09.04.2020 Views

Palazzo de'Rossi. Una storia pistoiese

a cura di Roberto Cadonici fotografie di Aurelio Amendola

a cura di Roberto Cadonici
fotografie di Aurelio Amendola

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

13. Baldassarre Calamai, Boccaccio che sotto il nome di Dioneo<br />

rallegra con una sua novella la brigata raccolta<br />

nella villa di Schifanoia. Firenze, Gabinetto Disegni<br />

e Stampe degli Uffizi (n. 109549)<br />

NOTE<br />

1. L. Gai, Il <strong>Palazzo</strong> Puccini a Pistoia.Profilo Storico, Pistoia,<br />

Gli Ori, 2008, pp. 63-117.<br />

2. C. Mazzi e C. Sisi, La collezione di Niccolò Puccini, in Cultura<br />

dell’Ottocento a Pistoia. La collezione Puccini, catalogo della<br />

mostra a cura di C. Mazzi e C. Sisi, Firenze, La Nuova Italia<br />

Editrice, 1977, p.14; L. Gai, Il <strong>Palazzo</strong> Puccini cit., pp. 105-111.<br />

3. L. Gai, Il <strong>Palazzo</strong> Puccini cit., pp.83-85; C. Sisi, La collezione<br />

di Tommaso, in Tommaso Puccini 1811-2011 nel bicentenario<br />

della morte, Pistoia, Settegiorni Editore, 2014, pp.46-50.<br />

4. Si veda in Bénigne Gagnereaux (1756-1795) un pittore francese<br />

nella Roma di Pio VI, catalogo della mostra, Roma, De Luca<br />

Editore, 1983, pp. 134-135<br />

5. Ivi, pp.149, 157.<br />

6. Si veda la scheda relativa a cura di C. Sisi in Cultura<br />

dell’Ottocento cit., pp. 39-40.<br />

7. L. Gai, Il palazzo dei Rossi. Architettura e decorazione d’interni<br />

a Pistoia fra Sette e Ottocento, in “Storialocale. Quaderni pistoiesi<br />

di cultura moderna e contemporanea”, 11, 2008, p. 97.<br />

8. Piccolo viaggio al centro della Toscana. Da Montecatini per luoghi<br />

d’incanto, tra arte, <strong>storia</strong>, architettura, paesaggio e tradizioni<br />

