the power of representation bestowed<br />

on him solely for the good of his people. For even the grand<br />

dukes could act against that good, or not wish or be able to<br />

bring it about. Justice, as an ideal theme treated in different<br />

ways by Francesco and Girolamo, was a repeated subject in<br />

the rooms where the two men, with their respective families,<br />

still lived together: at the center of the ceiling of the<br />

“new gallery” decorated with “grotesques” on the west side<br />

of the second floor of the <strong>Palazzo</strong> de’ Rossi, and again at the<br />

top of the vault of the entrance hall of the apartment in the<br />

east, where it was painted in 1824 by Bartolomeo Valiani.<br />

The other scene frescoed by Monti, with Charles VIII with<br />

the Dying Gian Galeazzo Sforza, is more successful artistically<br />

as it is animated by a subtle, mournful pathos and an austere<br />

reflection on the memento mori that even the powerful<br />

have to face. In it in fact we find the mark of the initial E,<br />

drawn in trompe-l’oeil as if it had been carved it on the wood,<br />

at the base of the arm of the chair on which Charles VIII is<br />

seated (on the meaning of this mark, used by the painter to<br />

indicate works he considered to have turned out well, see<br />

note 237). Here too, the painter has exercised his skill in the<br />

evocation of the features of well-known contemporary figures,<br />

as participants in the historical event, almost as if he<br />

wished to make it relevant again in the eyes of the viewers<br />

of his time. The painter’s signature, in this fresco, is written<br />

along with the date 1828 at bottom right of the scene, on a<br />

strip of the marble flooring.<br />

257. “<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 99 note 266.<br />

258. On Giuseppe Bezzuoli’s painting of 1831 see notes 295-<br />

96. Here instead it seems worth pointing out how, in this<br />

case too, Ferdinando Marini’s ornamentation looks overblown<br />

and even composed of disparate decorative genres:<br />

mock bas-relief panels imitating marble, with classical<br />

plant volutes and musical instruments; long friezes with<br />

figures of sphinxes drawn from the “grotesque” genre; corner<br />

sections with flowering shoots on a black ground; other<br />

bands of filling, given that the format of the panel with The<br />

Dance was not enough to cover the whole available surface<br />

of the ceiling. This genuine surfeit of ornamentation disturbs<br />

and diminishes the main scene. Here too, therefore,<br />

we have to assume that it was Girolamo, as client, who gave<br />

carte blanche to Marini, displaying little sensitivity with<br />

regard to the necessary coherence of the whole, in which<br />

the framework of decoration ought not to overwhelm the<br />

principal figurative subject.<br />

259. Tigri, Pistoia e il suo territorio, 174-75: 175.<br />

260. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Fondo Rossi<br />

Cassigoli, Misc. 14, ins. III, ff. 773 and 775: address on f.<br />

775 v , “To the Most Eminent and Distinguished Sig. Abbé<br />

Giuseppe Tigri, S.P.M.”; text of the letter on f. 773 r , dated<br />

January 10, 1854, and signed by Ferdinando Marini. I have<br />

to thank Claudia Becarelli for having drawn my attention to<br />

this important unpublished document.<br />

261. See notes 181 and 243. In any case it is evident that the<br />

pictorial decoration of the “new gallery” could only have<br />

been done shortly after the construction of the room, as<br />

only then could it have been considered inhabitable, according<br />

to the concepts of the time.<br />

262. The information available to us suggests that Nicola<br />

Monti decided to temporarily leave the area, which in any<br />

case remained unsafe until the political situation tilted permanently<br />

in favor of the legitimate grand-ducal rule. It should<br />

not be forgotten that on April 2, 1814, the Senate in Paris had<br />

declared Napoleon deposed, restoring the monarchy in the<br />

person of Louis XVIII. The emperor had abdicated the following<br />

April 6 and, with the Treaty of Fontainebleau signed<br />

on the 11th of that month, had gone into exile on the island<br />

of Elba. The new European order had been established by<br />

the Congress of Vienna on November 1, 1814, but Napoleon’s<br />

adventure of the “Hundred Days” (March 2-June 22, 1815) had<br />

placed the general situation in doubt again, until Napoleon’s<br />

new and definitive abdication on June 22 of that year and<br />

the reconstitution of the various nation states. On Nicola<br />

Monti’s situation in 1814 see note 237.<br />

263. See note 239.<br />

264. The correct attribution of the picture to Teodoro Matteini<br />

was made by Chiara d’Afflitto in “Le arti figurative dal<br />