popolari, a cura di R. Giovannelli, Pistoia, Gli Ori, p. 130.<br />

9. Bénigne Gagneraux cit., p. 162.<br />

10. Si veda Introduzione in Pietro Benvenuti 1769-1844. Mostra<br />

di opere inedite nel secondo centenario della nascita, catalogo della<br />

mostra, Firenze, Tipografia Giovacchini, 1969, p. 25.<br />

11. Ivi, p. 28.<br />

12. Si veda la scheda biografica del pittore a cura di C. Sisi,<br />

in Cultura dell’Ottocento cit., pp. 99-101; R. Giovannelli, Trattatello<br />

su Nudo di Niccola Monti, in “Labyrinthos”, VII-VIII,<br />

13/16, pp. 397-427.<br />

13. S. Condemi, Guida breve alle sale e alle collezioni, in Quar-<br />

tiere Borbonico o Nuovo Palatino. Sale restaurate. Cultura toscana<br />

dell’Unità (1859-1870) e primi cenacoli dei Macchiaioli. Le collezioni<br />

Banti e Martelli – Sala da Ballo del Quartiere da Inverno.<br />

Collezioni del Novecento. Intorno a Rosai. Tracce per un percorso<br />

dell’arte toscana, catalogo della mostra a cura di C. Sisi, Livorno,<br />

Sillabe, 1995, pp. 16-18; C. Morandi, <strong>Palazzo</strong> Pitti. La<br />

decorazione pittorica dell’Ottocento, Livorno, Sillabe, 1995, pp.<br />

18-20.<br />

14. D. Sacchi, Un provinciale a Milano.Visita allo studio di Hayez,<br />

in ‘Miscellanea di lettere ed arti, Pavia, Bazzoni, p. 155.<br />

15. Si veda in R.Giovannelli, Piccolo viaggio cit., pp. 119-120.<br />

16. F. Guicciardini, Storia d’Italia, a cura di S. Seidel Menchi,<br />

Torino, Einaudi, vol. I.<br />

17. Si veda in R. Grandi, Un pittore tra Rivoluzione e Restaurazione,<br />

in Pelagio Palagi artista e collezionista, catalogo della<br />

mostra, Bologna, Grafis Industrie Grafiche, 1976, pp. 50.<br />

18. R. Giovannelli, Piccolo viaggio cit., p. 122.<br />

19. Ivi, pp. 122-124.<br />

20. Pietro Benvenuti cit., p. 26.<br />

21. R.Grandi, Un pittore cit., p. 50.<br />

22. Si veda la scheda a cura di F. Mannu in Cultura neoclassica<br />

e romantica nella Toscana Granducale. Collezioni lorenesi, acquisizioni<br />

posteriori, depositi, catalogo della mostra a cura di S.<br />

Pinto, Firenze, Centro Di, 1972, pp. 140-141.<br />

23. L. Bassignana, Gli stili della Restaurazione, in Storia delle<br />

arti in Toscana. L’Ottocento, a cura di C. Sisi, Firenze, Edifir,<br />

p. 79.<br />

24. G. Tigri, La Danza della prima giornata del Decamerone di<br />

Giovanni Boccaccio dipinto a fresco del prof. Giuseppe Bezzuoli,<br />

Pistoia, Bracali, 1838, p. 7.<br />

25. Della vita e delle opere del professore Cav. Giuseppe Bezzuoli<br />

maestro di pittura nell’I. e R. Accademia di Firenze e membro delle<br />

più celebri Accademie di Europa. Memorie raccolte da alcuni scolari<br />

ed amici, Firenze, Tipografia Galletti, 1855, p. 28.<br />

26. C. Sisi, Disegni dell’Ottocento dalla collezione Batelli, catalogo<br />

della mostra, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 1987, pp.<br />

60-61, n. 37.<br />

27 Ivi, pp. 71-72.<br />

28. D. Macciò, Giuseppe Bezzuoli pittore fiorentino, estratto<br />

dagli ‘Atti della Società Colombaria di Firenze degli anni<br />

1910-1911 e 1911-1912, Firenze, Tipografia ‘L’arte della stampa’<br />

Successori Landi, 1912, p. 14.<br />

29. L. Fornasari, P. Benvenuti, Firenze, Edifir, 2004, pp. 380-<br />

385.<br />

30. Si veda la scheda a cura di C. Nuzzi, in Cultura neoclassica<br />

cit., pp. 90-91.<br />

31 Ivi, p.91; C. Sisi, Disegni dell’Ottocento cit., pp. 67-68.<br />

32. Serie delle edizioni delle opere di Giovanni Boccacci latine,<br />

volgari, tradotte e trasformate, Bologna, Gaetano Romagnoli,<br />

1875.<br />

33. C. Sisi, Disegni dell’Ottocento cit., pp. 54-55, n. 30.<br />

34. L. Fornasari, Pietro Benvenuti cit., p. 385.<br />

35. Si veda in R. Giovannelli, Piccolo viaggio cit., pp. 125-126.<br />

36. G. Tigri, La Danza cit., p. 14.<br />

One must not forget, as an aside to this anthology of pictorial translations, that in Tuscany, the<br />

Decameron had enjoyed ongoing publishing success in the form of books of varied quality and<br />

use, 32 of which here it is interesting to mention, for its date of publication, the 1831 edition<br />

issued by Passigli Borghi e Compagni, embellished with Francesco Nencichesi’s rich illustrations,<br />

which adapted the warm narrative tone of genre painting, the most suited to accompanying<br />

that of Boccaccio, to small volumes destined for the ‘Portable library of the traveller’. 33<br />

And as regards iconographical fortune and literary tradition, Certaldo was again marked and<br />

elevated by Carlotta Lenzoni with the purchase, in 1825, of the writer’s birth home, where the<br />

noble woman, frequenter of intellectuals and writers she invited to her famous Florentine salon,<br />

had Pietro Benvenuti, already engaged in the decoration of the rooms of the city palazzo,<br />

paint a fresco with the domestic and affable image of Giovanni Boccaccio in his study. 34<br />

The ceiling of <strong>Palazzo</strong> de Rossi painted by Bezzuoli thus forms part of an artistic and literary<br />

context aiming to create a dialogue between the ‘sister arts’ and favoured by an up-to-date<br />

clientele which, even in Pistoia, gave room to the protagonists of an era that was heralding<br />

the definitive passing of the academic canon in favour of the “tempered” truth of Purism,<br />

and of a middle class comforted by the many forms of art. That is why Danza by Bezzuoli was<br />

included in the renowned pages of ‘L’Ape Italiana delle Belle Arti’ where, in 1838, the description<br />

by Giuseppe Tigri was accompanied by a fine line engraving of the fresco, executed by<br />

the then very young Pietro Ulivi 35 . An enthusiastic reading of the Pistoia work which would<br />

be published separately, in the same year, by the publisher Bracali in a refined volume which<br />

definitively consecrated the endeavours of the de Rossi family: “… I can certainly declare –<br />

writes the author, recalling also the proverbial speed of the artist – that the nineteenth century<br />

will be able to count few frescoes so successfully improvised, yet executed and finished<br />

with so much skill in just twenty-eight days; so that these marks which the brilliant creator<br />

of Charles VIII made honestly and confidently on fresh plaster, beautiful in all their splendid<br />

glory, shall forever be a fitting example of the Italian school”. 36<br />

NOTES<br />

1. L. Gai, Il <strong>Palazzo</strong> Puccini a Pistoia. Profilo Storico, Pistoia,<br />

Gli Ori, 2008, pp.63-117.<br />

2. C. Mazzi and C. Sisi, La collezione di Niccolò Puccini, in Cultura<br />

dell’Ottocento a Pistoia. La collezione Puccini, catalogue for<br />

the exhibition curated by C. Mazzi and C. Sisi, Florence,<br />

La Nuova Italia Editrice, 1977, p.14; L. Gai, Il <strong>Palazzo</strong> Puccini<br />

cit., pp.105-111.<br />

3. L. Gai, Il <strong>Palazzo</strong> Puccini cit., pp. 83-85; C. Sisi, Tommaso’s<br />

collection, in Tommaso Puccini 1811-2011 nel bicentenario della<br />

morte, Pistoia, Settegiorni Editore, 2014, pp. 46-50.<br />

4. See Bénigne Gagnereaux (1756-1795) un pittore francese nella<br />

Roma di Pio VI, catalogue for the exhibition, Rome, De<br />

Luca Editore, 1983, pp. 134-135.<br />

5. Ivi, pp. 149, 157.<br />

6. See the relative information sheet by C. Sisi in Cultura<br />

dell’Ottocento cit., pp. 39-40.<br />

7. L. Gai, Il palazzo dei Rossi. Architettura e decorazione d’interni<br />

a Pistoia fra Sette e Ottocento, in ‘Storialocale. Quaderni pistoiesi<br />

di cultura moderna e contemporanea’, 11, 2008, p. 97.<br />

8. Piccolo viaggio al centro della Toscana. Da Montecatini per<br />

luoghi d’incanto, tra arte, <strong>storia</strong>, architettura, paesaggio e tradizioni<br />

popolari, by R. Giovannelli, Pistoia, Gli Ori, p. 130.<br />

9. Bénigne Gagneraux cit., p. 162.<br />

10. See Introduzione in Pietro Benvenuti 1769-1844. Mostra di<br />

opere inedite nel secondo centenario della nascita, exhibition catalogue,<br />

Florence, Tipografia Giovacchini, 1969, p. 25.<br />

11. Ivi, p. 28.<br />

12. See the biography of the painter by C. Sisi, in Cultura<br />

dell’Ottocento cit., pp. 99-101; R. Giovannelli, Trattatello su<br />

Nudo di Niccola Monti, in ‘Labyrinthos’, VII-VIII, 13/16, pp.<br />

397-427.<br />

13. S. Condemi, Guida breve alle sale e alle collezioni, in Quartiere<br />

Borbonico o Nuovo Palatino. Sale restaurate. Cultura toscana<br />

dell’Unità (1859-1870) e primi cenacoli dei Macchiaioli. Le<br />

collezioni Banti e Martelli Sala da Ballo del Quartiere da Inverno.<br />

Collezioni del Novecento. Intorno a Rosai. Tracce per un percorso<br />

dell’arte toscana, exhibition catalogue by C. Sisi, Livorno, Sillabe,<br />

1995, pp. 16-18; C. Morandi, <strong>Palazzo</strong> Pitti. La decorazione<br />