periodo neoclassico,” 293 and 294 fig. 3. See too Gori Bucci,<br />

Il pittore Teodoro Matteini, 9, 142-43, 175, 373 ill. no. 16. The<br />

work had been done by the painter in 1780, at the time he<br />

was studying painting in Rome.<br />

265. The attribution of the reworking of this vault decorated<br />

with “grotesques” (by Nicola Monti), with the figure<br />

of Justice painted by Ferdinando Marini, presumably in<br />

1815, derives from the statements—neither detailed nor unequivocal—the<br />

latter made in his letter of January 10, 1854,<br />

to Giuseppe Tigri: see note 260. At the time Ferdinando<br />

Marini (whose date of birth, as has already been stated,<br />

has not yet been traced) must still have been very young<br />

and not very skilled at anatomical drawing, given the manner<br />

in which he reproduced Teodoro Matteini’s fine model<br />

(see note 264). A valuable piece of information, supplied by<br />

Tommaso dei Rossi, tells us that on February 11, 1813, “Ferdinando<br />

Marini painter” had had to leave for Florence with<br />

the draft of conscripted troopers: BCF, Rossi, 21, f. 147 r . So<br />

he must have been between 18 and 21, and thus born between<br />

1792 and 1795. Some three years later, his technical<br />

abilities and draftsmanship had already improved greatly<br />

in the decorative work carried out between 1819 and 1823<br />

in <strong>Palazzo</strong> Puccini. This new information serves to correct<br />

what was written on this subject in “<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 96.<br />

266. “<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 103; see too, in this essay, note 237.<br />

267. Ibidem.<br />

268. On this see the remarks in note 256 above.<br />

269. “<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 20 note 44; 31 note 64; 84. On<br />

Canon Tommaso’s will, dated May 26, 1817, see ibidem, 99-<br />

100 note 266: ASP, Catasto granducale, 150, Giustificazioni di<br />

volture di Porta al Borgo, 1828, no. 121.<br />

270. “<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 90 note 250; ASP, Catasto granducale,<br />

150, Giustificazioni di volture di Porta al Borgo, 1828, no.<br />

120. Girolamo Alessandro, the son of Francesco dei Rossi<br />

and Laura Sozzifanti, was born on November 26, 1802: see<br />

“<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 90 note 251: BCF, Rossi, 21. f. 19 v .<br />

271. “<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 99 note 266.<br />

272. Luisa Magnani celebrated her marriage to Girolamo<br />

with a lavish wedding on October 19, 1824, in the chapel of<br />

Villa Magnani al Belvedere, in Valdinievole: see BCF, Rossi,<br />

15, f. 58 r (recent numbering), document 20: biographical profile<br />

of Girolamo dei Rossi. The Magnani family, which had<br />

moved to Pescia from Liguria around 1770, had amassed a<br />

considerable fortune, especially in the Napoleonic period,<br />

through the papermaking industry and at the beginning of<br />

the 19th century had acquired land not only on the hills<br />

around Pescia, but also in the Marchesi Feroni’s large estate<br />

of Bellavista: see L. Bernardini, “Pescia dalla fine del Medioevo<br />

alle soglie della seconda guerra mondiale,” in Spicciani<br />

(ed.), Pescia, città tra confini, 85-155: 127, 137 note 449.<br />

273. In the long document drawn up to guarantee the large<br />

loan received from his son, Francesco dei Rossi listed all the<br />

assets he had offered as security and the conditions he had<br />

accepted, in accordance with the wishes of his son Girolamo.<br />

See “<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 99 note 266. On Girolamo’s<br />

emancipation in 1823 see note 206.<br />

274. In the “Libbro di Amministrazione del Patrimonio del<br />

Nobile signor Cavalier Francesco de’ Rossi, dal primo luglio<br />

1825,” which covers the period from July 1, 1825, to June 30,<br />

1837, there is a record of the annual award made by his son<br />

Girolamo, recorded in the financial year from July 1, 1832-<br />

30, to June 1833: BCF, Rossi, 32, f. 122 on the left, “As annual<br />

benefit. From the noble knight Girolamo de’ Rossi seven<br />

thousand lire in three four-monthly payments in advance,<br />

i.e. July first 1832, November first said year, and March first,<br />

1833, as per contract etc.”<br />

275. “<strong>Palazzo</strong> dei Rossi,” 99-100: 100 note 266. Bishop Giulio,<br />

Girolamo’s uncle, had died on February 2, 1833; in his<br />

will, drawn up on January 30 of that year, he had made his<br />

nephew sole heir to his property. ASP, Catasto granducale,<br />

Pistoia, 27, Arroti di volture, 1833, nos. 12, 13. The usufruct of<br />

Giulio’s share of the family residence was divided equally<br />

between Girolamo and his father Francesco.<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!