pittorica dell’Ottocento, Livorno, Sillabe, 1995, pp. 18-20.<br />

14. D. Sacchi, Un provinciale a Milano.Visita allo studio di Hayez,<br />

in ‘Miscellanea di lettere ed arti’, Pavia, Bazzoni, p. 155.<br />

15. See in R. Giovannelli, Piccolo viaggio cit., pp. 119-120.<br />

16. F. Guicciardini, Storia d’Italia, edited by S. Seidel<br />

Menchi, Turin, Einaudi, vol. I.<br />

17. See in R. Grandi, Un pittore tra Rivoluzione e Restaurazione,<br />

in Pelagio Palagi artista e collezionista, exhibition catalogue,<br />

Bologna, Grafis Industrie Grafiche, 1976, pp. 50.<br />

18. R. Giovannelli, Piccolo viaggio cit., p. 122.<br />

19. Ivi, pp. 122-124.<br />

20. Pietro Benvenuti cit., p. 26.<br />

21. R. Grandi, Un pittore cit., p. 50.<br />

22. See the info sheet by F. Mannu in Cultura neoclassica e<br />

romantica nella Toscana Granducale. Collezioni lorenesi, acquisizioni<br />

posteriori, depositi, exhibition catalogue by S. Pinto,<br />

Florence, Centro Di, 1972, pp. 140-141.<br />

23. L. Bassignana, Gli stili della Restaurazione, in Storia delle<br />

arti in Toscana. L’Ottocento, by C. Sisi, Florence, Edifir, p. 79.<br />

24. G. Tigri, La Danza della prima giornata del Decamerone di<br />

Giovanni Boccaccio dipinto a fresco del prof. Giuseppe Bezzuoli,<br />

Pistoia, Bracali, 1838, p. 7.<br />

25. Della vita e delle opere del professore Cav. Giuseppe Bezzuoli<br />

maestro di pittura nell’I. e R. Accademia di Firenze e membro delle<br />

più celebri Accademie di Europa. Memorie raccolte da alcuni scolari<br />

ed amici, Florence, Tipografia Galletti, 1855, p. 28.<br />

26. C. Sisi, Disegni dell’Ottocento dalla collezione Batelli, exhibition<br />

catalogue, Florence, Leo S. Olschki Editore, 1987,<br />

pp. 60-61, no. 37.<br />

27. Ivi, pp. 71-72.<br />

28. D. Macciò, Giuseppe Bezzuoli pittore fiorentino, taken<br />

from the ‘Atti della Società Colombaria di Firenze degli<br />

anni 1910-1911 e 1911-1912’, Florence, Tipografia ‘L’arte della<br />

stampa’ Successori Landi, 1912, p. 14.<br />

29. L. Fornasari, P. Benvenuti, Florence, Edifir, 2004, pp.<br />

380-385.<br />

30. See the info sheet by C. Nuzzi, in Cultura neoclassica cit.,<br />

pp. 90-91.<br />

31. Ivi, p. 91; C. Sisi, Disegni dell’Ottocento cit., pp. 67-68.<br />

32. Serie delle edizioni delle opere di Giovanni Boccacci latine,<br />

volgari, tradotte e trasformate, Bologna, Gaetano Romagnoli,<br />

1875.<br />

33. C. Sisi, Disegni dell’Ottocento cit., pp. 54-55, no. 30.<br />

34. L. Fornasari, Pietro Benvenuti cit., p. 385.<br />

35. See R.Giovannelli, Piccolo viaggio cit., pp. 125-126.<br />

36. G. Tigri, La Danza cit., p. 14.<br />

308<br />

309

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!